Rassegna del 12 settembre 2019

12 Settembre 2019

ANIE
Digitalvoice.it: FEDERAZIONE ANIE AUSPICA COLLABORAZIONE CON IL NUOVO GOVERNO SUI TEMI DELL’ASSOCIAZIONE
Federazione ANIE chiede alle Istituzioni, offrendo il proprio coinvolgimento e contributo, di portare a compimento:

  • La digitalizzazione delle infrastrutture di Rete
  • Dare continuità allo sviluppo del settore manifatturiero attraverso il sostegno alle Tecnologie 4.0
  • Raggiungere gli Obiettivi di sostenibilità del Piano Nazionale Clima ed Energia
  • La Digitalizzazione degli Edifici, mettendo in pratica la proposta ANIE Building 4.0
  • Una Mobilità integrata e verde
  • Proseguire con il decreto Sblocca Cantieri

Elettronews.com: CALO DELLA PRODUZIONE (-1,1%) PER L’INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
“Nel 2019 lo scenario macroeconomico in cui operano le imprese ANIE continua a evidenziare segnali contrastanti, in un quadro a minore potenziale. – ha commentato il Presidente di Federazione ANIE Giuliano Busetto. “Le potenzialità della domanda interna sono ridotte dal clima di incertezza e dal profilo altalenante degli investimenti, mentre l’indebolimento del commercio mondiale coinvolge anche le filiere più avanzate. Il dato di luglio conferma queste tendenze. In questo contesto incerto, il sostegno all’industria è prioritario per tornare a crescere. L’auspicabile riavvio degli investimenti a maggiore contenuto tecnologico rappresenta un elemento centrale a supporto della crescita del settore, nel consolidato ruolo di fornitore di tecnologie per mercati strategici come industria, energia, building e trasporti”.

ItisMagazine.it: Perché il software industriale 4.0 è il motore di crescita
Lo raccontano i fornitori di tecnologia il prossimo 8 ottobre a Napoli alla tavola rotonda promossa dal gruppo Software Industriale di Anie Automazione.

CONFINDUSTRIA
Il Sole 24 ORE: CONFINDUSTRIA “SCONTO DEL 2% A CHI PAGA CON LE CARTE E DISINCENTIVI SULL’UTILIZZO DEL CONTANTE
Dal Centro studi di Confindustria arriva una proposta per modificare i comportamenti dei consumatori italiani, i più affezionati al contante in Europa. L`approccio “disincentivante” del Centro studi è articolato in due momenti: premialità fiscale per il cliente che sceglie la moneta elettronica (o il bonifico bancario), restrizioni alla fonte per chi preleva troppo contante agli sportelli.
La proposta sull’incentivo all’uso del contante è riportata anche su Repubblica e su Il Giornale che evidenziano le critiche di commercianti e Federalberghi.

IL SOLE 24 ORE: BOCCIA: PRIORITA’ TAGLIO CUNEO E GIOVANI
Priorità al cuneo fiscale, oltre che ad un piano inclusione giovani e al rilancio delle infrastrutture. Vincenzo Boccia commenta le dichiarazioni del premier Giuseppe Conte.

ENERGIE RINNOVABILI
IL SOLE 24 ORE: ELETTRICITA’, CENTRALI AD ACCUMULO PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Il legame tra energia pulita e sistemi di accumulo è sempre più forte. La speranza è che si arrivi velocemente a una transizione energetica, capace di fermare o rallentare l`emergenza climatica. Gli impianti eolici o solari accoppiati a batterie al litio stanno infatti diventando più competitivi delle centrali a gas tanto che negli Usa molti operatori puntano su grandi installazioni di accumulo o impianti ibridi a fonti rinnovabili e batterie, anziché costruire centrali alimentate a gas naturale.

IL SOLE 24 ORE: AUTO ELETTRICA, SERVONO 3 MILIONI DI COLONNINE
Allarme dei produttori di auto sul ritardo dell`infrastruttura di ricarica per le elettriche: servono 3 milioni di colonnine in Europa. Come evidenzia il report Acea, oggi la maggior parte degli stati membri dell`Unione europea hanno meno di una colonnina di ricarica ogni 100 km di strade e meno dell`i% di veicoli elettrici sul totale del parco circolante.

INDUSTRIA
IL SOLE 24 ORE: INCENTIVI PRONTI DECRETI PER AIUTARE PROGETTI R&S E INNOVAZIONE
In arrivo i 519 milioni per i grandi progetti di ricerca e sviluppo previsti da due decreti ministeriali dello Sviluppo economico emanati il 12 agosto, quando era ancora in carica il precedente governo. Il nuovo ministro Stefano Patuanelli ha iniziato a esaminare alcuni dossier industriali per accelerare la definizione dell`iter e per i due Dm si attende a breve la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. Il primo decreto rifinanzia con 329 milioni interventi agevolativi su tutto il territorio nazionale a favore delle imprese che investono in grandi progetti di R&S nei settori “Agenda digitale” e “Industria sostenibile”: 247 milioni per finanziamenti agevolati (a valere sul Fondo rotativo imprese) e 82 milioni per contributi alla spesa (Fondo crescita sostenibile).

CYBERSICURITY
Il SOLE 24 ORE: LE TRE LEVE DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE
Confindustria Digitale dichiara che è troppo alto il gap con la Ue. investimenti in AI e Iot strategici.
Sul mercato italiano la cybersecurity ( 1 miliardo, +12,2%), Cloud (2,3 miliardi, +23,6%), IoT (2,97 miliardi, +19,2%) sono gli enabler che trainano la domanda, ma il divario tra grandi e piccole imprese è ancora accentuato.

Allegati