Rassegna del 14 novembre 2019

14 Novembre 2019

ANIE
ITALIAOGGI: PATUANELLI – ADDIO A SUPER E IPERAMMORTAMENTO
La trasformazione del piano Impresa 4.0 potrebbe concretizzarsi già con emendamenti alla legge di bilancio. Se ne è discusso ieri allo Sviluppo dove il ministro Stefano Patuanelli ha convocato al Tavolo Transizione 4.0 le associazioni imprenditoriali. Patuanelli ha ribadito l`obiettivo di passare dalla proroga annuale inserita in manovra a incentivi.  Per le imprese erano presenti, tra gli altri, esponenti di Confindustria, Confindustria Digitale, Ucimu – Sistemi Per Produrre, Anima, Federazione ANIE, Cna, Confartigianato, Confesercenti, Ance, Assilea, Coldiretti, Confagricoltura, Federmanager, Confapi, Lega delle Cooperative, SIT – Servizi Innovativi Tecnologici.

APPALTI
IL SOLE: MERLONI – “ANAC SUBITO OPERATIVA, SÌ AL SUBAPPALTO IN VERSIONE UE”
Francesco Merloni, numero uno ANAC:” Il decreto sblocca-cantieri ha tolto all’Anac il potere di regolazione sui contratti pubblici, che anche Cantone ha infine giudicato eccessivo. Torna il regolamento sugli appalti al posto delle vostre linee guida. Una riduzione dei vostri poteri, si direbbe. L’idea di guidare operativamente il mercato con una formula di soft regulation non è un’invenzione dell`Anac ma del legislatore. La scelta di tornare a un regolamento rigido e vincolante è nei fatti, ma merita forse una riflessione più ampia, che riguarda la capacità della Pa di compiere scelte autonome. La soft law doveva dare alle amministrazioni appaltanti una maggiore discrezionalità, ma la strategia ha fallito perché è venuto a mancare il pilastro su cui doveva appoggiarsi questa riforma, cioè la qualificazione e la razionalizzazione delle stazioni appaltanti. Le nostre Pa non hanno la struttura per reggere a un cambio di passo di questo tipo. Troppi piccoli centri di potere e poche competenze? Abbiamo ottomila Comuni di cui 4.700 sotto i tremila abitanti.

IL SOLE: MERCATO DIGITALE IN CRESCITA NEL 2019 TOCCA I 72 MILIARDI
«Il sottotitolo del convegno è “Innovazione-Crescita-Trasformazione”. Sarebbe stato più giusto scrivere “Informazione-Trasformazione Crescita”. Perché l`innovazione impone innanzitutto una trasformazione nel modo di fare impresa». Edoardo Garrone, presidente del Sole 24 Ore, apre così i lavori del convegno di Anitec-Assinform, l’associazione di Confindustria che raggruppa le principali imprese dell`Ict. «L’innovazione – ha aggiunto – impone uno sforzo di riorganizzazione dell’azienda. Ed è molto più facile girare una valvola che girare una testa, diceva mio padre». I numeri e l’esperienza finiscono ormai inevitabilmente per mostrare con chiarezza come il digitale rappresenti una rivoluzione, forse la più grande, che a livello tecnologico sia mai accaduta. «La questione digitale è un driver di sviluppo trasversale del Paese e coniuga manifattura, prodotti e servizi», ha commentato il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia.

AMBIENTE
IL SOLE: L’ECONOMIA CIRCOLARE? SOLO COSTRUENDO NUOVI IMPIANTI
«Vogliamo l’economia circolare? E allora occorre costruire nuovi impianti per chiudere il ciclo dei rifiuti, non c’è molto su cui discutere». Approccio pragmatico quello di Fabrizio Di Amato, vicepresidente di Assolombarda con delega oltre che a centro studi, filiere e cluster anche all’energia. Così come pragmatiche sono le linee guida del libro bianco dedicato dall’associazione proprio all’energia. Studio che analizza il quadro attuale, gli scenari di consumi, emissioni, riscaldamento globale, così come le tendenze e le strategie in atto, in Europa e altrove. Per arrivare infine a nove proposte operative, dove al primo posto c’è un tema tutto italiano e per nulla tecnologico: semplificazione e certezza delle norme.

L’ECONOMIA (CORRIERE DELLA SERA): GREEN ECONOMY LA CORSA FRENATA DALLO STATO Italia verde avanza, ma troppo lentamente. Da un lato ci sono 432 mila imprese che investono nel green economy, generando oltre 3 milioni di green jobs, come racconta l’ultimo rapporto Green Italy della Fondazione Symbola di Ermete Realacci. Dall`altro lato, invece, c`è un`Italia che perde terreno su fonti rinnovabili, efficienza energetica, innovazione ambientale, consumo di suolo ed emissioni di gas serra che non calano, com`è emerso dalla relazione sullo stato della green economy portata da Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, agli Stati generali di Ecomondo, il punto di riferimento fondamentale per il settore, promosso dal Consiglio nazionale della Green Economy, formato da 66 organizzazioni di imprese in collaborazione con il ministero dell`Ambiente.

DIGITALIZZAZIONE
IL SOLE: LA CYBERSICUREZZA È LEGGE, OBBLIGHI ANCHE PER LE PMI Diventa legge il disegno di legge sulla sicurezza cibernetica. L’ok finale, a Montecitorio, è stato della maggioranza, astenuta l’opposizione. Si converte il decreto-legge proposto dal governo presieduto da Giuseppe Conte: il fondamento è l’istituzione di un “perimetro” nazionale dove entro quattro mesi si faranno rientrare le amministrazioni pubbliche, gli enti e gli operatori nazionali – pubblici e privati obbligati a tutelarsi contro le minacce informatiche.

PMI
NOVA.TECH: CRESCONO LE PMI INNOVATIVE, MA IL BACINO È MOLTO PIU’ AMPIO
A quattro anni dalla creazione del registro delle Pmi innovative, cresce il numero delle imprese iscritte, pari a 1.226 a fine settembre 2019 (con la registrazione di 432 nuove aziende e la cancellazione di 83). Ma il numero complessivo appare ancora contenuto rispetto al bacino potenziale. Un fenomeno che, secondo l’Osservatorio Pmi Innovative di Università di Pisa e Grant Thornton, potrebbe essere sintomo dell’incapacità di realizzare i benefici attesi dall’iscrizione, ma anche dall’assenza di misure integrative specifiche: il credito d’imposta alle attività di R&D e l`iper-ammortamento “Impresa 4.0” vanno infatti a beneficio di tutte le aziende e quindi non rappresentano uno stimolo peculiare.

Allegati