Rassegna del 10 dicembre 2019

10 Dicembre 2019

ANIE
IL CORRIERE DELLA SICUREZZA: TRASFORMAZIONE DIGITALE E CYBER SECURITY. IMQ FA IL PUNTO SULLA SITUAZIONE IN ITALIA
Il Convegno, organizzato da Associazione IMQ lo scorso 2 dicembre, ha consentito di fare il punto sullo stato della digitalizzazione nel nostro Paese e sugli scenari futuri della Cyber Security. Aprendo i lavori della giornata, il Presidente di IMQ, Maria Antonietta Portaluri, ha ricordato come le aziende, necessariamente connesse, costituiscono il bersaglio principale degli attacchi cyber, che hanno come obiettivo la sottrazione di dati aziendali a scopo di trarne un vantaggio economico. “Se gli attacchi cyber alle imprese sono aumentati di 10 volte nell’ultimo biennio – ricorda Portaluri – sono in aumento, nel primo semestre del 2019 gli attacchi ai computer impegnati nella gestione degli edifici dotati di sistemi digitali (4 su 10). Tutto ciò ci deve portare ad aumentare gli investimenti in sicurezza”. “Gli investimenti in sicurezza delle imprese italiane restano ancora molto bassi” secondo Andrea Bianchi, Direttore Area Politiche Industriali Confindustria, che ha fatto il punto della situazione della digitalizzazione nelle aziende italiane: “il mercato della cyber security vale un miliardo di euro, pari soltanto allo 1% della spesa Hi-tech aziendale, quando un livello adeguato sarebbe intorno al 10% del totale”.

CONFINDUSTRIA
IL SOLE 24 ORE – PASINI: “ENERGIA, IL GOVERNO RIAPRA IL CONFRONTO CON LE IMPRESE”
“Noi imprenditori non siamo contro la decarbonizzazione. Anche le aziende energivore pensano che la sfida della transizione ambientale possa essere un’opportunità di crescita, possa portare a nuovi processi produttivi e a nuove tecnologie. Ma vogliamo poter competere ad armi pari con gli altri paesi”. Giuseppe Pasini è presidente del Gruppo tecnico energia di Confindustria, dove sono riuniti tutti i protagonisti del settore, produttori, consumatori, impiantisti. Proprio nell’ultima riunione del Gruppo, la scorsa settimana, sono stati affrontati sia i problemi più urgenti, sia lo scenario a più lungo termine, anche alla luce dei nuovi obiettivi indicati dalla Commissione europea appena insediata. “La Commissione guidata da Ursula von del Leyen si è posta un traguardo ancora più ambizioso rispetto a quella precedente, ridurre le emissioni al 50-55% entro il 2030. Raggiungibile, ma con condizioni diverse per le imprese rispetto a quelle attuali”, continua Pasini.

INFRASTRUTTURE
IL SOLE 24 ORE: PER LE FERROVIE NUOVO BOND E NESSUN DOSSIER QUOTAZIONE
Il treno color verde con il logo triangolare arancione e la scritta Avanti lascia la stazione di London Euston alle 10.30: arriverà a Glasgow in Scozia, nel pomeriggio. A bordo c’è anche Gianfranco Battisti, il numero uno delle FS. È il viaggio inaugurale della nuova compagnia ferroviaria italo britannica che ha vinto la strategica tratta della West Coast dalla capitale fino alla Scozia. Cade nel decimo anniversario della Tav in Italia delle Ferrovie. Nel 2009 Battisti, all’epoca capo dell’Alta Velocità, fu premiato da Boris Johnson, all’epoca sindaco di Londra, per il progetto dei treni veloci. Dieci anni dopo, il Frecciarossa è un’avanguardia europea e Battisti «tifa» per Boris: la tratta che Trenitalia e First hanno sfilato a Virgin Trains, la compagnia ferroviaria di Richard Branson che ha chiuso i battenti, nel 2026 (o al più tardi al 2029) partirà con la prima linea di alta velocità nel paese, sulla linea Londra-Birmingham.

AMBIENTE
LA STAMPA: UE, IL MAXI PIANO VERDE TRENTACINQUE MILIARDI PER INDUSTRIE SOSTENIBILI
Un nuovo piano dell’aria contro l’inquinamento atmosferico. Dimezzare in 10 anni l’uso dei pesticidi chimici in agricoltura. Incentivi agli investimenti pubblici green, ma «preservando la sostenibilità del debito pubblico». Norme più soft sugli aiuti di Stato nei settori eco- sostenibili. Un piano energetico con l’Africa. E un fondo da 35 miliardi (che potrebbe mobilitarne fino a 100) per favorire la transizione energetica dell’industria europea, mitigando così i costi sociali della decarbonizzazione. Sono questi alcuni dei punti del «Green Deal» europeo, il maxipiano per la svolta verde dell`Ue che Ursula von der Leyen presenterà domani a Bruxelles.

BUILDING
IL SOLE 24 ORE: BONUS FACCIATE ESTESO AGLI ALBERGHI, PROROGA CIGS PER AREE DI CRISI
Bonus facciate esteso agli alberghi. Il bonus facciate viene raccordato con quello per la riqualificazione energetica: per gli interventi che non prevedono solo la tinteggiatura almeno un 10% della superficie interessata dovrà riguardare l’efficienza energetica dell’edificio. Ed è anche esteso agli alberghi ma con lo sconto che scende al 50 per cento.

Allegati