Rassegna dal 21 dicembre 2019 al 07 gennaio 2020
CONFINDUSTRIA
IL SOLE 24 ORE: «INFRASTRUTTURE PER CRESCERE, BLOCCHI E LENTEZZE DA SUPERARE»
Mercoledì da Palermo il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, ha lanciato un allarme al governo sollecitando tempi stretti per l`apertura dei cantieri e la realizzazione delle opere. «Il presidente Boccia ha pienamente ragione. In un momento di crescita piatta accelerare l`apertura dei cantieri, superando i blocchi e le lentezze della burocrazia, è più importante che mai» ha dichiarato Pan. Stefan Pan è vicepresidente di Confindustria e presidente del Consiglio delle Rappresentanze regionali e per le politiche di coesione territoriale. Dall`inizio del suo mandato coordina anche il tavolo infrastrutture che si riunisce periodicamente in Confindustria, al quale partecipano le grandi stazioni appaltanti, le imprese, le associazioni, e a volte il ministro.
SCENARIO ECONOMICO
Legge di Bilancio 2020
Gli articoli selezionati qui di seguito offrono una panoramica sulle misure della nuova legge di bilancio 2020 A queste si sommano le novità introdotte da altri recenti provvedimenti, come il decreto fiscale o il Milleproroghe. Segnaliamo, in particolare, il nuovo assetto degli strumenti a supporto della trasformazione digitale proposto dal Mise, che presenta due novità sostanziali: 1) l’introduzione di un “credito d’imposta beni strumentali” in sostituzione di super e iperammortamento. Per il credito d’imposta a è richiesto la destinazione in strutture situate in Italia. e 2) l’ampliamento del credito d’imposta R&S con un’apertura all’innovazione e ai progetti 4.0 e con obiettivi di sostenibilità ambientale. L’obiettivo di questa riforma è la razionalizzazione degli incentivi, prevedendo come unico strumento fiscale il credito d’imposta con aliquote differenziate in funzione delle attività realizzate dalle imprese e degli obiettivi da raggiungere.
Quella del 2020 è anche la manovra economica del “Green New Deal” con 4.2 miliardi stanziati fino al 2023 per la realizzazione di un piano di investimenti pubblici per lo sviluppo di un programma italiano dedicato soprattutto alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Parte del finanziamento disponibile (non meno di 150 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020-2022) sarà destinato a interventi volti alla riduzione delle emissioni gas a effetto serra. Per gli anni dal 2021 al 2034 vengono stanziati 8.5 miliardi di euro di contributi ai Comuni per i progetti di rigenerazione urbana.
Riportiamo completi di abstract, i due articoli più recenti sui nuovi provvedimenti economici previsti nel nuovo anno.
IL SOLE 24 ORE: IL BONUS INVESTIMENTI VALE ANCHE PER I FORFETTARI
Il credito di imposta su Pc, mobili e altri beni strumentali può essere richiesto anche dai professionisti con la flat tax. A differenza del superammortamento (vigente fino al 2019) il nuovo bonus applicabile da quest`anno può, per la sua natura di “sconto” sulle imposte, essere utilizzato anche da chi ha scelto il regime fiscale forfettario (oltre che da chi si trova in quello ordinario) con aliquote al 5 o 15 per cento. Si tratta di un credito del 6% sui beni strumentali nuovi (auto e moto esclusi) utilizzabile in compensazione per tutti gli acquisti a partire da quest`anno.
IL SOLE 24 ORE: GUIDA 2020: 135 NOVITA’ TRA CASA, AUTO E FAMIGLIA
L’articolo presenta in dettaglio il ricco pacchetto di misure che eserciteranno un impatto sulla attività delle imprese e sul lavoro di impiegati e professionisti. Segnaliamo qui di seguito alcune novità interessanti per:
- Immobili
36 Sconto in fattura su lavori pesanti
Il meccanismo dello sconto in fattura si applica solo ai lavori di “ristrutturazione importanti di primo livello”, sulle parti comuni degli edifici condominiali, con un importo pari o superiore a 200 mila euro.
37 Un anno in più per i bonus casa
Prorogate fino al 31 dicembre 2020 le detrazioni sui lavori in casa: per interventi di riqualificazione energetica (65 e 50%), ristrutturazione edilizia (50%) ed acquisto di mobili ed elettrodomestici (50%). - Imprese
45 Rivisto il credito di imposta per R&S
Nuova disciplina per il credito di imposta R&S: eliminato il confronto con la media del 2012-2014 e introdotta una misura del 12% o 6% in funzione della tipologia di spesa (ricerca e sviluppo o innovazione tecnologica e design).
46 Bonus beni strumentali
Il meccanismo del super e iperammortamento è sostituito da un credito d’imposta (rispettivamente del 6% o del 40%) per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2020.
49 Nuova disciplina per la «digital tax»
Modificata la disciplina dell’imposta sui servizi digitali, introdotta dalla legge di Bilancio 2019 e non - Lavoro
72 Riduzione del cuneo fiscale
Per ridurre il carico fiscale sulle persone fisiche, è stata stanziata una dotazione di 3 miliardi per il 2020 (50 dal 2021). Servono provvedimenti normativi per dare attuazione agli interventi.
APPALTI
IL SOLE 24 ORE: NEGLI APPALTI SOTTO SOGLIA GESTORE OBBLIGATO A RUOTARE
La rotazione tra imprese che partecipino ad appalti pubblici tiene desta l`attenzione nei settori delle forniture e dei servizi: l`obbligo di ruotare, nelle gare sotto soglia, impedisce la partecipazione del gestore uscente, che non va consultato, per evitargli vantaggi o rendite di posizione. Il principio è applicato dal Tar Bologna (20 dicembre 2019 n. 993), poco prima delle nuove soglie comunitarie per servizi e forniture, che dal 1° gennaio 2020 passano a 214mila euro (139mila euro per gare dello Stato e 428mi1a euro nei settori elettricità, acqua e trasporti). Il caso esaminato dal Tar riguarda il servizio elaborazione paghe dei dipendenti da un`Unione di Comuni: la gara era stata vinta dal gestore uscente, generando il ricorso di altri concorrenti, secondo i quali il precedente fornitore del servizio non doveva proprio essere invitato.
IL SOLE 24 ORE: LAVORI, CAMBIA IL CALENDARIO PER FARE LE OPERE
I Comuni avranno a disposizione risorse per realizzare lavori di piccola e media entità su tre macro-tipologie di investimenti, ma dovranno organizzare efficientemente le procedure di affidamento. La legge di Bilancio 2020 contiene un pacchetto di norme che disciplinano l`erogazione di contributi per varie tipologie di interventi, stabilendo tuttavia termini rigorosi per l`aggiudicazione dei lavori e per la loro esecuzione, e fissando il loro rispetto come condizione per l`effettivo introito delle risorse, erogate dal ministero dell`Interno.
IL SOLE 24 ORE: CONSIGLIO DI STATO, L’IMPRESA SCONFITTA PUO’ CONTROLLARE L’APPALTO
E’ possibile accordare l’accesso alla documentazione all’azienda che ha perso la gara.
TRASPORTI
IL SOLE 24 ORE: FS, MAXI PIANO DA 6 MILIARDI PER SERVIZI AI PENDOLARI
Sei miliardi di investimento per 600 nuovi treni entro il 2023. È l`impegno di Fs in favore dei pendolari. Nel trasporto regionale è concentrato circa il 90% dei passeggeri del sistema ferroviario italiano nel suo complesso. Ogni giorno, per lavoro o studio, 1,5 milioni di pendolari in particolare scelgono Trenitalia per i propri spostamenti regionali e metropolitani.
CORRIERE DELLA SERA: MOBILITA’, ARRIVANO I TRENI IBRIDI
Qualcuno poeticamente li ha appena definiti treni a «tre anime». Per gli ingegneri – e per l`industria ferroviaria chiamata sempre più alle aggregazioni viste le economie di scala richieste nella produzione dei convogli e per la vicinanza ai mercati di sbocco per le complessità nel trasporto sui binari – si chiamano più prosaicamente treni «ibridi». Sono alimentati da un «PowerPack», un modulo nel quale sono alloggiati due motori diesel a basse emissioni di ultima generazione e tra le due e le quattro batterie. Per la circolazione sulla rete possono slittare dall`alimentazione elettrica al motore a scoppio riducendo i consumi e, si spera, i costi per i passeggeri. Il detonatore di questa rivoluzione è lo choc tecnologico provocato dall’elettrico che sta investendo in primis il mercato dell’auto ma sta diventando dirompente anche nella mobilità ferroviaria.
LA STAMPA: ELETTRICHE E CONNESSE LE AUTO SARANNO ANCORA AL CENTRO DELLO SVILUPPO
Ambita, desiderata, ammirata. Ma anche subita, bistrattata e demonizzata. L`automobile è stata il motore dello sviluppo industriale dell`umanità nel Novecento. E promette di esserlo anche per tutta la prima metà di questo secolo. L`anno che sta arrivando sarà il primo della nuova rivoluzione a quattro ruote che vedrà auto sempre meno inquinanti e tecnologicamente ecosostenibili. Nel mondo circolano quasi un miliardo e mezzo di vetture e se ne producono 100 milioni di nuove ogni anno.
AMBIENTE
IL SOLE 24 ORE: VALE 33 MILIARDI IL GREEN NEW DEAL
Vale 33 miliardi nei prossimi 15 anni il piano italiano per il Green new deal e il governo è subito chiamato a una difficile opera di attuazione su più fronti. La fetta più consistente delle risorse arriva dal nuovo fondo da 20,8 miliardi istituito conia legge di bilancio. Per accelerare le disponibilità di cassa e arricchire la dote il governo proverà a fare accordi con Cdp, Bei e banche, mentre la ripartizione delle risorse fra le varie priorità saranno approvate con Dpcm.
IL SOLE 24 ORE: PIANO DI INVESTIMENTI PUBBLICI PER UNA CRESCITA ECOCOMPATIBILE
Sono inserite nella legge di Bilancio 2020, la legge 160/2019, le misure relative al cosiddetto green new deal italiano, il nuovo corso che prevede un piano di investimenti pubblici per lo sviluppo sostenibile dell’economia incentrato sull’istituzione di un fondo che, con una dotazione di 4,24 miliardi di euro per gli anni 2020-2023, avvia la riconversione verde dell`economia italiana. Fondi per circa 13 miliardi anche a regioni ed enti locali per la sicurezza, piani di efficientemente energetico degli edifici, manutenzione stradale.
IL SOLE 24 ORE: «AL MERCATO LIBERO DI LUCE E GAS SERVE L`ALBO DEI VENDITORI»
È necessario costituire rapidamente un albo dei venditori e utilizzare i 24 mesi di tempo guadagnati con il rinvio della fine della maggior tutela per spingere il consolidamento degli oltre 600 venditori di energia elettrica e fare in modo che il mercato sia già rodato quando il cliente dovrà scegliere cosa fare. Due ingredienti sono fondamentali per gestire senza scossoni, anche per le famiglie, il passaggio al mercato: trasparenza e gradualità». Carlo Tamburi, a capo della country Italia di Enel, l`operatore che oggi possiede buona parte dei clienti ancora presenti nella tariffa della maggior tutela (circa 16 milioni), spiega il punto di vista dell`utility dopo l`approvazione della norma nel Milleproroghe che rinvia da luglio 2020 a gennaio 2022 la scadenza per il superamento delle tariffe protette nella fornitura di energia elettrica e gas.
AFFARI&FINANZA: PROSSIMO OBIETTIVO “ZERO DISCARICHE” PRODURRE ENERGIA E GAS FA CALARE LE TARIFFE
Ecco l’anno che per i rifiuti cambierà tutto, o almeno così si spera: non sarà più il tasso di raccolta differenziata a stabilire le amministrazioni virtuose e quel- le no, e a condannare i rispettivi cittadini-utenti a pagare tariffe più o meno alte sui rifiuti. No: tra poco il fattore dirimente sarà il tasso di riciclo. Ossia quanti dei rifiuti raccolti verranno inseriti in un circuito virtuoso di economia circolare. Il che significa andare oltre ciò che si fa già oggi, ossia recupero di materie prime “seconde” da legno e vetro, carta e plastica, metalli e componenti elettronici, puntando su frazione organica e residuo secco indifferenziato. Ossia, tutto quello che oggi va per la gran parte in discarica.
ENERGIA
IL SOLE 24 ORE: L`ITALIA SARÁ L`HUB ELETTRICO EUROPEO. INVESTIMENTI PER OLTRE 6,2 MILIARDI
La transizione energetica verso le fonti rinnovabili d`energia e verso un abbandono europeo del carbone riporta l`Italia come nodo al centro dei progetti di una ragnatela di reti energetiche fra Europa, Asia e Africa. L`alta tensione, in primo luogo. Ma anche il metano. Il caso esemplare è il piano d’investimenti di Terna, la Spa ad altissimo voltaggio, 6,2 miliardi di euro per posare elettrodotti fra l’Italia e l’estero e per scavalcare le strozzature della rete che tengono il Mezzogiorno sul perenne bilico del blackout.
NOVA.TECH: UNA SECONDA VITA ANCHE PER LE BATTERIE ELETTRICHE
Le tecnologie per gli accumuli elettrici, all`incrocio fra il mondo dell`energia e quello dell`automobile, sono considerate cruciali per la transizione energetica verso le fonti rinnovabili e il mercato delle batterie – destinato, secondo Bnef, a passare dai 25 miliardi di dollari attuali a 100 miliardi nel 2029 – il più dinamico in questo ambito. Quale altro mercato potrà competere con simili tassi di crescita? Per trovare la risposta non serve andare lontano: è il mercato delle batterie di seconda mano, o meglio “second life”, come si dice più elegantemente in inglese, perché non sono più adatte alla propulsione di un`auto, ma vanno ancora benissimo per gli usi stazionari.
TECNOLOGIE
LA STAMPA: TELEVISORI SROTOLABILI E ASSISTENTI VIRTUALI ECCO LA CASA DEL FUTURO
Delle case rese intelligenti da una miriade di oggetti smart sentiamo parlare da tempo. Negli ultimi due anni abbiamo anche imparato che lo strumento per comandarli sarà la nostra voce, ascoltata e interpretata dagli assistenti digitali di colossi come Amazon, Google e Apple. Al Ces 2020 vedremo moltiplicarsi i prodotti «aumentati» da intelligenza artificiale (con Alexa che farà la sua comparsa anche nelle automobili) e, con loro, vedremo crescere l`urgenza di rafforzare i sistemi di sicurezza che devono proteggere una tecnologia divenuta sempre più pervasiva. Intanto, fa da sfondo la notizia che i colossi del settore hanno deciso incredibilmente di scendere a patti: una «santa alleanza» appena annunciata e chiamata «Connected Home over IP», che unisce Amazon, Apple, Google, Ikea e la ZigBee Alliance (oltre 500 produttori di settore), è nata con la missione di facilitare la creazione di prodotti per la smart home compatibili con digital assistant come Alexa, Siri e Google Assistant.
BUILDING
IL SOLE 24 ORE: ANTINCENDIO, NUOVE REGOLE PER GLI IMPIANTI
Nuove norme antincendio da osservare: il 21 dicembre 2019 è entrato in vigore il decreto dell’Interno dell’8 novembre 2019, che riguarda la regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi. L’amministratore di condominio dovrà tenere conto ogni volta che si dovrà aumentare la potenza dell’impianto.
FORMAZIONE:
IL SOLE 24 ORE: FORMAZIONE 4.0, BONUS SVINCOLATO DAI CONTRATTI COLLETTIVI
Il bonus formazione 4.0 è prorogato per tutto il 2020 con una nuova disponibilità di 150 milioni concessa dalla legge di Bilancio, legge 160/2019.1commi 210-217 dell’articolo i modificano però l’incentivo, incidendo sui massimali di aiuto e abrogando la previsione sulla necessità di disciplinare espressamente lo svolgimento delle attività di formazione attraverso i contratti collettivi aziendali o territoriali. L’incentivo prende il nome di bonus formazione 4.0 perché finalizzato alla formazione del personale dipendente per l`acquisizione o il consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale previste dal piano nazionale impresa 4.0, quali big data e analisi dei dati, cloud, fog computing, cyber security, sistemi cyber-fisici, prototipazione rapida, sistemi di visualizzazione e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo macchina, manifattura additiva, internet delle cose e delle macchine e integrazione digitale dei processi aziendali.
PMI
IL SOLE 24 ORE: FONDO DI GARANZIA, PRONTO IL DECRETO PER LE MEDIE IMPRESE
Trai decreti attuativi attesi ormai da mesi c’è il provvedimento che apre il Fondo di garanzia Pmi alle aziende fino a 499 dipendenti. Dopo una lunga genesi la bozza, che parte da quanto disposto dal decreto-legge “crescita” dello scorso 30 aprile, è stata inviata dal ministero allo sviluppo economico al ministero dell’Economia per il concerto. Le commissioni a carico degli intermediari finanziari che chiedono la garanzia sui finanziamenti (e a cascata a carico delle imprese) sono uno dei punti più delicati in esame. Così come la restrizione delle nuove regole a finanziamenti di durata ultradecennale e fino a 30 anni, considerata da molte imprese un vincolo eccessivo.
L’ECONOMIA: I CINQUE NODI (DIGITALI) DELLE PMI
Maggiore efficienza nel processo produttivo. Accesso ai dati ovunque e in qualunque momento. Adeguamento alle nuove norme, su temi che vanno dalla fatturazione elettronica alla difesa della privacy. Snellimento delle pratiche burocratiche e amministrative. Innovazione di prodotto e servizio. Questi nell`ordine i cinque motivi che spingono principalmente le Pmi a digitalizzarsi.