Rassegna del 31 gennaio 2020

31 Gennaio 2020

ANIE
INGEGNERIA FERROVIARIA: INTERVISTA AL PRESIDENTE GAUDIELLO
Giuseppe Gaudiello, Presidente ANIE Assifer, traccia un bilancio del suo mandato e descrive le principali innovazioni tecnologiche su cui le aziende dell’associazione stanno lavorando.

leggi l’articolo

E7, SETTIMANALE DI QUOTIDIANO ENERGIA: ACCUMULI CRESCITA TROPPO TIMIDA E INCOSTANTE
Numeri positivi solo tra giugno e settembre 2019 che allontanano gli obiettivi al 2030. Intervista ad Alberto Pinori, Presidente di Anie Rinnovabili, Associazione di Federazione Anie, per approfondire i dati dell’Osservatorio su storage e Fer. La crescita dei sistemi di accumulo abbinati alle fonti rinnovabili sale timidamente e con poca costanza, in un contesto in cui le disposizioni vigenti sono disallineate agli obiettivi nazionali fissati al 2030. I dati del rapporto diffuso dall’Osservatorio di Anie Rinnovabili, che riprendono quelli del sistema Gaudì di Terna aggiornati a settembre 2019, mostrano una moderata ascesa in termini di numero, potenza e capacità tra giugno e settembre 2019. Nei sei mesi precedenti questi parametri hanno registrato segno meno, con un picco negativo della capacità del -21% tra il terzo e il secondo trimestre dell’anno.

APPALTI
IL SOLE 24 ORE: LA CORTE UE «RIBOCCIA» I SUBAPPALTI ITALIANI: NO ALL’ESCLUSIONE AUTOMATICA PER CARENZE DEI SUBAFFIDATARI
Arriva una nuova bocciatura del codice appalti da parte della Corte Ue. Nel mirino dei giudici europei tornano ancora una volta le regole sui subappalti. Questa volta non si tratta di stroncare – come è stato fatto più volte – i limiti percentuali ai subaffidamenti ma di valutare la legittimità della clausola che impone di escludere dalla gara un concorrente, per la mancanza di un requisito richiesto a un suo subappaltatore. Per la Corte (sentenza n. C-395/12, pubblicata ieri) la norma che in questi casi che prevede l’esclusione automatica di tutta la compagine, senza che all’impresa principale sia data la possibilità di difendersi e provare la propria affidabilità (anche solo sostituendo il subappaltatore), non è legittima perché contrasta con il principio generale di proporzionalità del diritto europeo, che impone di commisurare le azioni e le sanzioni agli obiettivi perseguiti dalle norme.

ECONOMIA
IL SOLE 24 ORE: IL BONUS INVESTIMENTI SFUGGE ALLA STRETTA
Credito di imposta sugli investimenti super e iperammortizzabili compensabile in F24 già dal 1° gennaio 2021. Nel corso di Telefisco 2020, l’agenzia delle Entrate ha confermato che i crediti di imposta da agevolazioni, che si indicano nel quadro RU, compreso il nuovo incentivo agli investimenti previsto dalla legge di Bilancio 2020, non sono interessati dal nuovo vincolo di compensabilità solo dopo la presentazione della dichiarazione introdotto dal collegato alla manovra. È stato inoltre precisato che i crediti che derivano da integrative in termine lungo, presentate nel 2019, si rigenerano come crediti ditale anno dunque compensati, se di importo superiore a 5 mila euro, solo dopo aver presentato il modello Redditi 2020.

IL SOLE 24 ORE: ORDINE E ACCONTO 2018 SALVANO L’IPER
Acconto nel 2018, consegna nel 2020, disciplina 2019. A Telefisco sono arrivate alcune interessanti risposte da agenzia delle Entrate e Mise riguardanti le agevolazioni per gli investimenti 2020 che vengono sintetizzate nell’articolo del Sole.

IL SOLE 24 ORE: “CON IL MILLEPROROGHE PIÚ RISORSE AL PERSONALE”
Fino a mille euro annui di aumento lordo annuo e risorse per i salari accessori dei funzionari dell’agenzia delle Entrate. L’annuncio del ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, a Telefisco 2020 sull’arrivo di un emendamento al decreto Milleproroghe in discussione alla Camera, mette il sigillo sull’ultimo impegno del direttore vicario delle Entrate, Aldo Polito, che da domani lascerà l’Agenzia per raggiunti limiti di età. Come ha spiegato Polito a II Sole 24 Ore «la norma in arrivo consente all’amministrazione di destinare una quota dei propri fondi al pagamento delle retribuzioni accessorie». Non solo. I fondi, «non recuperati dal bilancio pubblico» consentiranno ai capo team di tornare a svolgere le loro delicate funzioni nell’erogazione di servizi a imprese e contribuenti (rimborsi, atti della conservatoria ecc.).

IL SOLE 24 ORE: CREDITI DERIVANTI DA INCENTIVI SVINCOLATI DALLE DICHIARAZIONI
Il nuovo credito d’imposta per investimenti in beni strumentali non viene toccato dalla stretta sulle compensazioni. E l’indennità di maternità non viene computata nel calcolo dei 65 mila euro che consente l’accesso o la permanenza nel regime forfettario. Sono due dei principali chiarimenti delle Entrate giunti a Telefisco 2020, e riguardano due esclusioni. Ben accette. La prima, in particolare, perché va a sciogliere un nodo nella direzione che era stata anticipata (e auspicata) dagli esperti del Sole 24 Ore. Dunque: il bonus investimenti «Industria 4.0», riscritto dall’ultima legge di Bilancio, potrà essere usato in compensazione dal primo giorno dell’esercizio successivo a quello di maturazione, senza sottostare all’obbligo di preventiva presentazione della dichiarazione dei redditi da cui emergono i crediti stessi, previsto dal Dl 124/ 2019 in caso di importi superiori 5 mila euro.

LA REPUBBLICA: INTESA CERCA 120 AZIENDE DA FAR CRESCERE
Cercansi 120 piccole medie imprese «rappresentative dell`eccellenza nazionale, che abbiano investito nel biennio scorso, siano innovative, si attengano a principi di sostenibilità, investano su persone e competenze, attuino strategie di internazionalizzazione, operino sul territorio anche con filiere e distretti, s`impegnino al rilancio anche con il ricambio generazionale». Le autocandidature vanno presentate entro un mese a Intesa Sanpaolo.

DIGITALIZZAZIONE
LA REPUBBLICA: DATI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE LA SFIDA EUROPEA A USA E CINA
L’Europa sfida Stati Uniti e Cina su Intelligenza artificiale e Big data mettendo sul tavolo 200 miliardi di euro in dieci anni. Punta a essere il primo continente a coltivare algoritmi etici e rispettosi dei diritti fondamentali, recuperando terreno nello stoccaggio dei dati. La sfida è enorme, accorciare il distacco siderale dai Big Tech a stelle e strisce come Facebook o Google è un’ambizione che potrebbe far sorridere. Eppure, per la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen la rivoluzione digitale è una delle due priorità politiche dei prossimi anni insieme al Green Deal. Si parte con due documenti – dei quali Repubblica ha visionato le bozze, ancora soggette a modifiche – che Bruxelles approverà il 19 febbraio: il Libro bianco sull’Intelligenza artificiale e la Strategia europea sui dati. Sono testi strategici che scadenzano i successivi atti legislativi con i quali l’Europa punta a rimontare rispetto a Nord America e Asia.

PMI
CORRIERE DELLA SERA: BEI. ALL’ITALIA RECORD DI 120 MILIARDI
L`Italia è il Paese europeo che nel 2019 ha ottenuto più finanziamenti dalla Banca europea per gli Investimenti (Bei): tra prestiti (9,7 miliardi) e garanzie (1,4 miliardi) a progetti pubblici e privati sono arrivati in Italia 11 miliardi da parte dell`istituto partecipato da tutti i Paesi dell`Unione, +14% rispetto al 2018, che a loro volta hanno messo in moto 34 miliardi di euro di investimenti, pari all`1,9% del Pil. Il primato italiano emerge guardando i numeri totali della banca: 72,2 miliardi di euro mobilitati tra Bei (63 miliardi) e la controllata Fei – Fondo europeo degli investimenti (10 miliardi), in gran parte in Europa ma anche fuori dal continente.

Allegati