Rassegna del 11 febbraio 2020
ANIE
INDUSTRIAITALIANA.IT/KEY4BIZ.IT: ANIE: 2019 ANNO NERO PER INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA
Secondo la Federazione, causa della frenata è stata la debolezza degli investimenti. A dicembre il comparto ha segnato un preoccupante -4,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Crolla la produzione industriale, e trascina giù anche il comparto Elettrotecnica ed Elettronica. «Nei settori Anie nel 2019 l’andamento dei livelli produttivi si è mantenuto al di sotto del potenziale – commenta il Presidente di Federazione Anie Giuliano Busetto – Il bilancio del 2019 vede un preoccupante segno negativo, con un calo cumulato della produzione settoriale dello 0,8% (l’industria delle tecnologie fa comunque meglio del manifatturiero che vede invece una contrazione annua dell’1,7%). “La battuta di arresto è confermata anche dall’indice PMI per le imprese manifatturiere italiane che si è mantenuto tutto l’anno in territorio di contrazione. Esprimiamo forte preoccupazione anche per il 2020 e auspichiamo che ci siano significativi interventi governativi atti a riprendere una crescita organica nell’Industria – settore trainante del paese – come nelle Infrastrutture”.
SCENARIO ECONOMICO
LA REPUBBLICA/ IL SOLE: INDUSTRIA, ITALIA SOTTOZERO
C`è un virus che non abbandona il corpo cronicamente debilitato dell`economia italiana. E non si tratta, per adesso, del germe cinese. Si chiama recessione e, anche se i valori delle analisi statistiche non lo accertano formalmente, in realtà agisce sottotraccia e continua a proliferare. Dopo i dati della scorsa settimana sul Pil, è di ieri un nuovo, allarmante sintomo: l`Istat ha certificato che a dicembre la produzione industriale italiana è crollata del 4,3% rispetto allo stesso mese del 2018, del 2,7% su novembre. Per la prima volta dal 2014 l`intero anno ha accumulato un calo della produzione (-1,3%) sui dodici mesi precedenti. Un`altra “prima volta”, dunque, come lo è stata per il Pil trimestrale che da sette anni non registrava un calo su base congiunturale (-0,3% l`ultimo del 2019 sul trimestre precedente) e che, confermando la stagnazione, lascia in eredità al nuovo anno una “crescita acquisita” (cioè a dati invariati) in discesa dello 0,2%.
INFRASTRUTTURE
IL SOLE: MILANO-CORTINA, 46 GRANDI OPERE PER LE OLIMPIADI
Allegato al dossier sulle Olimpiadi invernali 2026 di Milano e Cortina c’è un (possibile) elenco di 25 opere «essenziali», 13 «connesse» e 3 «di contesto» che aspettano di essere realizzate in Lombardia. A queste si aggiungono le 21 opere definite «principali» dalla Regione Veneto (più decine di opere venete considerate «secondarie»).
INDUSTRIA 4.0
IL SOLE: CREDITO D’IMPOSTA IN BILANCIO QUANDO IL BENE E’ CONSEGNATO
La legge di Bilancio 2020 ha introdotto alcuni crediti d’impostala cui rilevazione in bilancio merita attenzione. I problemi che si presentano sono tre: esercizio nel quale iscrivere il credito, utilizzo dello stesso credito e collocazione nel conto economico.
IL SOLE: SULL’AGEVOLAZIONE L’IPOTECA DI TEMPI TROPPO STRETTI
Imprese in affanno perla pianificazione degli investimenti Industria 4.0. La legge di Bilancio 2020, che ha sostituito l’iperammortamento con il nuovo credito di imposta del 40-20 per cento, concede un termine ridotto per usufruire del bonus. Gli investimenti devono essere completati nel 2020, con una breve coda al primo semestre 2021 per chi prenota i beni strumentali entro la fine di quest’anno.
AMBIENTE
IL MESSAGGERO: NUOVO INCONTRO INVESTIMENTI GREEN, OGGI VERTICE AL TESORO
Dopo i tavoli sulla riforma fiscale e quello sulle pensioni, oggi sarà il turno degli investimenti. L’appuntamento è fissato per oggi pomeriggio al ministero dell’economia. La riunione sarà presieduta dal ministro dell’Economia e delle finanze, Roberto Gualtieri. Si discuterà del piano di investimenti per la sostenibilità ambientale e per l’innovazione tecnologica, nell’ambito dell’European Green Deal. L’incontro servirà per fare il punto con i tecnici delle diverse amministrazioni competenti. Nei giorni scorsi la Commissione europea ha ufficializzato una Comunicazione sulla quale acquisirà il parere dei governi, che propone tra le altre cose di rafforzare la flessibilità per la riconversione ecologica dell’economia. Al tavolo si discuterà anche di questo.
ENERGIA
IL SOLE: ENI AVVIA L’IMPIANTO VERDE DI PORTO TORRES
Eni accende ufficialmente i motori dell`impianto “verde” di Porto Torres. Ieri il gruppo guidato da Claudio Descalzi ha infatti inaugurato, per il tramite della controllata Eni New Energy, il nuovo parco fotovoltaico della cittadina sarda che può contare su una capacità di 31megawatt.
BUILING
IL SOLE: BREVI – MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI
Per la corretta manutenzione degli impianti elettrici il Cei ha organizzato un corso di otto ore per proprietari, amministratori condominiali e tecnici a Milano (via Saccardo 9), il 25 febbraio. Info: https://mycorsi.ceinorme.it
PMI
IL SOLE: “SUBITO 300 MILIONI PER SOSTENERE L’EXPORT”
«Le nostre esportazioni di merci e servizi rappresentano una priorità strategica nella politica economica estera del governo italiano dal momento che costituiscono la componente più dinamica della ricchezza nazionale, il 32% del Pil deriva infatti dall`export. È chiaro che le nostre imprese dovranno superare molte difficoltà evincere sfide in complessi scenari anche alla luce dell`emergenza coronavirus». Il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, spiega così le misure del governo.