Ordinanza del Ministero della Salute 1 aprile 2022 “Adozione delle «Linee guida per la ripresa delle attivita’ economiche e sociali»”

20 Aprile 2022

Linee Guida per la ripresa delle attività economiche e sociali
Il Ministero della Salute ha pubblicato un’Ordinanza (in allegato) che, per limitare la diffusione del contagio da Covid-19 anche dopo il termine dello stato di emergenza, stabilisce che le attività economiche e commerciali devono esercitarsi nel rispetto delle “Linee Guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, allegate all’Ordinanza stessa. Tale obbligo è in vigore fino al 31 dicembre 2022, fatte salve specifiche disposizioni di legge in materia.
Le Linee Guida prevedono una (almeno parziale) semplificazione delle misure di prevenzione e contenimento del contagio da Covid-19, in coerenza con l’attuale scenario epidemiologico.

 

Principi di carattere generale
Le Linee Guida prevedono, in tutte le attività economiche e commerciali, il rispetto delle seguenti misure:

  • fornire un’adeguata informazione circa le misure di prevenzione da rispettare, indicando anche chiaramente la capienza massima dei locali;
  • obbligo di possesso e presentazione del Green Pass (o certificati equivalenti) ai sensi della normativa vigente (si ricorda che il DL 24/22 prevede, fino al 30 aprile 2022, l’obbligo di Green Pass base per l’accesso ai luoghi di lavoro);
  • uso corretto dei dispositivi di protezione delle vie aeree in tutti gli ambienti chiusi e, in caso di assembramenti, anche all’aperto, ai sensi della normativa vigente;
  • messa a disposizione di soluzioni per l’igienizzazione delle mani;
  • frequente igienizzazione di tutti gli ambienti, in particolare delle aree comuni e delle superfici toccate con maggiore frequenza;
  • rinforzo del ricambio d’aria naturale e, per gli impianti di condizionamento, esclusione della funzione di ricircolo dell’aria (ad eccezione dei casi di assoluta e immodificabile impossibilità di adeguamento degli impianti), oltre alla costante manutenzione degli apparati a ciò dedicati.

 

Misure specifiche per i singoli settori di attività
In aggiunta alle misure di carattere generale, le Linee Guida definiscono, per alcuni contesti specifici, misure integrative.
In particolare, per quanto riguarda convegni, congressi e grandi Eventi/Agenda fieristici, gli organizzatori dovranno valutare il numero massimo di partecipanti in modo da evitare code e assembramenti, se possibile organizzando percorsi separati per l’entrata e l’uscita. Il tavolo dei relatori e/o il podio per le presentazioni dovranno essere posizionati in modo tale da consentire che i relatori possano intervenire senza l’uso della mascherina. Dovrà inoltre essere garantita la regolare igienizzazione degli ambienti.
In merito ai corsi di formazione è necessario privilegiare, laddove possibile, l’organizzazione di gruppi il più possibile omogenei e utilizzare gli spazi esterni per le esercitazioni pratiche. Deve essere garantito il distanziamento tra gli utenti di almeno 1 m, estensibile a 2 m in base allo scenario epidemiologico, mentre i docenti devono essere ad almeno 2 m dai discenti.

Si segnala inoltre che sono previste misure integrative anche per i seguenti settori di possibile interesse: ristorazione, servizi alla persona, commercio.

Allegati