Le Batterie nell’economia circolare

6 Settembre 2019

Questo l’argomento illustrato dal Dott. Ottaviani al Convegno Annuale dei Chimici e dei Fisici 2019 che si è svolto a Roma il 23 e 24 maggio 2019

C’è molto interesse intorno alla “second life” delle batterie, ovvero la possibilità di prolungare la vita utile delle batterie per veicoli elettrici ri-utilizzandoli per esempio in sottostazioni di accumulo di energia, magari da fonti rinnovabili, prima di essere destinate al riciclaggio finale. Sono interessate diverse tipologie di batterie, ma principalmente le batterie al litio che si prevedono in forte crescita per alimentare i veicoli elettrici. Tuttavia non ci sono standard o regolamenti relativi al riutilizzo delle batterie attualmente in uso a livello mondiale e non esistono standard specifici per le celle usate Litio-ione da veicoli elettrici. Di qui la necessità di standardizzazione: per la “second life” le normative saranno essenziali per avere batterie riutilizzabili affidabili e durature.

I requisiti minimi possono essere così riassunti:

  • Riparazione o ricondizionamento da parte di professionisti qualificati
  • Controllo di prestazioni equivalenti ad es. attraverso il BMS
  • Osservare standard di qualità, sicurezza e prestazioni
  • Problema di compatibilità tra la prima e la seconda applicazione
  • Responsabilità delle prestazioni tecniche
  • Responsabilità del produttore da definire: sia tecnica che sul fine vita
  • Conformità ai requisiti dei test di sicurezza ONU prima del secondo utilizzo.