GSE pubblicate le nuove Regole Tecniche di Funzionamento per il calcolo della Mancata Produzione Eolica

20 Aprile 2021

Il GSE ha pubblicato le nuove Regole Tecniche di Funzionamento per il calcolo della Mancata Produzione Eolica (MPE) che entreranno in vigore dal 1° luglio 2020, introdurranno importanti semplificazioni nel processo di gestione dei Contratti e agevoleranno l’accesso degli Operatori al meccanismo. Si evidenzia inoltre che alcune delle osservazioni che ANIE Rinnovabili ha fornito all’ ARERA in risposta alla Consultazione 550/2018/R/Efr sono state recepite dal GSE.

Tra le principali novità introdotte troviamo infatti:

  • semplificazione del processo – sarà agevolato l’accesso degli Operatori al meccanismo MPE; si semplificheranno le modalità di condivisione da parte degli utenti delle informazioni e dei dati richiesti dal GSE e le modalità di modifica degli UdD per un UP già oggetto di un contratto MPE; si renderà possibile per l’UdD delegare ad un soggetto terzo le attività di ciascuna UD in relazione ai processi MPE;
  • trasparenza informativa – saranno resi disponibili sul nuovo portale i dati necessari alla ricostruzione dei calcoli del GSE con possibilità di verifica da parte degli operatori;
    introduzione del processo di delega – sarà possibile per ogni singolo contratto delegare un soggetto terzo ad operare sul portale informatico;
    semplificazione delle richieste di switch tra UdD – nel caso di UP per cui è già stato attivato in precedenza un contratto MPE l’operatore subentrante potrà visualizzare i dati tecnici già caricati a sistema in precedenza;
  • razionalizzazione degli step operativi e dematerializzazione del contratto – nella fase d’istanza l’operatore confermerà la presa visione delle clausole contrattuali, potrà caricare tutti i dati senza attendere validazioni intermedie del GSE; inoltre sono in ogni caso state ridotte le fasi intermedie di validazione dei dati tecnici da parte del GSE.
Allegati