Progetto Start-up

In occasione dell’80° Anniversario dalla sua fondazione, Federazione ANIE annuncia il lancio di “ANIE FuturSight – la visione che unisce imprese e startup”, un progetto innovativo che segna l’inizio di una nuova alleanza strategica tra il sistema associativo e il mondo delle startup.

Obiettivo dell’iniziativa è quello di generare innovazione proprio nel cuore delle grandi transizioni tecnologiche – digitale, energetica e industriale – attraverso un dialogo strutturato tra le filiere produttive dell’elettrotecnica e dell’elettronica e l’ecosistema imprenditoriale emergente.

Il progetto nasce dalla collaborazione con ZEST S.p.A., una delle realtà italiane più dinamiche nel campo dell’Open Innovation e del venture building. ANIE FuturSight punta a valorizzare le startup più promettenti attive in settori strategici come Internet of Things (IoT), 5G e connettività industriale, settori chiave per il futuro della manifattura avanzata e della trasformazione digitale.

La prima iniziativa del progetto è un Beauty Contest strutturato in tre fasi principali, pensato per individuare e mettere in connessione le startup con le imprese associate ad ANIE. Il percorso del beauty contest si sviluppa in tre momenti successivi:

  • I fase: selezione iniziale di 40 startup da parte di ZEST, attraverso il programma di accelerazione Magic Spectrum, scelto per la sua trasversalità e aderenza alle merceologie rappresentate da ANIE.
  • II fase: valutazione da parte di un Comitato Interno di ANIE, per individuare le 10 startup più promettenti.
  • III fase: presentazione dei progetti delle 10 strat up nel corso di due sessioni online aperte alla partecipazione delle oltre 1100 aziende associate. Le aziende associate saranno chiamate a votare le più interessanti. Sulla base di queste preferenze verranno scelte le tre startup finaliste, che saranno proclamate ufficialmente il 18 giugno 2025, durante l’evento celebrativo per gli 80 anni di ANIE, presso l’Auditorium della Tecnica di Confindustria.

Le startup selezionate accederanno per un anno all’ecosistema ANIE, con l’opportunità di avviare iniziative strutturate di confronto, co-progettazione e validazione delle proprie soluzioni, per rispondere concretamente alle esigenze delle filiere industriali.

Leggi il comunicato stampa