Implementazione Linee guida UE su restrizione temporanea viaggi non esseziali

2 Aprile 2020

Esse riguardano tre ambiti: le restrizioni temporanee ai viaggi, la facilitazione dei rimpatri da tutto il mondo e la gestione dei periodi di permanenza in eccesso causati dalle restrizioni ai viaggi. Le linee guida sono state elaborate in collaborazione con l’Agenzia europea per le frontiere e la guardia costiera (Frontex), con il sostegno del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e di Europol.

Gli Stati membri dell’UE e i Paesi associati a Schengen sono autorizzati a rifiutare l’ingresso alle frontiere esterne ai “cittadini di paesi terzi non residenti che presentano sintomi rilevanti o sono stati particolarmente esposti al rischio di infezione e sono considerati una minaccia per la salute pubblica”. Gli Stati membri devono consentire l’ingresso ai propri cittadini e a quelli dell’UE o di paesi terzi che risiedono legalmente sul loro territorio.

In allegato le Linee Guida della Commissione europea.

Allegati