Rassegna del 15-17 febbraio 2020

17 Febbraio 2020

ANIE
AFFARI&FINANZA: L’INDUSTRIA 4.0 CERCA UN SOFTWARE PER AMICO
Da un lato, la necessità di innovare i processi produttivi attraverso le tecnologie digitali, così da garantire la competitività sul mercato nazionale e a livello globale. Dall’altro, l’esigenza di individuare soluzioni cucite a misura di esigenza industriale in un contesto dominato dalle piccole e medie aziende, attraverso una collaborazione strategica tra fornitore e fruitore. Sono questi i due filoni principali che animeranno la seconda edizione del Forum Software Industriale, la mostra-convegno organizzata da Messe Frankfurt Italia e promossa dal Gruppo Software di ANIE Automazione, l’associazione della Federazione ANIE aderente a Confindustria che rappresenta le imprese elettrotecniche ed elettroniche che operano in Italia. Il titolo dell’evento, che andrà in scena domani a Milano presso la Sala Cavallerizze del Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, è abbastanza emblematico: “Competitività digitale, oltre l’Industria 4.0“.

APPALTI E PA
IL SOLE: OPERE BLOCCATE, ARRIVA DECRETO PER ACCELERARE
I dati shock contenuti nel Rapporto della Camera sulle grandi infrastrutture prioritarie, con il 21% soltanto di opere completate a venti anni dalla legge Obiettivo, spinge il decreto sblocca cantieri bis con cui il governo vorrebbe accelerare le procedure di approvazione dei progetti e rilanciare gli investimenti, oltre ad apportare alcuni correttivi legislativi al codice degli appalti. Sul tavolo c’è il tema dei commissari straordinari, che dovrebbero servire proprio a eliminare i principali ostacoli burocratici ma hanno bisogno di qualche modifica rispetto al decreto-legge sblocca cantieri del governo gialloverde per poter funzionare.

IL SOLE 24 ORE: DALLE ENTRATE STOP AL PATENT BOX PER I CONCESSIONARI DI STATO
Per il Fisco non ci sarebbe reddito agevolabile su cui calcolare la detassazione. Doccia scozzese per i grandi concessionari di Stato. L’agenzia delle Entrate in questi giorni sta notificando, con posta elettronica certificata, la bocciatura delle istanze di accesso al patent box. Ad aver ricevuto la missiva in questi ultimi giorni (e altre sono già date in arrivo) sono le grandi imprese che operano in concessione con lo Stato. Una doccia fredda che arriva dopo oltre quattro anni di domande, scambi di dati, informazioni, chiarimenti e contraddittori vari iniziati nel 2015, solo ora l’Agenzia arriva a ufficializzare la sua posizione di chiusura all’accesso dei concessionari di Stato al patent box.

Il SOLE 24 ORE: APPALTI, ALLE PA “COMMERCIALI” AUTOCERTIFICAZIONI AL POSTO DEL DURF
Le amministrazioni attuano il monitoraggio nelle attività non istituzionali. In questi casi gli uffici non possono richiedere informazioni in loro possesso. I certificati di sussistenza dei requisiti previsti dall’articolo 17-bis, comma 5, del decreto legislativo 241/1997, nello schema approvato dal Provvedimento 54730 del 6 febbraio 2020 (il cosiddetto Durf), costituiscono causa di esclusione dei contratti “labour intensive”. Anche la circolare n.1/E/2020 dell’Agenzia chiarisce che questi potranno essere consegnati dalle imprese appaltatrici, subappaltatrici o affidatarie, ai loro committenti, nei rapporti che rientrano nel perimetro dei controlli (compresi quelli delle catene di soggetti), al fine di evitare la consegna delle deleghe F24 e la comunicazione dei dati previsti dal medesimo articolo 17-bis, comma 2.

INFRASTRUTTURE
IL SOLE 24 ORE: PORTI E PONTI – RETI AL COLLASSO IN 10 CITTÀ LA SFIDA TAV
Italia bloccata. Dal Brennero a Palermo aumentano i punti critici per la logistica. Alta velocità:10 milioni di utenti potenziali. Dalle Alpi alla Sicilia, per il trasporto merci e per gli operatori della logistica gli ultimi mesi sono stati un calvario. La carenza di nuove infrastrutture si è avvertita ancora più per la fragilità e vetustà di quelle esistenti, tra il crollo del viadotto sulla A6 e le limitazioni su autostrade liguri e dorsale adriatica per problemi di staticità. Botta (Spediporto): «Con l’onda lunga del crollo del ponte Morandi, il porto di Genova rischia di perdere i14- 5% del traffico container». Senza contare i divieti ai mezzi pesanti imposti dall’Austria al Brennero. Un’altra sfida per il Paese è l’Alta velocità ferroviaria: il tema è estenderla alla parte d’Italia che ne è esclusa, con benefici alla crescita Territori e imprese chiedono di essere agganciate al circuito. Ci sono dieci città che potrebbero portare all’Alta velocità io-12 milioni di passeggeri annui aggiuntivi rispetto ai 40 attuali. Costo 27 miliardi, molti progetti già in corso.

CORRIERE DELLA SERA: DALLE INFRASTRUTTURE AGLI AIUTI ALLA SCUOLA PIANO DA 123 MILIARDI PER RILANCIARE IL SUD
Il premier Giuseppe Conte arriva a Gioia Tauro, e annuncia un piano per il Sud da 123 miliardi, 33,5 solo per le infrastrutture. Disegna un Mezzogiorno attento ai giovani, interconnesso, green, inclusivo, che lotti la povertà educativa, potenzi l’edilizia scolastica, estenda la no tax area, con dotazione infrastrutturale riammodernata e una sanità efficiente. Un Sud che sia frontiera tecnologica, con agevolazioni fiscali per finanziare la ricerca e le assunzioni dei ricercatori.

ECONOMIA/INDUSTRIA
IL SOLE 24 ORE: INVESTIMENTI, SANZIONI DA 231 CON EFFETTI PESANTI
Le sanzioni interdittive legate alle violazioni del Dlgs 231/2001 escludono le imprese dalla fruizione del credito d’imposta per gli investimenti: è uno dei vincoli posti dalla legge di Bilancio 2020. La manovra pare bloccare i bonus in caso di qualsiasi misura interdittiva. Va chiarito anche se una penalità per anni di imposta precedenti possa escludere gli sconti nel 2020.

AMBIENTE
IL SOLE 24 ORE: DIGITALE, MOBILITÀ E CONSULENZA NEL MAXI PIANO UE
Attivare investimenti “verdi” per mille miliardi di euro in dieci anni, un trilione, partendo da un pacchetto di risorse fresche di appena 7,5 miliardi ma puntando anche sulla quota del budget comunitario destinata all’ambiente che «deve essere almeno il 25%». Comincia dalle cifre la scommessa tra la realtà e le ambizioni del Green deal europeo, il piano con cui Ursula von der Leyen, la presidente della Commissione Ue, ha voluto dare un’impronta al suo mandato.

CORRIERE DELLA SERA/IL SOLE 24 ORE: L’ECONOMIA CIRCOLARE REINVENTA LE ATTIVITA’ ECCO I PROFILI EMERGENTI
L’economia circolare reinventa le attività. Ecco i profili emergenti. La sostenibilità non può limitarsi a essere uno slogan ma ha bisogno di essere tradotta in pratica. Per farlo occorrono anche nuove figure professionali. In alcuni casi si tratta di profili che stanno nascendo, in altri di competenze specialistiche che si aggiungono a quelle delle professioni tradizionali. Nelle schede in pagina si individuano, per esempio, 19 figure emergenti. Difficile quantificarne il fabbisogno. Basti, però, pensare che «in Italia nei settori del riciclo, della riparazione e del riutilizzo – afferma Alessandra De Santis, coordinatrice dell’Atlante italiano dell’economia circolare.

BUILDING
IL SOLE 24 ORE: IL PACCHETTO CRESCITA PUNTA SU EDILIZIA, RICERCA E UN ECOBONUS PIU’ ELEVATO
Le misure allo studio. Cento milioni per patrimonializzare le imprese edili ed ecobonus più alto, 50 milioni per il tech transfer, 20 milioni alle crisi. Mini Ires per cinque anni a chi torna in Italia. Richiesto al Mef un finanziamento di 600 milioni per Accordi di innovazione e contratti di sviluppo. Per il ritorno in Italia di produzioni che erano state delocalizzate all’estero si studiano una mini-Ires per 5 anni e incentivi per i lavoratori rimpatriati, ma resta il nodo degli aiuti di Stato.

IL SOLE 24 ORE: BONUS FACCIATE MAXI SCONTO SUL RISPARMIO ENERGETICO
Dalle Entrate le istruzioni sulla detrazione del 90%: premio anche alle imprese. Con un intervento esteso scatta anche l’obbligo di riqualificazione verde. Ammesse opere sulle parti esterne visibili: beneficio escluso per i lati interni. Tra i lavori agevolabili con il «bonus facciate» rientrano il rinnovo delle facciate esterne visibili dell’edificio, sia su quella principale sia sugli altri lati, ma non di quelle interne; ammessa la sistemazione di balconi o fregi esterni, grondaie, pluviali e parapetti. Dopo settimane di incertezze, l’Agenzia delle entrate ha pubblicato le istruzioni per la detrazione Irpef del 90% sulle spese per interventi di pulitura, tinteggiatura e recupero della facciata esterna degli edifici, varata dalla Legge di bilancio 2020. Tra le novità, l’obbligo di eseguire anche lavori di riqualificazione energetica se l’intervento supera un certo limite (spesa rientrante nel 90%). Bonus riconosciuto a proprietari, inquilini e familiari.

DIGITALIZZAZIONE
IL SOLE 24 ORE: INTELLIGENZA ARTIFICIALE: EPPURE L’ITALIA SI MUOVE
Torino, la Compagnia di San Paolo lancia il bando “Intelligenza Artificiale, uomo e società” per sostenere progetti di ricerca sull’intelligenza artificiale e le sue ricadute economiche e sociali. Intanto, il ministero dell’Università coordina un’iniziativa di grande respiro per cofinanziare insieme ad almeno cinque atenei un sistema di dottorati di ricerca sull’intelligenza artificiale. Nel comitato che se ne occupa c’è anche Dino Pedreschi che con Fosca Giannotti guida da anni il gruppo di lavoro internazionale So BigData, appena rifinanziato dalla Commissione Europea, destinato a connettere il lavoro sui big data alle forme più umanamente consapevoli di sviluppo dell’intelligenza artificiale.

PMI
START UP E INCENTIVI, SI RIAPRE LA PARTITA
Il Governo accelera sul ddl Innovazione, che si incrocerà con il nuovo decreto Crescita. Alla Camera approda una proposta per attrarre investimenti con detrazioni più robuste.

IL SOLE 24 ORE: GUIDA PER INVESTIRE DA 5 EURO A 30 MILA
La formula ibrida, pubblico-privato potrebbe dare nuovo slancio al Paese. Le ragioni le spiega Ferruccio de Bortoli nel suo intervento su L’Economia. Expo 2015 o il ponte Morandi sono due esempi indicativi: due commissari con poteri speciali, gli occhi del Paese e del mondo addosso, tempi (quasi) cinesi di realizzazione. Perché non applicare questo schema virtuoso per ristrutturare scuole, ospedali, caserme o porti?

Allegati