Rassegna del 19-20 dicembre 2019

20 Dicembre 2019

ANIE
CLASS CNBC: IL PRESIDENTE BUSETTO TRACCIA UN BILANCIO DEL 2019 E CHIEDE MISURE CONCRETE AL GOVERNO PER IL 2020
Giuliano Busetto, Presidente Federazione ANIE, Alberto Dal Poz, Presidente Federmeccanica, Alberto Ribolla, Presidente World Manufacturing Forum a Class CNBC analizzano le prospettive e le preoccupazioni dell’industria italiana: un 2019 all’insegna dell’incertezza e un 2020 ancora difficile, aspettando la ripresa e previsioni per il 2020. In particolare, in merito agli incentivi alla digitalizzazione previsti da parte del Governo, il Presidente Busetto afferma che serve continuità delle misure per evitare un clima di incertezza. “Come Federazione Anie, vogliamo una continuità degli incentivi per 3 anni perché quello che abbiamo visto è che ridiscutere ogni anno se rinnovare o meno gli incentivi determina comunque una forte incertezza nelle imprese. Se è vero che ci sono 7 miliardi di euro di copertura per il primo anno e poi il governo si impegna a continuare a garantire la stessa cifra nel 2021 e 2022, allora siamo favorevoli”.

CONFINDUSTRIA
IL SOLE 24 ORE: BOCCIA: “SERVONO BANCHE FORTI PER AVERE UN’ECONOMIA FORTE”
Superata la fase di emergenza, superate, a quel che si legge, «le criticità macro della Popolare di Bari», occorre riflettere ed intervenire su uno scenario più ampio. Occorre cioè «andare oltre – ha detto Boccia – e chiedersi le ragioni delle crisi del Paese e di come occorre creare non solo delle regole, ma anche le condizioni perché il Paese si sviluppi con l’economia reale che si riprende, evitando alle banche le criticità che possono avere con una economia debole». E questo passa anche tornando a distinguere ruoli, competenze e vocazioni all’interno del sistema bancario.

APPALTI E PA
IL SOLE 24 ORE: APPALTI E RITENUTE PARTE LA CORSA CONTRO IL TEMPO PER GLI STRUMENTI DI ATTUAZIONE
Due interventi dell’agenzia delle Entrate nel giro di pochi giorni: serviranno un nuovo modello di certificazione della regolarità contributiva e un provvedimento che indichi le regole perla trasmissione telematica delle informazioni sul versamento delle ritenute. Il tutto, nel breve intervallo (una settimana esatta) che passerà dalla pubblicazione della legge di conversione del decreto fiscale, attesa in Gazzetta ufficiale il 24 dicembre, e l’entrata in vigore della novità, il primo gennaio.

AMBIENTE
IL SOLE 24 ORE: IMPIANTI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE NELLA NUOVA VERSIONE DELLA SABATINI
L’aiuto, fino a cinque anni, sarà finanziato con maggiori risorse. Una quota del 30% dei fondi ulteriori per tecnologie digitali. Sabatini con più fondi e maggiore attenzione alle politiche ambientali. È questo il quadro che emerge dalla legge di Bilancio per uno degli incentivi più collaudati del nostro panorama normativo. Si tratta di un aiuto destinato a sostenere le Mpmi, senza esclusione di settore, se non per i comparti delle attività finanziarie e assicurative. Oggetto dell’agevolazione sono gli investimenti in beni strumentali (macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa, attrezzature nuovi di fabbrica e hardware, o immateriali, come software e tecnologie digitali, a uso produttivo), anche se eseguiti attraverso leasing finanziario. Il beneficio è prima di tutto legato al riconoscimento di un finanziamento/leasing finanziario, concesso da banche e intermediari finanziari aderenti alla convenzione Cdp-Abi Mise, che copre il 100% dell`importo degli investimenti candidati agli aiuti, con una durata massima (comprensiva di un periodo d iper ammortamento non superiore a dodici mesi) di cinque anni, decorrenti dalla data di stipula del contratto di finanziamento o, nel caso di leasing finanziario, dalla data di consegna del bene.

PMI
IL SOLE 24 ORE: L’INNOVAZIONE SPINGE LE RETI DI IMPRESA
Hanno appena compiuto 10 anni e sono cresciute di numero – sono 5.863 coinvolgendo 34776 imprese – e sono state un importante antidoto agli anni della crisi con performance migliori per fatturato e occupati. Sono le reti d’impresa dove le aziende, sotto la bandiera dell` «unione fa la forza», hanno deciso di mettersi insieme per essere più competitive e raccogliere le sfide. Come quella dell’innovazione che è il primo motivo per cui ci si aggrega: ll16% delle reti d’impresa sono nate proprio per innovare processi e prodotti nel segno magari di industria 4.0 oltre che della ricerca e sviluppo. Ma ci si mette insieme anche per avere più potere contrattuale nei confronti degli stakeholder (14%), partecipare a bandi di gara e appalti (11%), attivare strategie di marketing magari a livello internazionale (10%) per presidiare meglio mercati lontani e troppo difficili per una piccola azienda. Infine, le reti di impresa nascono per condividere acquisti, forniture e tecnologie (9%) e potenziare il brand di rete (7%).

IL SOLE 24 ORE: ICE, SERVIZI GRATUITI PER L’EXPORT DELLE PMI
Con l’intento di mettere le piccole medie imprese italiane sempre più al centro della propria azione e con l’obiettivo di aumentare il numero delle imprese esportatrici, I`ICE (Istituto per il commercio estero) ha rivisto il catalogo dei servizi e stabilito di ampliare la gratuità dei servizi, in particolare per le imprese con un numero massimo di 100 dipendenti, a partire dall’aprile del prossimo anno. Il nuovo catalogo offre servizi alle imprese per conoscere nuovi mercati in termini di opportunità, dinamiche e potenziali controparti estere, e per crescere, avviare e sostenere la presenza e il consolidamento nei mercati esteri. Le imprese fino a 100 dipendenti, quindi, potranno rivolgersi agli uffici ICE in Italia e all`estero, senza il pagamento di alcun corrispettivo, per ottenere servizi e informazioni generali e di primo orientamento, ricerche di mercato, statistiche personalizzate, informazioni doganali, fiscali legali e valutarie, assistenza nella soluzione di controversie o per la partecipazione a gare internazionali, ma anche per richiedere servizi di ricerca clienti, partner o investitori esteri; potranno inoltre utilizzare gratuitamente le strutture ICE in Italia e all`estero per un periodo massimo predeterminato.

Allegati