Rassegna del 23 ottobre 2019
ANIE
L’ARENA: AUTOMAZIONE E STRUMENTAZIONE INDUSTRIALE IN MOSTRA A SAVE
13a edizione. Mostre convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori, l’appuntamento più atteso del settore. Quest’anno la mostra si arricchisce anche delle “Smart Conference”, sessioni ancora più verticali, organizzate per soddisfare le esigenze di target ancora più specializzati. A Verona fiere, domani, si parlerà arche di Edge Computing, grazie alla Smart conference organizzata in collaborazione con i Gruppi HMI-IPC-Scada, PLC-I/D e WirelessNetwarking di ANIE Automazione.
INDUSTRIA 4.0
CORRIERE: GREEN NEW DEAL CON FONDI DA 50 MILIARDI
II Green new deal italiano si configura sotto forma di due fondi da 50 miliardi da destinare al finanziamento di investimenti verdi. L’obiettivo è intervenire a sostegno di progetti di rigenerazione urbana, riconversione energetica e incentivo all’utilizzo di fonti rinnovabili. Misure che avrebbero una ricaduta positiva per le imprese del settore delle soluzioni «green». La manovra introduce, d’altra parte, una serie di tagli e di nuove tasse in nome della «sostenibilità dell’ambiente». A cominciare dall’imposta sulla plastica dal prossimo 1 giugno, con un’aliquota di 1 euro al chilo, ossia mille euro a tonnellata. AI via una stretta sulle agevolazioni sia per il gasolio sia sulle auto aziendali più inquinanti. Il governo stima di incassare 1,8 miliardi nel 2020, e 2 miliardi nel 2020. Prevista anche la nuova tassa per le bibite e le polveri utilizzate per produrre bevande zuccherate. Il gettito della cosidetta sugar tax sarà 200 milioni nel 2020.
CORRIERE: AGEVOLATE LE SPESE PER LA TECNOLOGIA. PIU’ CREDITO ALLE PMI
Tra le misure è prevista l’estensione dell’iper ammortamento, con supervalutazione del 170% degli investimenti in beni nuovi, strumentali, materiali e ad alto contenuto lct. L’intento di stabilizzare gli incentivi per Industria 4.0 e aumentare la competitività delle imprese in situazioni di svantaggio stabilisce di allungare al 2022 il super ammortamento, con supervalutazione del 130% degli investimenti in beni strumentali nuovi. A chi beneficia dell’iper ammortamento viene garantita la possibilità di fruire di una supervalutazione del 140% per gli investimenti in beni strumentali immateriali (software e sistemi It). Nell’elenco delle misure figurano anche il finanziamento del Fondo centrale per le Pmi per il prossimo triennio, per dare sostegno all’accesso al credito delle Pmi, incluse le startup innovative e le imprese che acquistano beni ad uso produttivo e hardware, software e tecnologie digitali.
ENERGIA
IL SOLE: PAROLA D’ORDINE: DECARBONIZZARE LA RICERCA CERCA SOLUZIONI ADATTE
La parola d’ordine è decarbonizzazione. Perfino le compagnie petrolifere, responsabili di oltre la metà delle emissioni globali legate all’energia, puntano sulla ricerca per ridurre l’impatto del settore sul clima. Dalle tecnologie estrattive più sostenibili ai biocarburanti di ultima generazione, dalle batterie alle nuove fonti rinnovabili, dalla digitalizzazione all’intelligenza artificiale, passando per i progressi sull’idrogeno come vettore alternativo all’elettricità, un po` tutti i campi dello scibile energetico rientrano negli sforzi di ricerca delle major, confrontate con l’avanzata della transizione energetica e con le crescenti pressioni degli investitori. La Oli and Gas Climate Initiative, composta da 13 compagnie petrolifere, che rappresentano collettivamente oltre il 30% della produzione mondiale di petrolio e gas, ha aderito all’Accordo di Parigi del 2015, che mira a contenere il surriscaldamento globale al di sotto dei 2°C e preferibilmente entro 1,5°C.
DIGITALIZZAZIONE
IL SOLE: SEMPRE PIU’ DIGITALE E CIRCOLARE COSÍ SARÁ L’ECONOMIA DEL FUTURO
Due megatrend caratterizzano l’evoluzione dell’economia globale: l’economia digitale, caratterizzata dalla capacità di elaborazione a basso costo di un enorme set di dati e supportata dalla quasi illimitata capacità di memoria sul cloud; e l’economia circolare orientata alla sostenibilità sociale e ecologica delle filiere produttive. Ecco, il tema dell’innovazione per l’economia italiana è quello di assicurarsi di poter brillare come leader nel nuovo ordine dell’economia “Smart e sostenibile” piuttosto che scomparire nel buco nero “post industriale”.