Rassegna del 24 ottobre 2019
ANIE
IL SOLE 24 ORE.COM/ANSA: FORUM TELECONTROLLO
Efficienza delle reti dei servizi pubblici, mobilità sostenibile, città intelligenti, cloud, realtà aumentata e virtuale, 5G, sicurezza informatica, intelligenza artificiale: sono questi i temi centrali del Forum Telecontrollo 2019, promosso da Anie Automazione e organizzato a Firenze da Messe Frankfurt. L’evento si è tenuto nella giornata di ieri a Firenze.
MAESTRI.IT: SETTIMA EDIZIONE DI SUOM, SMART UTILITY METER
SUOM, Smart Utility Open Meter, il Convegno Nazionale promosso dal Gruppo Smart Meter di ANIE CSI, l’associazione che, all’interno di Federazione ANIE, rappresenta l’industria dei componenti e sistemi per impianti è stata l’occasione per delineare una panoramica sugli sviluppi e sui trend legati alla seconda generazione di contatori, e sull’impatto delle nuove tecnologie di comunicazione NB-IoT, LoRa.
APPALTI
NOVATECH (IL SOLE 24 ORE): UN PIANO PER GLI APPALTI
Nella relazione del Cnr la proposta di fissare un target e gli incentivi per far decollare la spesa di R&S della pubblica amministrazione. E sollecitare le aziende a sviluppare prototipi e trovare soluzioni. Si tratta di un tesoretto nascosto nell’innovazione italiana: per aumentare del 5% la spesa in ricerca e sviluppo, basterebbe che le pubbliche amministrazioni destinassero all’R&S del procurement totale.
INFRASTRUTTURE
SOLE 24 ORE: GARANZIA PUBBLICA E INFRASTRUTTURE
Come si sa, l`accelerazione della crescita (necessaria anche per ridurre il rapporto debito pubblico/Pil dal lato del denominatore) richiede un forte rilancio degli investimenti pubblici e privati, tra i quali gli investimenti in infrastrutture, materiali e immateriali. Si aiuterebbe così anche la ripresa del settore
delle costruzioni, decisiva per uscire dalla stagnazione. Ma le risorse pubbliche per questi investimenti sono limitate. Quelle disponibili sono spalmate su più anni e sono largamente impegnate per programmi e progetti da tempo in cantiere (per lo più nel settore dei trasporti). I nuovi piani annunciati dal
governo (per gli asili nido, per l’edilizia scolastica, per l’ambiente e la difesa del suolo, per il Green new deal, per gli acquedotti) dispongono di risorse di bilancio del tutto insufficienti rispetto al fabbisogno, pur rispondendo a bisogni essenziali della popolazione.
ENERGIA
CORRIERE: “PER SPINGERE IL GREEN NEW DEAL SERVE UNA CARBON TAX”
Il Parlamento europeo ha votato una risoluzione che chiede di aumentare l’impegno di riduzione al 2030 dal 40% al 55%. Il nuovo governo italiano non ha ancora preso ufficialmente posizione su questa richiesta: un nodo cruciale per la qualità green del New Deal. L’altro grande tema è quello di strumenti, politiche e misure del green New Deal. Arrivare alla decarbonizzazione dell’economia in poco più di tre decenni richiede una conversione di ampia portata.
DIGITALIZZAZIONE
NOVATECH: CRESCONO GLI ATTACCHI DIGITALI, IMPRESE E PA ORA REAGISCONO
Imprese e istituzioni italiane sono sempre più spesso nel mirino degli hacker, ma stiamo imparando a difenderci. È quello che emerge dalla tappa milanese del roadshow “CyberSecurity. Un ecosistema fatto di persone” organizzato da Nòva 24 – Il Sole 24 Ore in collaborazione con Assolombarda e Cini lunedì scorso. «Nel 2018 il panorama delle minacce cyber è stato caratterizzato da un incremento significativo di attacchi e della loro complessità – ha sottolineato Germano Matteuzzi, head of Cyber Security Competence Center, Divisione Cyber Security Leonardo – Secondo l’ultimo rapporto Clusit, a livello globale i cyber attacchi gravi sono aumentati nell’ultimo biennio di dieci volte rispetto a quello precedente, passando dal 3,7% al 38%, con 1.552 attacchi nel solo 2018.