Rassegna Stampa dal 26 al 28 marzo 2022
ANIE
Dai nuovi contratti al gas italiano: 4 vie per lasciare il metano russo
Le strategie sull’energia. La riduzione della dipendenza dal gas di Mosca passa anche da un rafforzamento delle fonti rinnovabili e da un contenimento degli sprechi, ma per arrivare a risultati concreti servono tempo e denaro. E vanno superate le obiezioni locali.
Dati Osservatorio ANIE Rinnovabili.
Rassegna di Settore
Scenario Economico e Imprese
Per il decreto aiuti lo scoglio dei 26 settori indicati da Bruxelles
Liquidità. Un nuovo decreto entro metà aprile. Ma intanto è corsa al fondo Pmi perché dopo il 31 marzo scatterà una commissione sulle garanzie.
Appalti e Infrastrutture
Deputati Pd, M5S, Lega, Forza Italia e Fdi tra i promotori delle correzioni che includono anche uno scudo contro gli eventuali ritardi degli appaltatori.
È previsto per martedì pomeriggio l’inizio dell’esame della legge delega di riforma degli appalti alla commissione Ambiente della Camera.
Ambiente ed Energia
Rush in arrivo per rilanciare le rinnovabili
Dl bollette. La maggioranza alla Camera chiede al governo di potenziare le procedure semplificate per gli impianti. In settimana l’esame dei correttivi Lo scenario. Il Parlamento rilancia sulla diversificazione energetica e prova a giocare d’anticipo sul decreto legge di semplificazione per accelerare il Pnrr.
Ue: acquisti e stoccaggi comuni. Rinvio sul tetto al prezzo del gas
Il nodo dell’energia. Posizioni distanti tra i Paesi membri. Dopo nove ore di discussione la presidente della Commissione Ue von der Leyen annuncia che saranno presentate opzioni nel mese di maggio.
Tetto europeo ai prezzi con molti rischi per il mercato
Scelte rinviate a maggio. Contrarie Germania, Paesi Bassi e Spagna.
Le imprese energetiche Ue: necessario il tetto sul gas
Shock petrolifero. Un documento Eurelectric chiede il price cap sugli approvvigionamenti. Accordo politico contro gli eccessi di volatilità.
una dipendenza nata ai tempi dell’urss
I tubi che portano per oltre 4mila chilometri il gas verso l’Europa dai grandi giacimenti della Siberia sono stati realizzati più di 50 anni fa, in piena guerra fredda, con i primi volumi che arrivarono in Italia nel 1974. Nel 2021 il gas conta per il 37% dei nostri consumi di energia con 76 miliardi di metri cubi consumati, di questi 73 li importiamo, 29 vengono dalla Russia e sostituirli è impossibile, nel breve, medio e anche lungo termine, a meno di non ricorrere ai razionamenti.
Il gas americano liquefatto e il rischio razionamento
Più dei 15 miliardi promessi ieri da Biden all’Europa non ce n’è, peraltro sono troppo poco rispetto ai 155 miliardi mc che l’Unione Europea ha importato nel 2021 dalla Russia. Anche nel lungo termine, i 50 miliardi promessi entro il 2030, faranno fatica ad arrivare se non aumentano i prezzi negli USA e se Biden non fa un po’ marcia indietro sulle normative ambientali. Il fracking, o fratturazione idraulica, è una tecnologia fra le più complesse e ambientalmente pericolose.
Berlino accelera l’uscita dal metano russo
A sorpresa la Germania ha annunciato ieri di voler accelerare l’uscita dal gas russo, dandosi come scadenza il 2024.
Draghi: diversificazione avanti, presto i rigassificatori offshore
La disposizione che è stata data l’altro ieri al ministro Cingolani e trasmessa alla Snam è di acquistare altri due rigassificatori, sono navi galleggianti e non sul terreno per i quali ci vorrebbe più tempo». La decisione va nella direzione di poter ricevere il gas liquefatto (Gnl) dagli Usa, ma anche da altri paesi. La Spagna, ha ricordato Draghi, dispone molti impianti, e l’Italia ora deve accelerare il percorso, piazzandoli offshore, come a Rovigo.
Extraprofitti, 300 milioni dalla raffinazione
Spinaci: «Il prelievo rischia di essere il colpo di grazia per un settore in affanno».
Rete di cavi da 10 miliardi per la transizione
Corsa europea ai cablaggi per bilanciare le produzioni da eolico e fotovoltaico.
Dimezzato l’import di metano dalla Russia, a gennaio balzo di arrivi sui rigassificatori
Volumi a Tarvisio caduti a 1,7 miliardi di metri cubi. Raddoppio in atto per il Tap.
Innovazione e Digitalizzazione
Bce alle banche: massima allerta per l’ondata di cyberattacchi
Sicurezza. Gli istituti italiani sono focalizzati su tre aspetti: e-mail, antivirus e monitoraggio preventivo. Ma i depositi non sono a rischio.
L’Europa vara le regole contro lo strapotere delle Big tech
Mercato digitale. Paletti alle grandi piattaforme come Google, Facebook e Amazon per garantire la concorrenza sul digitale. Accordo anche sulla trasmissione dei dati tra le due sponde dell’Atlantico.