Rassegna Stampa dall’8 al 15 giugno 2022

15 Giugno 2022

ANIE

ANSA, canale Ambiente – Adnkronos – MF Dow Jones – Ingenio Web –  Yahoo Notizie – RNA News – Gazzetta di Milano – Milano All News – Mi-Lorenteggio  – ASSIL e Politecnico di Milano: dal PNRR una leva da 24 miliardi per il settore luce.

Articoli – parte 1parte 2 

Adnkronos.com / Affaritaliani.it – Energia, Stocchino (Animp): “Collaborazione fondamentale per affrontare transizione”

Attualità Elettrotecnica – ANIE Automazione torna in fiera

Automazione Oggi – II mondo dell’automazione si scopre resiliente

Contatto Elettrico – Sps italia

Contatto Elettrico  – Sistemi di accumulo nei primi tre mesi del 2022 raggiunto il 60% di installazioni dell’intero 2021

Contatto Elettrico  – Automazione centralità dell’uomo nell’era digitale

Elettronews.com – Pile non ricaricabili, quale sarà il loro destino nel mercato UE

Il Giornale dell’Installatore Elettrico – II mercato mondiale dell’auto elettrica

Il Giornale dell’Installatore Elettrico  – II mercato dei sistemi di accumulo

Oleodinamica Pneumatica Lubrificazione – L’uomo al centro della fabbrica intelligente

Rassegna dell’Imballaggio – L’uomo al centro della transizione digitale

Rassegna dell’Imballaggio  – L’automazione riparte con forza

Sicurezza – Competenze ed etica del professionista installatore

Smart Building Italia  – La Certificazione degli Edifici del futuro sarà anche SMART?

Snewsonline.com – Anie Sicurezza, Iucci: i risultati di Sicurezza 2021 in attesa della prossima

Tecnologie del Filo – Le strategie contro la crisi energetica

 

CONFINDUSTRIA

L’industria meccanica rallenta dello 0,2%, nubi sul futuro

Federmeccanica. Nei primi tre mesi dell’anno flessione leggera grazie all’ export (+18,3%). Crescita +1,3% sul 2021. Nodi guerra e caro energia.

 

Rassegna di Settore

Scenario Economico e Imprese

Inflazione e Bce, shock sui listini: Milano -5,17%, spread a 233

La giornata. Pioggia di vendite sui titoli bancari che pagano le nuove tensioni sul BTp: i decennali italiani tornano al 3,8%, ai livelli di febbraio 2014.

Bankitalia: Pil giù a 2,6%, costo della vita al 6,2%

Via Nazionale precisa che la stima non include l’ultima correzione Istat (+0,4 punti).

Pil 2022 a +2,8% ma rischi al ribasso

Istat. Rallenta la crescita quest’anno e il prossimo (+1,9%) resta l’ incertezza legata all’aumento dei prezzi alla flessione del commercio internazionale, alla risalita dei tassi. Inflazione al +5,8% , disoccupazione giù all’8,4 % , indice Ipca al 4,7%.

Contratti alla prova della fiammata dei prezzi

L’Ipca al 4,7% dalla precedente stima dell’1% sarà oggetto di trattativa tra le parti sociali.

Industria avanti, ad aprile Italia meglio di Francia e Germania

Produzione (+1,6%) oltre le attese grazie alla spinta di moda, farmaci e food. È il terzo aumento consecutivo, sia su base mensile che tendenziale.

 

Appalti e Infrastrutture

È legge la delega sugli appalti, ora incarico al Consiglio di Stato

La viceministra Bellanova: ora «si faccia presto e bene con i decreti attuativi».

Comunicazioni sugli appalti e scadenze, Anac ripristina i termini prepandemia

Con la fine dell’emergenza l’Autorità ristabilisce le procedure ordinarie nei rapporti con le amministrazioni.

«Migliaia d’imprese rischiano di fallire, serve una strategia per uscire dal blocco del 110%»

L’intervista. Federica Brancaccio. La neopresidente Ance: «Lettere dalle banche confermano l’alt all’acquisto di crediti, è allarme. Il governo faccia un tavolo che rimoduli il Superbonus e lanci una politica industriale di lungo periodo».

«Codice appalti in vigore per parti, stabilizzerà le innovazioni del Pnrr»

L’intervista. Enrico Giovannini. «Sul 110% dico alla presidente Brancaccio: risolviamo al tavolo gli aspetti attuativi, come fatto per gli extracosti, ma teniamo conto della congiuntura favorevole che consentirà a tutte le imprese di lavorare».

Caro-materiali, cosa succede alle compensazioni dopo lo stop del Tar al decreto prezzi del Mims

Con la recente sentenza del Tar Lazio, Sez. III, 3 giugno 2022, n. 7315, il giudice amministrativo ha censurato il decreto del Mims dell’11 novembre 2021, recante le variazioni percentuali dei prezzi dei materiali di costruzione più significativi per il primo semestre 2021, emanato in attuazione dell’articolo 1-septies del decreto legge 73/2021.

Cantieri a corto di manodopera

Grandi lavori. Secondo Excelsior i settori mobilità e logistica avranno bisogno, da qui al 2026, fino a 205mila lavoratori, costruzioni e infrastrutture fino a 375mila. Imprese in crisi: introvabili saldatori, elettricisti, fabbri, conduttori di veicoli, installatori d’impianti.

Grandi opere vicine alla svolta: i primi cantieri dal 2023-2024

Infrastrutture. I prossimi anni potrebbero risultare decisivi per i maxi progetti che la regione aspetta da molto tempo: passante di Bologna, bretella Campogalliano Sassuolo, autostrada Cispadana.

Bonus edilizi, lavori a 72 miliardi nel 2022 (ma c’è il nodo cessione)

Cresme. Martedì il Rapporto con le nuove previsioni: per gli incentivi +11% dopo i 66 miliardi 2021, per le imprese forti fattori di rischio. Le stime: settore edilizio a +6,5% con i lavori pubblici a +3,5%.

Enti locali, 40 miliardi di appalti: centrali di committenza in aiuto

La sfida del Pnrr sul territorio. Lo sforzo fino al primo trimestre 2023, serve assistenza tecnica Garofoli: necessario accelerare subito, in campo Invitalia e Cdp. Al via la piattaforma Capacity Italy.

Trasporto merci al collasso, export e forniture a rischio

Logistica in tilt. Blocchi nelle infrastrutture, assenza di autisti e saturazione delle linee ferroviarie travolgono il sistema. Baumgartner: «Non è una questione di prezzi, manca capacità di trasporto».

 

Ambiente ed Energia

Materie prime e caro energia, così la meccanica resiste alla crisi

Quasi nove aziende su dieci colpite da scarsità e prezzi delle forniture a monte. Una larga maggioranza delle imprese ritiene di chiudere l’anno in crescita.

Draghi: tetto Ue ai prezzi del gas per limitare aumento inflazione

Come per la pandemia necessario uno sforzo comune contro il caro vita. I salari devono recuperare potere d’acquisto senza creare una spirale sui prezzi.

«Senza tetto al gas impatto per aziende e consumatori»

Claudio Descalzi. Il ceo dell’Eni lancia l’allarme sui costi: «Questo inverno non sarà semplice, perché i volumi ci saranno ma non bisogna dimenticare la distorsione speculativa del mercato».

Rinnovabili, l’Italia perde terreno nell’attrarre gli investimenti

In testa per appetibilità dell’energia verde sono ancora Stati Uniti e Cina. Nella classifica di EY il Paese scende di due posti dietro Irlanda e Danimarca.

Esg. Che succede alla sostenibilità in Europa. Lascia o raddoppia?

Gestori critici con l’euroburocrazia Ma il percorso green è ormai tracciato.

Eni, in Borsa il 20% di Plenitude

La matricola vale 8-9 miliardi. Atteso entro luglio lo sbarco della società di rinnovabili e della mobilità elettrica. Descalzi: «Aiuterà milioni di clienti in tutta Europa a passare all’energia sostenibile».

Enel, oltre 1 milione di impianti privati già connessi alla rete

Oltre un milione di impianti privati di produzione di energia elettrica. È il traguardo tagliato da E-Distribuzione, azienda dell’orbita Enel e che, allo stato attuale, rappresenta la più grande società in Italia nel settore della distribuzione e misura di energia elettrica. Un cifra che vale una potenza totale installata superiore ai 32 GW e di questi quasi due terzi provengono da fonte solare.

Parte la corsa ai siti di stoccaggio della CO2

«Sono le nuove miniere della transizione». I siti per catturare l’anidride carbonica sostenuti dai costi folli dei diritti di emissione.

Trivellazioni e stoccaggi, la sfida è sfruttare i giacimenti di metano

Lo scenario. Delle 64 concessioni per la ricerca del gas sul fondo del mare oltre metà (35) sono tra le acque che vanno da Goro (Ferrara) a Pesaro.

Impianti fotovoltaici e prevenzione incendi, guida all’applicazione delle norme in vigore dal 7 luglio prossimo

Come progettare l’impianto sul tetto dopo le semplificazioni introdotte dai decreti legge 17/2022 e 21/2022 e la regola verticale sulle chiusure d’ambito.

Fonti sostenibili, frenata per gas e nucleare al Parlamento Ue

A luglio il voto in plenaria, un no obbligherebbe a rivedere la tassonomia.

Energia e inflazione dimezzano la corsa del Pil

Lo scenario e i dati. Prometeia e Unioncamere: il prodotto regionale crescerà del 2,4% (dal 4,1% delle previsioni). Aumenti oltre il 7% in alcune città.

Auto elettriche dei dipendenti, la ricarica entra nel welfare aziendale

Attività assimilata ai servizi di educazione e utilità sociale ammessi alla detassazione. Via libera delle Entrate nel caso di impianti fotovoltaici del datore.

Meno gas da Russia e Usa Il prezzo scatta a 100 euro

Energia. Le sanzioni ostacolano manutenzioni al Nord Stream e Gazprom riduce del 40% i flussi. Oltre Oceano arrivano a 90 giorni i tempi di ripristino del terminal Freeport Lng dopo l’incendio.

Bonometti: la partita non è persa

«L’Italia può ancora intervenire». Il presidente di OMR: «Recuperare la proposta di riduzione della CO2 al 90%».

 

Innovazione e Digitalizzazione

Open Fiber, per l’ad Rossetti «ci sono le condizioni per la rete unica»

Aree bianche, «non è possibile recuperare quattro anni in quattro mesi». Allarme per costi in salita e carenza di manodopera: non sono esclusi rincari.

Rete unica, tempi più stretti: entro luglio l’offerta per Tim

Subito dopo il piano Labriola la proposta di Cdp e fondi per gli asset della società. Scadenza di luglio stabilita all’interno dello stesso memorandum d’intesa.

Tlc e infrastrutture, per italiani prioritaria la rete ultrabroadband

Il 57,1% del campione favorevole a rendere il 5G operativo ovunque

 

Allegati