Rassegna Stampa del 18 e 19 gennaio 2022

19 Gennaio 2022

ANIE

La Repubblica (Affari & Finanza) – Il boom delle batterie domestiche per accumulare l’energia autoprodotta

Famiglie e transizione: oltre 60mila installazioni nei primi nove mesi del 2021 (+107%). Per la quasi totalità si tratta di piccoli impianti residenziali.

La Repubblica/StaffettaQuotidiana – Auto elettrica, associazioni e imprese chiedono al governo un piano strutturale di incentivi

L’appello congiunto di Adiconsum, Anfia, Anie, Assofond, Class Onlus, Motus-E, Ucimu e i lavoratori delle filiere produttive e commerciali dell’automotive.

EsseCome – Fine 2021, dove sta andando il mercato della sicurezza? II punto di ANIE Sicurezza

intervista a Giulio lucci, Presidente ANIE Sicurezza.

 

CONFINDUSTRIA

Regina: «Subito un tavolo tra più ministeri a Chigi»

«Attendiamo dal governo un impegno al di fuori delle normali procedure».

 

Rassegna di Settore

Scenario Economico e Imprese

L’Europa traina il made in Italy, l’export sale a 510 miliardi

Rapporto Istat. A novembre balzo del 16,8% delle esportazioni: bene Francia (+10%) e Germania (+17,3%). Nei primi 11 mesi del 2021 l’incremento supera di oltre 30 miliardi il record precedente del 2019.

Gentiloni: l’inflazione elevata non se ne andrà così presto

Vertice Ecofin. Il commissario europeo e i ministri delle Finanze della Ue ritengono che il caro energia farà slittare alla seconda metà dell’anno una riduzione delle pressioni al rialzo dei prezzi.

La corsa dell’inflazione accelera. Fiammata del 3,9% a dicembre

La rilevazione Istat. Nuovi rincari dovuti prevalentemente ai prezzi dei beni alimentari, sia lavorati (+2%) sia non lavorati (+3,6%). La crescita dei beni energetici resta sostenuta (+29,1%) ma è in rallentamento.

 

Appalti e Infrastrutture

La Pa pronta alla svolta sostenibile

La road map. Secondo la direttiva firmata dal premier Draghi, le decisioni di investimento pubblico dovranno essere orientate alla sostenibilità. Il sottosegretario Tabacci: strumento operativo che ci colloca all’avanguardia e che avrà riflessi positivi sul Pnrr.

Gare, il Consiglio di Stato amplia la valutazione di equivalenza dei prodotti offerti

Spetta alla stazione appaltante valutare il peso delle difformità rispetto alle richieste del bando.

Delega appalti, i tecnici del Senato chiedono di valutare i costi per la qualificazione delle Pa

La richiesta: specificare se gli oneri di formazione del personale saranno a carico dello Stato o delle singole amministrazioni.

Procedura negoziata senza pubblicazione di bando, dopo l’invito possibile una modificazione soggettiva

L’immodificabilità soggettiva opera solo dopo la presentazione dell’offerta.

 

Ambiente ed Energia

Si insedia la commissione speciale per la Via. La corsia preferenziale Recovery può partire

Atelli: subito operativi grazie alla struttura di coordinamento con la commissione ordinaria.

Bollette: allo studio un decreto da 4-5 miliardi

Spunta l’ipotesi di azzerare gli oneri anche per le imprese più grandi.

Caro bollette: dalle aste CO2 fino a 1,3 miliardi. Oneri nel mirino

Cingolani in audizione: «Da proposte Mite somme per 8-10 miliardi».

Rincaro del gas al 723%, allarme delle imprese sulla produzione

CsC. Occorrono misure per l’immediato e strutturali. Le aziende riducono i margini e ciò spiega perché l’inflazione resta contenuta.

Il petrolio vola al record da sette anni

Il Brent tocca gli 86 dollari al barile e alcuni analisti già prevedono quota 100.

Comunità energetiche per rispondere alle sfide della transizione green

Articolo di commento.

Un bonus per le Pmi per puntare sempre più sulle rinnovabili

Articolo Direttore Generale MISE: Bonus ristrutturazione al 100% e Comunità Energetiche di Imprese.

In aggiunta, a complemento della proposta, una indicazione positiva di politica industriale potrebbe essere quella di ancorare l’utilizzo dei prodotti sopracitati – e cioè pannelli fotovoltaici, generatori eolici, inverter ed accumulatori (oltre alle caldaie) – ad una certificazione CAM (criteri ambientali minimi) in modo da favorire l’aumento di produzione di tali beni con origine made in Italy.

Stoccaggi, l’Italia svetta tra gli Stati europei con riempimenti elevati e regole stringenti

Capacità totale a quota 20 miliardi di metri cubi con 13 siti lungo la penisola.

 

Innovazione e Digitalizzazione

Innovazione, in arrivo 1 miliardo per sei tecnologie

Decreto Mise su fondi Pnrr Giorgetti: focus su settori hi-tech e transizione verde.

Fondi Pnrr, digitale fermo al 43%. Sui bandi pesano rincari del 12%

Rapporto Ance. Accelera la ripartizione a regioni e comuni ma un quinto delle risorse è ancora al palo Missione 1 in forte ritardo. I nuovi rischi: gare con forte sottocosto in partenza e autorizzazioni lente.

Allegati