Notizie
Le notizie di interesse in campo ambientale per i settori rappresentati da ANIE
-
Indagine Cresme: prospettive critiche per il settore edilizio (23 Dicembre 2024)
Necessario sbloccare i fondi del PNRR e accelerare le decisioni -
GSE: nuovo elenco dei dispositivi idonei alla sperimentazione Arera (23 Dicembre 2024)
Le richieste per l’ammissione alla sperimentazione potranno essere inviate fino al 31 dicembre 2024. -
Comunità energetiche quasi raddoppiate ma il fenomeno resta limitato (23 Dicembre 2024)
Pubblicato l’Electricity Market Report della School of Management del Politecnico di Milano. -
Autoproduzione da FER: incentivo di 320 milioni di euro per le PMI (23 Dicembre 2024)
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy firma il decreto che destina il 40% delle risorse alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un ulteriore 40% a micro imprese e PMI. -
Legge di Bilancio 2025: Novità sui Bonus Edilizi (23 Dicembre 2024)
Cambio di rotta per le agevolazioni fiscali -
Nuova Guida su Agevolazioni Fiscali Prima Casa (23 Dicembre 2024)
Presentata la Guida del Consiglio nazionale del Notariato e dalle Associazioni dei consumatori. -
Pubblicato il Regolamento europeo sul Lavoro Forzato (13 Dicembre 2024)
Pubblicato in Gazzetta europea il Regolamento 2024/3015 che vieta i prodotti ottenuti con il lavoro forzato sul mercato EU -
RTV Antincendio: manuali INAIL su progettazione attività commerciali e asili nido (29 Novembre 2024)
Regole tecniche verticali 8 e 9 -
Climate Action Progress Report 2024 (28 Novembre 2024)
La relazione 2024 della Commissione Europea sulle emissioni UE -
Espansione della rete di ricarica per auto elettriche in Italia (28 Novembre 2024)
Motus-E: I punti di ricarica pubblici italiani superano quota 60.000 -
Quaderno dell’efficienza energetica per gli uffici (28 Novembre 2024)
Disponibile la guida ENEA - Assoimmobiliare -
Adottato dal Consiglio EU il Regolamento sul Lavoro Forzato (20 Novembre 2024)
Un nuovo tassello a completamento del mosaico europeo in materia di sostenibilità -
Nuova proroga di un anno della qualificazione dei tecnici manutentori antincendio (31 Ottobre 2024)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto del Ministero dell'Interno che, oltre a differire al 25 settembre 2025 il termine per la qualificazione dei tecnici manutentori antincendio, modifica l’allegato II del decreto 1° settembre 2021. -
Presentato lo studio “Il futuro della mobilità elettrica in Italia @2035” (31 Ottobre 2024)
Motus-E e PwC Strategy illustrano lo scenario conservativo e lo scenario accelerato. -
Smart Mobility Report: 49.000 punti di ricarica pubblici e 500.000 privati (+35%) (31 Ottobre 2024)
Stato e prospettive delle infrastrutture di ricarica elettrica in Europa e in Italia. -
Le rinnovabili in Italia nei primi tre trimestri: coperto il 43% della domanda elettrica italiana (31 Ottobre 2024)
Stabilito il record di 101,7 TWh (+17 TWh rispetto al 2023) -
Convegno Prosiel “La Casa Si Cura” (31 Ottobre 2024)
21 novembre, Roma Hotel Nazionale -
Gli edifici meno efficienti scendono sotto la soglia del 50% (31 Ottobre 2024)
In Italia il numero di immobili nelle classi F e G è inferiore alla metà dell'intero parco edilizio italiano. -
Pubblicata la Guida orientativa ANIE alle discipline comunitarie in materia di sostenibilità (18 Ottobre 2024)
Disponibile il nuovo documento federativo a supporto delle imprese Associate -
Luce e illuminazione: aggiornata la UNI/PdR 77 (24 Settembre 2024)
Pubblicata a catalogo l’edizione aggiornata della Prassi di Riferimento UNI/PdR 77 in ambito luce e illuminazione, che fornisce elementi a supporto della determinazione del LENI secondo il metodo di calcolo completo della UNI EN 15193-1:2017 mediante specifico software. -
Prevenzione incendi impianti sportivi: stop alle vecchie norme tecniche (24 Settembre 2024)
Con il decreto 13 agosto 2024 pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Ministero dell'Interno introduce modifiche e integrazioni al decreto 18 marzo 1996 sulle norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi. -
Analisi ENEA Sistema Energetico Nazionale (24 Settembre 2024)
Nel 1° semestre 2024 crescono le rinnovabili -
Secondo bando per le infrastrutture di ricarica (24 Settembre 2024)
Grazie alle somme messe a disposizione si stima di poter realizzare 7.500 stazioni di ricarica rapida super-veloci per i veicoli elettrici lungo le strade extraurbane e 10.880 nei centri urbani. -
Rapporto Annuale ENEA-CTI sulla Certificazione Energetica degli Edifici (24 Settembre 2024)
Roma, 10 ottobre -
Nuovi CAM per i contratti EPC: verso una pubblica amministrazione sostenibile (24 Settembre 2024)
Il 29 agosto 2024 il MASE ha pubblicato il decreto dove vengono implementati i criteri ambientali minimi (CAM) per i contratti a prestazione energetica (EPC). Lo scopo principale è supportare la sostenibilità ambientale nei servizi energetici, migliorando l'efficienza e riducendo l'impatto ecologico degli edifici.