UE – Piano di bilancio dell’Italia – Pubblicata Raccomandazione del Consiglio di approvazione
Pubblicata nella GUUE C del 10 Febbraio 2025 la Raccomandazione del Consiglio del 21 Gennaio 2025 che approva il piano nazionale strutturale di bilancio di medio termine dell'Italia
Questo il link al testo della raccomandazione, con cui è stato approvato il piano nazionale strutturale di bilancio di medio termine, presentato dall’Italia in conformità al regolamento (UE) 2024/1263 relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale, che costituisce l’elemento centrale del quadro riformato di governance economica dell’UE. Il quadro punta a promuovere finanze pubbliche sane e sostenibili, crescita sostenibile e inclusiva e resilienza attraverso riforme e investimenti, nonché a prevenire disavanzi pubblici eccessivi.
In tale contesto, si segnala che con riguardo alle riforme e investimenti in materia imprenditoriale, il piano dell’Italia prevede impegni aggiuntivi che, nel complesso, mirano a migliorare ulteriormente l’ambiente imprenditoriale
i) aumentando la spesa pubblica in ricerca e sviluppo;
ii) razionalizzando e semplificando gli incentivi per le imprese;
iii) adottando leggi annuali sulla concorrenza, per favorire l’efficienza e la crescita economica, anche attraverso la liberalizzazione e l’eliminazione dei colli di bottiglia e delle barriere all’ingresso (anche di natura legislativa o regolamentare);
iv) adottando una legge quadro sulle PMI, gli strumenti attuativi e gli aggiornamenti a cadenza annuale.
Tra le riforme e investimenti in materia di amministrazione fiscale, si segnalano anche impegni dell’Italia per l’adozione di misure per la riduzione dei tempi di rimborso dell’IVA, col fine di favorire la certezza nei rapporti tra contribuenti e amministrazione fiscale.
Gli interventi chiave in tali ambiti dovrebbero essere completati entro il quarto trimestre 2029.