ANIE protagonista a Key 2025: innovazione e confronto sulle sfide energetiche
ANIE e Key 2025: il punto d'incontro per l'innovazione tecnologica e la transizione energetica
ANIE Confindustria rafforza il suo ruolo di riferimento per l’innovazione tecnologica e la transizione energetica partecipando a Key – The Energy Transition Expo 2025, in programma a Rimini dal 5 al 7 marzo 2025. La Federazione sarà presente con uno stand (Padiglione D3, stand 427) e organizzerà una serie di convegni su tematiche strategiche per il futuro del settore energetico.
Attraverso un confronto aperto tra aziende, istituzioni e stakeholder, verranno affrontate le principali sfide e opportunità legate alla transizione energetica. In occasione della fiera, verranno anticipati i contenuti della quarta edizione del Libro Bianco ANIE-RSE, un punto di riferimento per comprendere l’evoluzione del mercato e individuare le strategie più efficaci per favorirne lo sviluppo.
Gli eventi di ANIE a Key 2025
🔹 Nuovo Libro Bianco ANIE-RSE sull’accumulo: nuove opportunità, quali modelli di business 📅 6 marzo 2025 – ore 10.00📍 Sala Ravezzi 2, Hall Sud. Lo stoccaggio elettrico è un pilastro della transizione energetica globale. ANIE e RSE svolgono da anni un ruolo di osservatorio dell’evoluzione tecnologica, applicativa e regolatoria, che si è tradotto nella pubblicazione di Libri Bianchi che hanno analizzato le opportunità di questo settore. Nel corso del convegno saranno anticipati i contenuti della quarta edizione del Libro Bianco, offrendo un’analisi approfondita sulle dinamiche di mercato, la regolamentazione e i modelli di business emergenti e delineando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie di accumulo.
🔹 Rete di ricarica nel 2025: a che punto siamo? 📅 6 marzo 2025 – ore 11.30📍 City & Mobility Arena, Pad. A3 (evento organizzato da ANIE E-mobility, GSE e Motus-E). Con la revisione degli obiettivi UE e l’adozione del regolamento AFIR, sarà cruciale capire come l’Italia si sta adeguando agli standard europei e quali strategie adotteranno gli operatori per accelerare la transizione. Il dibattito che coinvolgerà i principali attori del mondo della mobilità elettrica si concentrerà in particolare sui progressi dell’infrastruttura di ricarica italiana e sulle variabili chiave di questo business.
🔹 Saturazione virtuale della rete: un circolo vizioso tra iter di connessione e di autorizzazione📅 6 marzo 2025 – ore 16.00📍 Sala Ravezzi 1, Hall Sud. Un’indagine ANIE evidenzia oltre 6.300 richieste di connessione per FER e accumuli sulla rete di trasmissione e 109.000 sulla rete di distribuzione, per un totale di quasi 400 GW di potenza cumulata. Questo evento analizzerà le criticità della rete elettrica italiana e le soluzioni possibili per superare le attuali barriere burocratiche e infrastrutturali.
🔹 Gli investimenti in Italia nelle catene del valore Net Zero 📅 7 marzo 2025 – ore 10.00📍 Sala Ravezzi 1 Hall Sud. L’evento organizzato da ANIE con ANEV, H2IT e ITALIA SOLARE vedrà la partecipazione di MIMIT e INVITALIA. A giugno 2024 è entrato in vigore il regolamento (UE) 2024/1735, noto come Net Zero Industry Act, con l’obiettivo di rafforzare la produzione europea di tecnologie strategiche per la transizione energetica. Il regolamento punta a ridurre la dipendenza dalle importazioni e a incentivare la realizzazione di impianti produttivi in Europa nei settori chiave: solare, eolico, batterie, pompe di calore, idrogeno, reti elettriche e sistemi di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica.
L’evento sarà un’occasione per approfondire con esperti e stakeholder le sfide e le opportunità per l’industria italiana nell’era del Net Zero.
🔹 Evoluzione degli scenari dello stoccaggio elettrico📅 7 marzo 2025 – ore 11.00📍 Sala Neri 2, Hall Sud. Lo stoccaggio elettrico è sempre più centrale per la decarbonizzazione del sistema energetico. Il convegno offrirà una panoramica sulle dinamiche internazionali e italiane, analizzando le evoluzioni normative, i modelli di business emergenti e le sfide legate alla bancabilità dei progetti.
🔹 La ricarica privata: un’opportunità per aziende, condomini e attività commerciali📅 7 marzo 2025 – ore 12.00📍 City & Mobility Arena, Pad. A3 (evento organizzato da ANIE E-mobility e Motus-E). Dalla ricarica domestica e condominiale a quella aziendale e commerciale: il convegno esplorerà le sfide e le opportunità legate all’infrastrutturazione della ricarica privata, fondamentale per il successo della mobilità elettrica in Italia.
“La partecipazione di ANIE a Key 2025 – ha dichiarato Michele Lignola, Direttore Generale di ANIE Confindustria – rappresenta un’importante occasione per valorizzare il ruolo centrale della filiera industriale italiana nell’innovazione tecnologica e nella transizione energetica. Il nostro impegno è volto a promuovere un dialogo costruttivo tra imprese, istituzioni e stakeholder per affrontare insieme le sfide del futuro e costruire un sistema energetico sempre più efficiente, sicuro e sostenibile. Key 2025 sarà un’opportunità unica per condividere esperienze, confrontarsi sulle politiche di settore e promuovere soluzioni innovative per la transizione energetica.”
Altri eventi in calendario
- IEG EXPO – KEY Choice (4 marzo) – Evento dedicato al Power Purchase Agreement con la partecipazione di diverse associazione: per ANIE interverrà Andrea Cristini, Presidente ANIE Rinnovabili
- IEG EXPO – Summit – Stati Generali delle Fonti Rinnovabili – Relatore della Tavola Rotonda in programma il 5 marzo 2025 alle ore 11.00, sarà Andrea Cristini, Presidente ANIE Rinnovabili
- IBESA – Decarbonizing Italy’s Electricity: the role of Solar Photovoltaics in the commercial and industrial sector, 06 marzo 2025 ore 16:30 – In programma un intervento di Demis Tamburini, Consigliere ANIE Rinnovabili
- L’energia che tutto muove: Energia e sostenibilità nella filiera delle costruzioni, 7 marzo alle ore 11.45 presso Sala Ravezzi 2 Hall Sud – ANIE Confindustria sarà presente al convegno organizzato da FEDERCOSTRUZIONI con tre speech dedicati rispettivamente alle FER, a Transizione 5.0 e all’efficienza energetica