banche multilaterali di sviluppo opportunita di business per le imprese

Banche Multilaterali di Sviluppo: Opportunità di business per le imprese

Le Banche Multilaterali di Sviluppo generano annualmente finanziamenti per un valore di quasi 80 miliardi di dollari, attraverso la realizzazione di oltre 900 progetti. Dal 2005 ad oggi il giro d’affari del solo Gruppo della Banca Mondiale, è stato di circa 571 miliardi di dollari per progetti che spaziano in tutti i settori: dalle infrastrutture all’urbanistica, dall’ambiente all’agricoltura, dallo sviluppo rurale alla produzione e distribuzione di energia.

Nel 2012 il Gruppo della Banca Mondiale ha elargito prestiti per circa 52,7 miliardi di dollari. Le Banche Multilaterali di Sviluppo mantengono ferma la barra della funzione anticiclica contro gli effetti della crisi economica. All’apice della crisi il gruppo Banca Mondiale era il più grande finanziatore multilaterale nel settore delle infrastrutture.

Gli Organismi Multilaterali finanziano programmi, progetti e assistenza tecnica attraverso prestiti (loans), crediti a tasso agevolato (credits), crediti dono (grants), partecipano anche con capitale proprio e mobilizzando capitali di altre Banche in progetti privati che generano a loro volta opportunità di business.

Dal punto di vista di chi compete per aggiudicarsi un contratto non vi è differenza, perché le regole di procurement non cambiano anche se sono diverse le fonti e modalità di finanziamento.

I progetti finanziati dalle Banche generano i contratti per i quali competere. Si può trattare di un progetto di Assistenza Tecnica del valore di pochi milioni di dollari, di un enorme progetto infrastrutturale o di programmi di intervento pluriennali del valore di diverse centinaia di milioni di dollari. I progetti in realizzazione possono avere vita molto lunga e continuano a generare opportunità fino a quando non vengono chiusi.

Molti sono i vantaggi per le imprese che decidono di partecipare alle gare indette dalla Banche Multilaterali di Sviluppo:

  • Sicurezza che le risorse siano disponibili per il pagamento del contratto. Molti imprenditori si sentono insicuri nell’accedere a mercati lontani in paesi con rischio politico e commerciale alto se il finanziamento è locale. Quando il finanziamento proviene da una delle BMS c’è la sicurezza che il contratto vinto sia coperto come evidenziato nell’accordo di prestito.
  • I pagamenti vengono effettuati in valuta forte e il cliente si assume il rischio di cambio. I documenti di gara contengono il riferimento ad una data, quella della presentazione dell’offerta “bid” o della proposta di consulenza, e una fonte, per esempio il “Financial Times” FT, ai quali viene ancorato il cambio per la conversione.
  • Le BMS sono molto rigide nell’applicazione delle norme anti corruzione. Le regole di procurement, la vigilanza delle Banche e una attenta applicazione delle norme favoriscono un livello di correttezza molto alto.
  • Le gare sono aperte a concorrenti che provengono da tutti i paesi membri delle Banche e tutti coloro che ritengono di avere le competenze e le capacità necessarie possono competere.
  • Se un concorrente ha ragioni fondate per ritenere che le regole di procurement non siano state osservate nel corso del processo di acquisizione, le BMS prevedono la possibilità di presentare appello seguendo delle modalità chiare e definite.
  • I contratti finanziati dalle BMS sono sempre di entità considerevole e collegati a progetti di prestigio, diventando così un elemento catalizzatore di altri contratti. Quando si comincia a vincere un contratto finanziato dalle BMS in un paese è più facile competere con successo per altri contratti locali anche finanziati da altre fonti, sia perché si “impara” dall’esperienza sia perché ci si costruisce un “record”.