Il Net Zero Industry Act | Opportunità e sfide per l’industria elettrotecnica ed elettronica
Il 17-Aprile-2025Webinar Gratuito riservato ai Soci ANIE | 17 Aprile 2025 | ore 10:00
A giugno 2024 è entrato in vigore il Regolamento 2024/1735 cosiddetto Net Zero Industry Act, volto a istituire un quadro di misure per l’aumento della capacità di produzione di tecnologie a zero emissioni, al fine di sostenere gli obiettivi dell’Unione per il 2030 e il 2050 e di garantire l’accesso a un approvvigionamento sicuro e sostenibile di tecnologie a zero emissioni nette. Mediante il provvedimento verranno infatti garantite condizioni più favorevoli per l’accesso al mercato e per le procedure di rilascio delle autorizzazioni per la costruzione o l’espansione di grandi progetti produttivi di tecnologie a zero emissioni nette.
Federazione ANIE, in rappresentanza dei principali produttori di tecnologie net zero quali: sistemi di accumulo, batterie, impianti FER, sistemi di ricarica EV, apparecchiature di trasmissione e distribuzione elettrica, monitora attivamente l’attività di sviluppo ed implementazione del Regolamento collaborando con le istituzioni nazionali.
Per approfondirne i principali aspetti, con un focus specifico sulle tecnologie del merceologico associativo, e aggiornare sugli step attuativi, Federazione ANIE organizza il webinar gratuito riservato a tutte le imprese associate dal titolo “Il Net Zero Industry Act. Opportunità e sfide per l’industria elettrotecnica ed elettronica”.
10:00 | Introduzione
Marco Vecchio – Direttore Tecnico ANIE Federazione
10:15 | Il Regolamento: obiettivi, ambito di applicazione e atti delegati
Luca Landoni, Michelangelo Lafronza, Maurizio di Pompeo – ANIE Federazione
10:45 | L’implementazione del Regolamento: interventi attuativi a livello europeo, nazionale, attività di finanziamento e supporto alla domanda e all’offerta
Roberto Tatò – Divisione III Energia e imprese, economia e tecnologie verdi, economia del mare – Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Carlo Bardini – Divisione II – Relazioni UE e Internazionali – Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica
11:30 | La parola alle imprese
Imprese Associate ANIE
12:00 | Q&A
12:15 | Conclusioni