anie confindustria in missione in sudamerica con il governatore fontana

ANIE Confindustria in missione in Sudamerica con il Governatore Fontana

Il 24-Marzo-2025

Opportunità strategiche per le imprese nelle transizioni energetica e digitale

Si è conclusa sabato la missione di Regione Lombardia in Sud America, a cui ha partecipato ANIE Confindustria, in rappresentanza delle imprese elettrotecniche ed elettroniche italiane. La delegazione istituzionale, guidata dal Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, ha visto anche la partecipazione del Sottosegretario alla Presidenza con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee Raffaele Cattaneo

La delegazione ha visitato Cile, Argentina e Brasile, con l’obiettivo di esplorare nuove opportunità di collaborazione e rafforzare le sinergie economiche tra le imprese lombarde e i mercati dell’America Latina.

Si tratta di un’opportunità strategica per le imprese di ANIE Confindustria: circa il 40% delle unità produttive sono localizzate in Lombardia, Regione che si conferma come hub strategico per l’export italiano di soluzioni tecnologiche per le transizioni energetica e digitale.

Cile: focus meccanica, energia green e aerospazio. La prima tappa della missione ha visto incontri istituzionali e imprenditoriali a Santiago del Cile con l’obiettivo di rafforzare le relazioni economiche e  commerciali con partner locali. Il Cile detiene il 22% delle riserve mondiali di rame e il 48% di quelle di litio. Nel settore energetico il 62% della capacità installata in Cile proviene da fonti energetiche rinnovabili (tra queste 22,3% idroelettrica, 24,1% solare, 13,0% eolica). La Strategia nazionale per l’idrogeno verde prevede  opportunità di investimento per circa 475 miliardi di dollari nei prossimi dieci anni. Il Piano governativo 2024-2028 ha stanziato 17,6 miliardi di dollari, destinati a migliorare trasporti, sviluppo urbano, infrastrutture aeroportuali e sicurezza idrica. Nel 2024 l’interscambio commerciale tra Italia e Cile nel comparto delle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche ha raggiunto i 101,9 milioni di euro e le esportazioni lombarde hanno superato i 35 milioni di euro. Il 77% delle esportazioni dalla Lombardia origina dai comparti dell’elettrotecnica, mentre il restante 23% si distribuisce tra tecnologie per l’automazione industriale e la componentistica elettronica. Nel 2024 le esportazioni lombarde verso il Cile per la produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica sono aumentate del 16,1% a valori correnti, superando il 50% del totale settoriale esportato nel Paese. La tappa in Cile ha visto anche momenti di confronto in ambito accademico. Mariarosaria Fragasso, Responsabile dell’Area Relazioni esterne e Studi di ANIE, è intervenuta al tavolo con le Università cilene per testimoniare le strette sinergie del sistema imprenditoriale italiano con il mondo dell’università e della ricerca.

Argentina: focus su ambiente, ricerca e innovazione. Le opportunità di collaborazione nei comparti energetico, minerario e agricolo sono stati alcuni tra i temi al centro del confronto istituzionale e con la comunità imprenditoriale locale nella seconda tappa di Buenos Aires. L’Argentina possiede ingenti riserve di gas naturale, idrocarburi non convenzionali e litio, oltre a condizioni favorevoli per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Nel settore energetico circa due terzi dell’elettricità proviene da impianti termici convenzionali, mentre il restante fabbisogno è coperto da impianti idroelettrici, nucleari e da fonti rinnovabili in crescita. Le condizioni idrogeologiche rendono il Paese particolarmente adatto all’installazione di impianti geotermici. L’industria argentina rappresenta circa il 30% del PIL nazionale. Nel 2024, l’interscambio commerciale tra Italia e Argentina di tecnologie elettrotecniche ed elettroniche ha raggiunto i 91,9 milioni di euro, in crescita di 16,3 milioni di euro rispetto al 2019. Nello stesso anno le imprese lombarde hanno esportato in Argentina beni per un valore complessivo di 38,2 milioni di euro, con una crescita progressiva nell’ultimo quinquennio. Le esportazioni lombarde di tecnologie italiane verso l’Argentina vedono una prevalenza dei comparti dell’elettromeccanica (per il 45% del totale esportato), a cui seguono le tecnologie per la digitalizzazione e l’automazione industriale (35%) e per l’edilizia (19%).

Brasile: un mercato dalle grandi opportunità per le tecnologie italiane. La missione si è conclusa con la tappa in Brasile, mercato strategico e di grande interesse per creare alleanze e partnership di lungo periodo. Nel Paese l’energia prodotta da fonti rinnovabili rappresenta oltre l’83% della produzione complessiva, per una capacità installata superiore al 75% del totale. Il Paese prevede investimenti nella filiera dell’oil&gas per 175 miliardi di dollari tra il 2023 e il 2030. 102 miliardi di dollari l’ammontare degli investimenti della compagnia petrolifera statale Petrobras nel suo piano quinquennale 2024-2028, con il 6-15% destinato a progetti a basse emissioni di carbonio. Il Piano “Nova Indústria Brasil”, avviato nel 2024, prevede investimenti per 56 miliardi di euro entro il 2026, con focus su edilizia, mobilità sostenibile e digitalizzazione dell’industria. Parallelamente, il “Programma di Accelerazione per la Crescita”, con un budget di oltre 254 miliardi di euro fino al 2026, finanzia più di 3.000 progetti infrastrutturali in settori chiave come trasporti, mobilità urbana e sostenibilità ambientale. Nel 2024 l’interscambio tra Italia e Brasile nelle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche ha raggiunto i 527,3 milioni di euro e vede il Brasile il principale mercato sudamericano per le esportazioni di tecnologie italiane. Nello stesso anno le imprese lombarde hanno registrato un interscambio con il Brasile pari a 178,2 milioni di euro, con una crescita di 49 milioni rispetto al 2019 e un saldo positivo per 87,5 milioni di euro. Motori, generatori e trasformatori elettrici (44,4 milioni di euro) e cavi (18,5 milioni di euro) sono i comparti che registrano i valori di export più elevati tra le imprese lombarde, a fronte di 42 milioni di euro riconducibili all’elettronica.

ANIE Confindustria: un ponte tra Lombardia e America Latina.

 “Abbiamo accolto con interesse l’invito a prendere parte alla missione di Regione Lombardia – ha dichiarato Michele Lignola, Direttore di ANIE Confindustria – ritenendo i Paesi individuati strategici nella nostra promozione internazionale. Le sfide globali che ci troviamo ad affrontare, dalla transizione energetica all’innovazione tecnologica, fino al mutamento nelle dinamiche internazionali – ha proseguito Lignola – ci impongono di esplorare nuove alleanze. Paesi come Cile, Argentina e Brasile stanno intraprendendo un processo ambizioso di crescita e ammodernamento delle loro infrastrutture, guidato dalle transizioni energetica e digitale. Questo scenario genera un consistente fabbisogno tecnologico – ha concluso Lignola – che le aziende italiane possono soddisfare grazie alle loro competenze altamente qualificate e al supporto tecnico di alto livello, facendo leva sull’eccellenza italiana in comparti industriali ad alta e medio-alta tecnologia”.