Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti in un’ottica di sinergia tra studio e lavoro
Regione Lombardia ha promosso “LabLab”, una web app per organizzare visite in azienda per studenti delle scuole superiori, con finalità di orientamento alle professioni tecniche e soprattutto alle ITS Academy.
Lo strumento consente alle aziende di creare il proprio profilo nella web app, descrivere i contenuti della visita aziendale e inserire le disponibilità di date in cui accogliere i singoli studenti.
Si tratta di uno strumento importante che consente di far incontrare giovani e imprese nell’ottica di una maggiore sinergia tra studio e lavoro
Finanziata con fondi Next Generation EU, LabLab si rivolge anzitutto alle aziende, a cui offre un’opportunità unica di attrarre giovani talenti motivati a cui presentare in modo concreto il proprio modo di lavorare.
LabLab dedica poi una sezione a studenti che frequentano il IV e V anno della scuola superiore. In particolare, la piattaforma permette di approfondire i percorsi formativi offerti dagli ITS Academy lombardi agli studenti che devono proseguire l’obbligo formativo scolastico, far conoscere direttamente i percorsi possibili da intraprendere in azienda per chi è prossimo al completamento della formazione professionalizzante ed esplorare i diversi sbocchi lavorativi.
Nel dettaglio, LabLab permette l’iscrizione degli studenti tramite i loro docenti tutor, chiamati a promuovere l’utilizzo della web app, a supportare gli studenti nella scelta della visita aziendale e a monitorare lo svolgimento delle attività (Job Experience) in azienda.
Non solo: LabLab parla anche alle famiglie che possono essere coinvolte dai figli nella scelta e partecipare agli open day aziendali scelti dai ragazzi.
Gli strumenti per le aziende
Una volta iscritta, un’azienda può costruire autonomamente un proprio profilo, mettere a disposizione slot in cui prenotare le visite, visualizzare i profili degli studenti interessati alla scelta del percorso presso l’azienda, promuovere sé stessa e le opportunità concrete che può offrire nel mondo del lavoro.
Un raccordo diretto, dunque, con quelli che potrebbero essere nuovi talenti già interessati a entrare in futuro nella propria impresa e dunque motivati a specializzarsi nella direzione scelta. Il che significa anche un aiuto per ridurre l’attuale mismatch tra offerta formativa ed esigenze del mondo produttivo.