icon

Innovazione

Per innovazione si intende l’introduzione di nuove modalità di progettazione,
di produzione o vendita di beni o servizi; significa fondamentalmente creare un cambiamento positivo nello stato di cose esistente o, in relazione significato letterale della parola, alterare l’ordine delle cose stabilite per far cose nuove.

I Soci di Anie sono in forte prevalenza piccole e medie imprese (77% della base associativa) e hanno una predisposizione per l’Innovazione tipica di questa dimensione d’azienda e della cultura imprenditoriale italiana.

Le grandi aziende hanno poi una naturale vocazione all’innovazione e una organizzazione che permette di avere persone dedicate e in grado di sviluppare anche attività più strutturate che sfociano in progetti di ricerca e sviluppo.

Attività di CTI

Il Comitato Tecnico Innovazione (CTI) raccoglie i rappresentanti esperti delle associazioni di ANIE per creare un network di competenze e servizi utili ai soci e necessari per poter portare le posizioni ANIE sui tavoli dei decision maker.

Il CTI ha lo scopo di informare le imprese sull’evoluzione degli strumenti disponibili per l’innovazione sia a livello nazionale che europeo. Il portale ANIE assieme ad alcune comunicazioni mirate e a una newsletter trimestrale assolvono questo compito. La s...

Il Comitato Tecnico Innovazione (CTI) raccoglie i rappresentanti esperti delle associazioni di ANIE per creare un network di competenze e servizi utili ai soci e necessari per poter portare le posizioni ANIE sui tavoli dei decision maker.

Il CTI ha lo scopo di informare le imprese sull’evoluzione degli strumenti disponibili per l’innovazione sia a livello nazionale che europeo. Il portale ANIE assieme ad alcune comunicazioni mirate e a una newsletter trimestrale assolvono questo compito. La sintesi in termini di comunicazione avviene invece attraverso l’organizzazione dell’annuale Giornata dell’Innovazione.
Un servizio diretto viene erogato attraverso lo sportello ricerca che grazie alla collaborazione con Astolfi spa permette alle imprese ANIE di avvalersi di una consulenza gratuita in merito alla partecipazione a progetti finanziati di ricerca. I consulenti affiancano le aziende dall’analisi dell’idea progettuale fino alla scrittura e presentazione del progetto.
Sono previste iniziative per stimolare il trasferimento tecnologico e l’open innovation e la sigla di protocolli d’intesa con altri stakeholder quali enti di ricerca, università per facilitare la partecipazione ai progetti finanziati.

Notizie

Vedi tutte

Sportello ricerca

E’ attivo lo sportello che consente alle imprese associate alla Federazione ANIE di usufruire di un servizio di assistenza per la presentazione di progetti di ricerca ed innovazione a livello nazionale e comunitario.

Il servizio è svolto in collaborazione con Astolfi S.p.a una azienda italiana che offre servizi di consulenza e assistenza finalizzati ad aiutare le imprese ad accedere ai fondi pubblici appositamente destinati al sostegno delle iniziative imprenditoriali: contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e credito d’imposta.
Astolfi S.p.a svolge per le imprese ANIE anche attività di segnalazione tempestiva delle misure di agevolazione in materia di Ricerca e Sviluppo, di potenziale interesse per i soci.

Nel momento in cui una azienda richiede di aprire una pratica presso lo Sportello Ricerca viene contattato dai nostri consulenti e si avvia il seguente percorso.

Studio preliminare di fattibilità:
analisi con la Direzione tecnica e finanziaria della possibilità da parte dell’azienda di accedere alle agevolazioni della Legge;
analisi con la Direzione tecnica dei programmi in corso e previsti, aventi caratteristiche di innovatività tali da rientrare nelle tematiche previste dalla legge;

Impostazione e predisposizione della domanda di finanziamento:
incontro con i tecnici addetti alla realizzazione del programma per la stesura di una prima bozza della relazione tecnica da parte dell’impresa ANIE;
presentazione all’ufficio tecnico del consulente della relazione;
assistenza presso gli organi competenti per qualsiasi necessità occorrente in fase istruttoria;

Impostazione e preparazione richieste di erogazione:
Predisposizione degli allegati tecnici indicanti le attività svolte dalla data di presentazione della domanda alla data di richiesta di erogazione a titolo di stato avanzamento lavori;
Predisposizione della documentazione amministrativa necessaria per la richiesta di erogazione a titolo di stato avanzamento lavori;

Le tariffe sono calcolate come segue al solo ad avvenuto ottenimento ed incasso da parte dell’impresa assistita dei benefici previsti dalla misura agevolativa:

  • una aliquota pari al 8% più IVA sull’importo concesso a titolo di contributo diretto alla spesa
  • una aliquota pari all’ 1,5% più IVA sull’importo concesso a titolo di finanziamento agevolato

Quindi si dovranno sostenere dei costi solo alla fine del processo e solo all’ottenimento ed incasso del finanziamento.

Basta mandare una email a cti@anie.it e verrete ricontattati in breve tempo per avviare il processo.

Indagini sui soci

L’indagine ha ricevuto circa 60 risposte distribuite su tutti i settori rappresentati da ANIE e in maniera abbastanza omogenea anche in termini di dimensione d’impresa (persone e fatturato).

Il tema della ricerca e sviluppo è stato affrontato sulle annate 2019-20-21 in termini di incidenza sul fatturato e sul personale e andando ad analizzare alcuni aspetti caratteristici dell’attività di ricerca come le tipologie di finanziamenti o i soggetti partner. Infine si sono raccolti alcuni sugge...

L’indagine ha ricevuto circa 60 risposte distribuite su tutti i settori rappresentati da ANIE e in maniera abbastanza omogenea anche in termini di dimensione d’impresa (persone e fatturato).

Il tema della ricerca e sviluppo è stato affrontato sulle annate 2019-20-21 in termini di incidenza sul fatturato e sul personale e andando ad analizzare alcuni aspetti caratteristici dell’attività di ricerca come le tipologie di finanziamenti o i soggetti partner. Infine si sono raccolti alcuni suggerimenti su come impostare le attività del CTI.