BREXIT – Attivazione Help Desk Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
L’esito negativo del voto del Parlamento britannico sull’Accordo di ritiro del Regno Unito dalla UE dello scorso 15 gennaio accresce l’incertezza sulle modalità e i tempi dell’uscita del Regno Unito dall’UE.
Attualmente non è possibile escludere uno scenario di “no-deal”, nel quale il Regno Unito e l’UE non riescano a raggiungere un’intesa sull’accordo di recesso, situazione, questa, che aprirebbe la strada a sostanziali cambiamenti per le nostre imprese che operano con il Regno Unito.
In questo caso, infatti, il Regno Unito non sarà più parte del territorio doganale e fiscale dell’Unione Europea e la circolazione delle merci tra UK e l’UE verrà considerata commercio con un Paese terzo. Di conseguenza, si dovranno stabilire lo status doganale delle merci che entrano, escono o transitano attraverso il territorio doganale e fiscale dell’Unione e del Regno Unito.
Per far fronte ai numerosi quesiti delle imprese e alla necessità di approfondimento sulle conseguenze operative della “Brexit”, l’Agenzia Dogane e Monopoli ha attivato un servizio di informazione focalizzato sulle ricadute della “Brexit” sulle attività doganali: https://www.adm.gov.it/portale/infobrexit
Nel portale è indicato anche l’indirizzo e-mail al quale inviare richieste di chiarimento o i quesiti specifici: adm.infobrexit@adm.gov.it
Per maggiori approfondimenti al seguente link è inoltre consultabile la Nota del Centro Studi Confindustria:
Brexit, tempi e modalità di uscita più incerti. Quali le conseguenze per le imprese italiane (ed europee)?