Rassegna Stampa dal 2 al 4 ottobre 2021
ANIE
AUTOMAZIONE INTEGRATA – L’intelligenza artificiale nei processi
Dopo gli sviluppi significativi di nuove tecnologie, oggi e nel prossimo decennio l’automazione e il controllo dei processi manifatturieri sono e saranno soggetti, come altri settori industriali, a una nuova importante evoluzione generata dall’implementazione dell’IA.
AUTOMAZIONE INTEGRATA – Big Data Analytics: obiettivi e vantaggi per l’industria
I dati svolgono un ruolo sempre più importante come leva per aumentare l’efficienza dei processi, ridurre i tempi di fermo e ottimizzare la manutenzione.
MACCHINE UTENSILI – L’evoluzione del PLM per la digitalizzazione di processo
Gestire dati, informazioni, processi a sostegno del ciclo di vita di prodotti e servizi: dall’ideazione allo sviluppo, al lancio sul mercato, fino all’assistenza, al ritiro o riciclo. Il Product Lifecycle Management (PLM) può supportare l’innovazione nella trasformazione digitale delle aziende. Come risultato dei loro sforzi per generare un ambiente PLM collaborativo e connesso, le aziende ottengono risultati superiori in termini di riduzione dei costi, miglioramento della qualità e time-to-market accelerato.
NT24.IT – Osservatorio ANIE: rinnovabili +3,7%
Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, associazione di ANIE Federazione, sulla base dei dati Gaudì di Terna nel 1° semestre 2021 si registra un totale cumulato di 452 MW (+34% rispetto allo stesso periodo del 2020), così suddiviso: 362 MW per fotovoltaico (+40% in relazione al 1° semestre 2020), 74 MW per eolico e 16 MW per idroelettrico (rispettivamente +75% e -59% in relazione al 1° semestre 2020).
Rassegna di Settore
Scenario Economico e Imprese
Salute, difesa e chip: la Ue cambia passo
I prossimi passi. Nel discorso che accompagna lo Stato dell’Unione la presidente della commissione von der Leyen ha indicato gli obiettivi futuri. Conti pubblici e corporate tax. Tra gli impegni a breve termine la revisione del Fiscal Compact e l’accordo globale sull’aliquota minima per le società.
Industria a secco di chip e linee produttive ferme. Le case rialzano i listini
Vetture connesse e a guida assistita hanno moltiplicato l’uso dei semiconduttori.
Auto, il mercato tracolla del 33%
Industria. Sulle immatricolazioni di settembre la tempesta di carenza di microchip, blocco di consegne e chiusura delle fabbriche L’Anfia rivede al ribasso le previsioni di chiusura dell’intero 2021: verso 1,5 milioni di auto, il 21,8% rispetto al periodo precovid.
Appalti e Infrastrutture
Danno da perdita di chance, il Consiglio di Stato detta le condizioni per la risarcibilità
La tutela non compensa il risultato sperato ma la privazione della possibilità di conseguirlo
Superbonus, a settembre partiti altri 1,9 miliardi di lavori
I dati Enea. In tutto gli investimenti ammessi al beneficio fiscale del 110% salgono a 7,5miliardi di cui 5,1 già realizzati. La crescita in un mese è del 24% ma sono ancora i condomini a trainare con +35%.
Ambiente ed Energia
Cingolani: «Nel 2022 possibili prezzi più ragionevoli per il gas»
L’impennata dei costi dell’energia. Il ministro per la Transizione ecologica spera in una riduzione dopo il primo trimestre dell’anno prossimo. Timmermans: «Dovevamo investire prima sulle rinnovabili».
Gas, record senza fine Il prezzo in Europa tocca100 euro/MWh
Caro energia. L’anno termico si apre con un nuovo calo delle forniture russe L’Ucraina sempre più isolata dai transiti Gazprom invoca sanzioni da Usa e Ue.
Pre-Cop: «Accelerare su decarbonizzazione e aiuti ai Paesi poveri»
Tenere fede alla promessa fatta sugli aiuti ai Paesi più fragili e ribadire l’impegno collettivo a contenere l’aumento delle temperature globali a 1,5 gradi rispetto ai livelli pre-industriali: la soglia più sicura indicata dall’Accordo di Parigi del 2015,ma anche la più ardua. Sono i messaggi consegnati dalla Pre-Cop di Milano, la riunione tra cinquanta ministri dell’Ambiente.