Rassegna Stampa dal 9 all’11 ottobre 2021
CONFINDUSTRIA
Clima, digitale e donne: subito azioni concrete
Summit finale. Consegnate al premier Draghi le proposte delle imprese ai Governi. La presidente B20 Marcegaglia: «Aziende pronte a fare il necessario per un futuro migliore, il 2021 anno di rinascita».
Rassegna di Settore
Scenario Economico e Imprese
Dopo gas e luce sono in arrivo rincari al top su spesa e tariffe
Prezzi. Semola più cara del 90% rispetto al 2019 Prime pressioni sui listini del largo consumo e ritocchi ai servizi rifiuti, idrici e ricreativi.
Crisi dei chip? In Borsa scommessa da 5mila miliardi sul settore auto
La svolta. Gli stop alla produzione sono temporanei, il mercato punta sulla rivoluzione elettrica: boom di Ipo per le società del settore.
La crisi dei chip colpisce anche gli smartphone
Secondo numeri aggiornati della società di analisi Counterpoint Research, nel 2021 verranno spedite quasi 50 milioni di unità in meno rispetto alle stime precedenti allontanando il settore dal risultato del 2019,l’anno di normalità più recente.
Appalti e Infrastrutture
Pnrr, il governo ha ripartito solo metà dei fondi. Il Centro al 15%
Rapporto Ance. Al Sud il 43%, al Nord il 42% delle risorse già distribuite a regioni e comuni ma restano da assegnare 52 miliardi dei 108 per infrastrutture. Bene solo i ministeri di Giustizia e Infrastrutture.
Collegio consultivo tecnico, istruzioni per l’uso (in attesa delle linee guida Mims)
Unica bussola, finora, le indicazioni del Consiglio superiore. I nodi: rapporto concessionario-appaltatori, incompatibilità dei componenti e l’eventuale conflitto con il Rup e il direttore lavori.
In house, il Consiglio di Stato stoppa le linee guida Anac
Per il CdS oggi non è il caso di fare interventi restrittivi in materia e tanto meno di complicare le procedure di affidamento.
Comunicazione antimafia senza controllo giudiziario
Cassazione: l’istituto può essere invocato e ottenuto dall’imprenditore colpito da interdittiva ma non dalla comunicazione antimafia.
Ambiente ed Energia
Le materie prime ai massimi spingono lo sviluppo del biogas
Agroenergie. L’obiettivo del Pnrr è arrivare a una produzione di biometano per 4miliardi di metri cubi entro il 2026, per poi toccare i 6 miliardi nel 2030: circa il 10% del consumo totale di gas naturale.