Rassegna Stampa del 18 ottobre 2021
CONFINDUSTRIA
Bonomi: serve crescita duratura. No a nuove tasse e via l’Irap
Confindustria. «Necessaria una manovra che nel rispetto della discesa del debito accompagni il Paese fuori dalla crisi Tagliare cuneo fiscale e imposte sui redditi societari, stop a plastic e sugar tax. Più risorse per la transizione ambientale».
Bonomi: «Serve il coraggio di una manovra forte sul cuneo»
Sul green pass ha prevalso il senso di responsabilità Il lavoro nero va ridotto a zero.
Crescita più alta, 6,1% nel 2021. Rischio prezzi per ora contenuto
Ritorno sopra i livelli pre-crisi già nella prima metà del 2022 quando il Pil crescerà al 4,1%.
Rassegna di Settore
Scenario Economico e Imprese
Le incognite: materie prime, energia e inflazione
Barbieri Hermitte (Tesoro): gas ancora in crescita, poi meno tensioni.
Nuova Sabatini, ok a 300 milioni salva 2021
Agevolazioni alle Pmi. Pubblicata la legge di assestamento di bilancio con il rifinanziamento. Si aggiungono ai 425 milioni del Dl imprese di giugno.
Appalti e Infrastrutture
Scade la fase transitoria prevista dal Dl Semplificazioni. Cade la soglia generale, ma restano vincoli specifici ai subaffidamenti oltre a quelli che dovranno essere decisi di volta in volta dalle Pa. Cosa cambia per gli appalti già banditi o in corso.
Ance: con il Pnrr il Sud sarà traino dell’economia, ma aprire subito i cantieri
Degli 82 miliardi destinati al Sud ben 45 andranno al settore delle costruzioni.
Pnrr, a Roma il doppio di Milano. I sindaci protestano: poche risorse
I fondi alle città. Alla capitale vanno 1.747 milioni dei 108 miliardi per le infrastrutture calcolate da Ance, 677 milioni al capoluogo lombardo, 980 a Napoli che però è in testa considerando la cifra pro capite.
Il Mims ha predisposto un nuovo testo più aperto ai privati e ai progetti in corso.
Per Rfi 1,3 miliardi in più da spendere nel 2021
Il decreto (articolo 16 nella versione definitiva approvata dal Cdm) prevede per Rfi un incremento di fondi nel 2021 di 1,3 miliardi per accelerare la realizzazione delle opere infrastrutturali. Le risorse, che dovranno essere spese entro l’anno, serviranno per erogare alle imprese appaltatrici anticipazioni fino al 30% del valore delle opere, per velocizzare gli interventi sulla rete ferroviaria.
Ambiente ed Energia
Mite, in arrivo 2,6 miliardi per impianti e circolarità
Un miliardo e mezzo di euro per la realizzazione di nuovi impianti di gestione dei rifiuti e per l’ammodernamento di quelli esistenti destinati a Comuni ed enti d’ambito e altri 600 milioni per progetti faro di economia circolare in modo da rafforzare e implementare le filiere industriali strategiche e sopperire alla scarsità di materie prime.
Bollette, rete protettiva per 4,7 milioni di clienti
Mercato elettrico. Nel decreto legislativo tariffe ancora regolate per gli utenti deboli anche dopo la completa liberalizzazione: forti dubbi di Antitrust e Arera.
Riforma oneri, sul tavolo anche il riassetto degli incentivi verdi
Valutazioni sul Conto energia del fotovoltaico per recuperare 2-3 miliardi.