Online il nuovo Rapporto GSE sull’energia da fonti rinnovabili

30 Marzo 2022

Pubblicato da GSE il “Rapporto Energia da fonti rinnovabili in Italia” che ogni anno fornisce il quadro statistico completo e ufficiale sulla diffusione delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia.

Nel 2020 le FER sono state impiegate in maniera diffusa sia nel settore elettrico, coprendo oltre il 38% dei consumi complessivi di energia elettrica, sia nel settore termico con poco meno del 20%, sia infine nel settore trasporti, dove la relativa quota FER, monitorata ai fini del target settoriale al 2020, è pari al 10,7%.

Nel settore elettrico, i 949.000 impianti in esercizio sul territorio nazionale, per una potenza installata di 56,6 GW (+2% rispetto al 2019), hanno generato circa 117 TWh di energia rinnovabile, pari al 41,7% della produzione lorda del Paese. La fonte principale si conferma quella idraulica, che copre quasi il 41 % della generazione elettrica da FER, mentre la fonte che ha registrato la crescita più rilevante è quella solare (+5,3% rispetto alla produzione 2019). Nel settore termico la biomassa solida (utilizzata soprattutto nel settore domestico in forma di legna da ardere e pellet) ha coperto il 65% dei consumi termici da FER, seguita dalle pompe di calore (24%). Per quanto riguarda i trasporti, infine, nel 2020 sono stati immessi in consumo circa 1,5 milioni di tonnellate di biocarburanti, in gran parte costituiti da biodiesel.

Nel 2020 si è chiuso il primo decennio di monitoraggio statistico delle fonti rinnovabili introdotto dalla direttiva 2009/28/CE (RED I). La quota dei consumi energetici complessivi coperta da FER registrata nell’anno (20,4%) risulta superiore sia all’overall target assegnato all’Italia dalla direttiva per lo stesso 2020 (17%), sia all’analogo valore rilevato nel 2019 (18,2%).

Appaiono evidenti gli effetti dell’emergenza sanitaria da Covid-19: a fronte della sostanziale stabilità dei consumi di energia da FER (21,9 Mtep, in linea col dato 2019), sono notevolmente diminuiti i consumi energetici complessivi del Paese (da 120,3 a 107,6 Mtep: -10,6%), in particolare quelli del settore dei trasporti, che hanno registrato una flessione del 23,5% e riduzioni ancora più rilevanti in comparti caratterizzati da bassa incidenza delle FER (in particolare il trasporto aereo).

Il Rapporto è disponibile nella sezione del sito GSE dedicata alle pubblicazioni statistiche:
https://www.gse.it/dati-e-scenari/statistiche