EGITTO: partecipazione collettiva italiana a Egypt Energy 2022 (Il Cairo, 30 ottobre – 1 novembre 2022)

20 Settembre 2022

Si sono chiuse le iscrizioni alla partecipazione collettiva italiana che ICE Agenzia in collaborazione con ANIE organizza alla prossima edizione di Egypt Energy, in programma a Il Cairo dal 30 ottobre al 1 novembre 2022.

Egypt Energy, precedentemente nota come Electricx, è la principale manifestazione fieristica del Nord Africa dedicata alle tecnologie per la produzione, trasmissione e distribuzione di energia tradizionale e da fonti rinnovabili, per l’automazione, lo storage e l’illuminotecnica. La manifestazione è l’occasione per produttori e fornitori di energia di presentare le loro tecnologie e soluzioni innovative che coprono l’intera catena del valore dell’energia e un’opportunità per consolidare rapporti esistenti o avviarne di nuovi.

Grazie al piano di “misure straordinarie in campo promozionale a sostegno delle imprese sui mercati esteri” adottato dall’Agenzia ICE in risposta all’emergenza sanitaria Covid 19, le imprese parteciperanno beneficiando a titolo gratuito di un modulo espositivo allestito di circa 9 mq.

L’Egitto è una delle principali economie del Nord Africa con un contesto macroeconomico dinamico: nonostante le conseguenze dell’emergenza sanitaria, le prospettive di sviluppo si mantengono positive, con una variazione del PIL attesa pari al 5,5% nell’anno fiscale 2022/23. Negli ultimi anni il Paese ha consolidato il proprio ruolo di polo logistico a livello regionale, grazie ai lavori di ampliamento del canale di Suez, allo sviluppo di zone economiche e aree industriali e all’ammodernamento delle infrastrutture di trasporto (porti, linee ferroviarie, autostrade e tunnel, trasporti urbani). In un quadro di sviluppo infrastrutturale, sono in corso o in programma importanti progetti nel settore delle costruzioni, primo fra tutti la Nuova Capitale, destinata a ospitare 5 milioni di persone e a diventare il centro amministrativo del Paese, oltre alla costruzione di altri 14 centri urbani. Nuovi interventi sono previsti anche per l’ammodernamento delle infrastrutture energetiche, sia nel settore dell’Oil&Gas, sia nelle rinnovabili, le quali, secondo i piani strategici a medio termine del Paese, sono destinate ad avere un impatto sempre maggiore nella produzione energetica totale.

Per maggiori dettagli sull’iniziativa scarica la Circolare informativa.

Allegati