Consultazione Pubblica EED – Energy Efficiency Directive

19 Aprile 2017

La Commissione ha ritenuto di fondamentale importanza la direttiva in quanto ha invitato gli Stati membri a considerare l’efficienza energetica come fonte energetica a pieno titolo nella sua strategia dell’Unione dell’energia del 25 febbraio 2015.

Il Consiglio europeo dell’ottobre 2014 ha approvato l’obiettivo dell’UE di risparmiare almeno il 27% dell’energia entro il 2030 rispetto alle proiezioni e ha chiesto alla Commissione di riesaminare l’obiettivo entro il 2020 “tenendo presente un livello UE del 30%”. Il quadro politico esistente dovrebbe pertanto essere aggiornato per riflettere il nuovo obiettivo di efficienza energetica dell’UE per il 2030 e allineare il quadro globale per il 2030 in materia di clima ed energia.

Considerata la recente data di attuazione della direttiva sull’efficienza energetica, la consultazione si concentra sull’esame dei seguenti elementi della direttiva:

  • articolo 1 (Oggetto e ambito di applicazione) e articolo 3 (Obiettivi di efficienza energetica): come richiesto dal Consiglio europeo dell’ottobre 2014, che ha approvato l’obiettivo dell’UE di risparmiare almeno il 27% dell’energia entro il 2030 rispetto alle proiezioni e ha chiesto alla Commissione di riesaminare l’obiettivo entro il 2020″ tenendo presente un livello di risparmio UE del 30%”.
  • articolo 6 (Acquisto da parte di enti pubblici di edifici, beni e servizi efficienti sotto il profilo energetico): come richiesto dall’obbligo di segnalazione di cui all’articolo 24, paragrafo 8, di riesaminare l’efficacia dell’attuazione dell’articolo 6.
  • articolo 7 (Regimi obbligatori di efficienza energetica): come richiesto dall’obbligo di segnalazione di cui all’articolo 24, paragrafo 9, relativamente all’applicazione dell’articolo 7 e dalla necessità di affrontare il periodo obbligatorio, che scadrà dopo il 2020.
  • articoli 9-11 (Misurazione, informazioni sulla fatturazione e costi dell’accesso alle informazioni sulla misurazione e sulla fatturazione): gli aspetti riguardanti i consumatori contemplati da questi articoli sono affrontati anche nell’iniziativa lanciata in parallelo su una nuova organizzazione del mercato interno e su un “new deal” per i consumatori di energia.
  • articolo 20 (Fondo nazionale per l’efficienza energetica, finanziamento e supporto tecnico): il Fondo europeo per gli investimenti strategici (piano Junker) pone l’accento sull’importanza di affrontare le carenze di mercato per gli investimenti in efficienza energetica.
  • articolo 24 (Presentazione di relazioni, riesame e monitoraggio dell’attuazione): per tenere conto del nuovo sistema di governance che sarà introdotto nell’ambito dell’Unione dell’energia in vista del quadro 2030, attualmente in fase di elaborazione in parallelo a questa iniziativa.
Allegati