GSE – Workshop su Piattaforma Grandi Impianti FV e Punto Unico di Accesso agli applicativi

2 Ottobre 2018 - 2 Ottobre 2018 Concluso

Il GSE ha presentato due nuove piattaforme:

  1. Piattaforma Grandi Impianti FV
  2. P.U.A. punto unico di accesso agli applicativi

Piattaforma Grandi Impianti FV

Il GSE ha mostrato una nuova piattaforma all’interno del proprio portale in cui sono inseriti i dati tecnici (di anagrafica, di progetto, di irraggiamento) degli impianti FV di potenza maggiore di 1 MW per i quali il GSE è certo di avere tutti i dati aggiornati. Occorrerà tempo per allineare alla realtà i dati degli impianti sotto 1 MW.

Per quelli sopra i 5 MW sono stati caricati sul portale i dati di produzione dal 2010 ad oggi. Per quelli sotto i 5 MW i dati di produzione caricati sono del biennio 2016 e 2017. Il GSE carica i dati di produzione sul portale ogni 15 del mese e non quotidianamente.

I dati sono quelli orari del Dso o Tso. Il GSE sulla base di tutti questi dati calcola per ogni impianto FV il PR-Performance Ratio (o indice di prestazione) dell’impianto fotovoltaico secondo la CEI EN 61724 che permette il confronto con impianti situati anche in zone differenti del territorio nazionale. Il GSE intende offrire un servizio ed in particolare quello di inviare ai titolari degli impianti degli alert di performance, in modo da rendere i titolari più sensibili agli interventi di revamping e/o repowering.

Il GSE confida che ciò movimenti anche il mercato secondario. Inoltre il GSE sembra voglia usare i dati del portale per pubblicare statistiche più di dettaglio. Tra i dati di progetto il GSE dispone anche delle marche e delle caratteristiche dei moduli (ad es. mono o poli cristallino o silicio amorfo) piuttosto che degli inverter, oltre che ad es. le coordinate, i tilt, tipo di inseguitore solare, etc. Sarà possibile l’accesso al portale solo ai titolari degli impianti che firmano una liberatoria e verranno visualizzati i dati di tutti e soli gli impianti FV che hanno sottoscritto tale liberatoria ad esclusione delle marche dei moduli e degli inverter (non ricordo se non verranno visualizzati i dati di produzione).

Sarà inoltre possibile valutare le prestazioni del proprio impianto in relazione a quelli situati nella stessa provincia o regione. Il GSE ha informato che il prossimo 29 maggio ci sarà la pubblicizzazione del portale con un evento e ci ha chiesto se vogliamo coordinarci e promuovere il portale insieme.

L’associazione ha risposto che è favorevole all’iniziativa perché mira a sviluppare il mercato FV del revamping e repowering su cui c’è molto da fare per mantenere in efficienza e potenziare gli impianti per il raggiungimento dei target al 2030. Ovviamente vi terremo aggiornati su questa iniziativa.

Inoltre l’associazione ha chiesto di allargare il raggio di azione del portale a tutti gli impianti FV, in particolare quelli nella fascia tra 0,8 e 1 MW, sui quali il GSE denuncia la difficoltà di non aver certezza che i dati di progetto inseriti nel portale corrispondano ai dati reali. L’associazione ha chiesto comunque che in questi casi si individuino meccanismi efficaci per sensibilizzare i titolari degli impianti ad intervenire per migliorare le performance degli impianti.

P.U.A.

Il GSE ha inoltre tenuto un workshop di presentazione del progetto che sta sviluppando per la definizione di un Punto Unico di Accesso (P.U.A.) a tutti gli applicativi GSE in particolare per il FV in Conto Energia.

In occasione dell’incontro, sono stati sottoposti ad alcuni Soci i test di usabilità del portale con l’intento di ricevere feedback sull’effettivo funzionamento ed eventuali indicazioni su miglioramenti/soluzioni da apportare alle criticità attualmente esistenti.