Tecnologie quantistiche: adottata la Strategia per l’Italia
Il Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale ha adottato la Strategia italiana per le tecnologie quantistiche, la cui approvazione segna un passo fondamentale per rafforzare la posizione nazionale in un ambito destinato a generare impatti su molti aspetti della vita quotidiana e dei settori economici.
La Strategia è stata elaborata da un gruppo di esperti e rappresentanti istituzionali costituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero della Difesa, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Agenzia nazionale per la Cybersecurity. Una prima bozza del testo è stata pubblicata a fine febbraio per una consultazione pubblica che ha permesso di raccogliere suggerimenti e osservazioni per la stesura definitiva del Piano nazionale.
La Strategia si inserisce nel più ampio impegno assunto dall’Italia con la firma dell’European Declaration on Quantum Technologies. Questo conferma la volontà di intensificare gli investimenti in ricerca e innovazione e di sviluppare le competenze necessarie per supportare l’ecosistema quantistico italiano ed europeo.
Le tecnologie quantistiche offrono importanti opportunità in termini di crescita economica, innovazione industriale e competitività globale. Inoltre, una cooperazione scientifica e tecnologica basata su regole condivise contribuirà a promuovere un cyberspazio aperto, stabile e sicuro.
Il Comitato permanente tecnologie quantistiche, in collaborazione con la Farnesina, ha il compito di definire il rapido ed efficace avvio dell’attuazione della Strategia, in un contesto geopolitico e tecnologico in rapida evoluzione.
Fonte: MIMIT