BRASILE: Confindustria alla COP30, il ruolo delle imprese e il Padiglione Italia (10-21 novembre 2025)

10 Novembre 2025 - 21 Novembre 2025 Belém, Brasile

Confindustria, in occasione della COP30, che si terrà in Brasile a Belém dal 10 al 21 novembre 2025, ha aderito alla Sustainable Business COP (SB COP), iniziativa ufficialmente riconosciuta dalla Presidenza brasiliana della COP30, dalla Marrakech Partnership e dal team degli UNFCCC Climate Champions (maggiori informazioni disponibili nella presentazione scaricabile qui). La SB COP riunisce le principali federazioni industriali internazionali con l’obiettivo di:
• Rafforzare il ruolo del settore privato nei negoziati sul clima.
• Elaborare raccomandazioni strategiche da presentare alla COP tramite un Communiqué condiviso.
• Valorizzare progetti imprenditoriali in linea con gli obiettivi della transizione ecologica.

Il Padiglione Italia alla COP30
Anche quest’anno, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) coordineranno la partecipazione italiana alla COP30, attraverso l’allestimento di un Padiglione Italia articolato in due spazi complementari:
“Made for Our Future”, lo spazio ufficiale nella Zona Blu, riservata a governi e organismi internazionali, dove si svolgeranno eventi e incontri istituzionali;
“AquaPraça”, struttura simbolica situata nel centro cittadino, progettata dall’architetto Carlo Ratti.
Confindustria supporta i Ministeri nella raccolta di progetti, soluzioni, innovazioni e buone pratiche del settore privato italiano con focus su clima e ambiente (tecnologie, prodotti, iniziative imprenditoriali, collaborazioni virtuose) per una possibile valorizzazione all’interno del Padiglione. E’ possibile candidarsi come sponsor del Padiglione Italia entro il 30 luglio prossimo, una modalità che permette una partecipazione attiva e visibile. Per maggiori dettagli scarica la presentazione e il documento informativo fornito dai Ministeri che riporta il link al form da compilare per inviare la propria candidatura.

Confindustria a Belém
Confindustria sarà presente alla COP30 con una propria delegazione, guidata dalla Vice Presidente Barbara Cimmino, per una visita ufficiale al Padiglione Italia e per lo svolgimento di incontri istituzionali e di networking.
Le imprese interessate sono pregate di compilare il modulo disponibile al seguente link entro il 30 luglio p.v. per segnalare:
1. l’interesse a partecipare alla COP30;
2. progetti e best practice aziendali che potrebbero essere valorizzati nel Padiglione Italia (su valutazione dei Ministeri competenti) e/o nella Sustainable Business COP (SB COP), tramite Confindustria e il segretariato della piattaforma.

Bando pubblico – presentazione progetti aziendali virtuosi

E’ inoltre aperto il bando pubblico per presentare progetti aziendali virtuosi del settore privato per la SB COP.

I progetti possono essere trasmessi direttamente dalle imprese alla Presidenza della SB COP attraverso la call pubblicata sul sito ufficiale della piattaforma. Si tratta di un’occasione utile per mettere in evidenza iniziative imprenditoriali innovative, concrete e replicabili, che – se selezionate – potranno essere presentate durante la COP30 come buone pratiche del settore privato.

Oltre alla visibilità nei canali ufficiali della piattaforma, i progetti segnalati confluiranno anche nel processo di selezione per gli SB COP Awards, premi dedicati alle iniziative aziendali più significative nei diversi ambiti della transizione. Una doppia opportunità, dunque: contribuire alla definizione delle raccomandazioni della SB COP ai negoziatori e, allo stesso tempo, avere la possibilità di ricevere un riconoscimento ufficiale in occasione della COP.

Le candidature possono essere inviate direttamente dalle imprese tramite il sito: https://sbcop30.com/

La scadenza è fissata al 1° settembre 2025.

La SB COP ricerca esempi concreti di come il settore privato stia guidando gli sforzi per la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, in una qualsiasi delle aree prioritarie SB COP:

  1. Energy Transition
  2. Circular Economy and Materials
  3. Bioeconomy
  4. Food Systems
  5. Green Skills
  6. Climate Finance and Adaptation
  7. Nature-based Solutions
  8. Sustainable Cities

 

Per ulteriori informazioni l’Area Internazionalizzazione di ANIE resta a disposizione (internazionale@anie.it | Tel. 02 3264227)