Circolare 21: Questionario di ricerca su NZIA – Dottorato di Ricerca Bicocca RSE
Gentili soci,
Con la presente abbiamo il piacere di invitarvi a partecipare all’indagine “Net Zero Industry Act”, promossa dal CESISP – Centro di Ricerca in Economia e Regolazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con il supporto di RSE e la collaborazione di ANIE e ANIMA.
L’obiettivo dell’indagine è mappare ed analizzare il posizionamento competitivo, le prospettive di sviluppo e i principali fabbisogni delle imprese italiane impegnate nella transizione energetica e nella produzione di tecnologie verdi.
Il vostro contributo è fondamentale per restituire un quadro aggiornato del settore manifatturiero italiano e supportare l’elaborazione di strumenti e politiche più efficaci.
La struttura delle domande è principalmente a risposta chiusa. Qualora il rispondente non fosse a conoscenza della risposta è possibile non rispondere alla domanda.
Tuttavia, al fine di poter rispondere a tutte le domande è a vostra disposizione anche un pdf contenente un estratto del questionario così che le domande possano preventivamente essere verificate ed eventualmente discusse con colleghe/colleghe referenti della specifica sezione/domanda.
Il questionario è raggiungibile al seguente link oppure è possibile anche copiarlo e incollarlo: https://forms.office.com/e/mgcvnf6smz
Vi invitiamo a compilare il questionario entro il 18 luglio.
I dati raccolti saranno trattati in forma strettamente riservata ed aggregata; non saranno riconducibili a singole imprese. Al termine dell’elaborazione, condivideremo i principali risultati con tutte le aziende partecipanti e organizzeremo un seminario dedicato per diffondere le principali risultanze e le implicazioni strategiche.
Il questionario è strutturato in sei sezioni tematiche, ciascuna finalizzata a raccogliere informazioni utili per comprendere la struttura e le prospettive del sistema industriale nazionale:
- Anagrafica azienda. In questa prima parte vengono richieste alcune informazioni di base, come dimensione dell’impresa, localizzazione della sede produttiva principale, settore di attività, fatturato e mercati di riferimento. Questi dati ci aiutano a classificare correttamente le imprese rispondenti.
- Capacità produttiva. Questa sezione mira ad approfondire l’ambito tecnologico in cui opera l’impresa, con particolare riferimento alle tecnologie verdi rilevanti per la transizione ecologica (es. fotovoltaico, biometano, accumulo, elettrolizzatori, ecc.). Vengono inoltre raccolti dati sul volume e la distribuzione della produzione e sui principali mercati di approvvigionamento e sbocco.
- Posizionamento competitivo attuale. Si tratta di una valutazione soggettiva da parte dell’impresa sul proprio grado di solidità e competitività nel contesto attuale. Le domande coprono aspetti come la capacità di adattamento, il know-how tecnologico, la specializzazione, l’accesso agli incentivi, le barriere normative e le difficoltà nel reperimento di competenze o finanziamenti. Le risposte sono espresse su una scala da 1 (decisamente no) a 10 (decisamente sì).
- Prospettive. In questa sezione viene chiesto alle imprese di esprimere la probabilità percepita rispetto a una serie di scenari futuri, come lo sviluppo dell’economia circolare, l’evoluzione degli incentivi, la pressione geopolitica sulle materie prime, l’efficacia di ETS e CBAM, le fusioni e acquisizioni, e i cambiamenti nei mercati esteri.
- Materie prime critiche. Un focus mirato a valutare il grado di dipendenza da alcune materie prime essenziali e la rilevanza di strategie aziendali come diversificazione dell’approvvigionamento, accordi con fornitori, sostituzione e riciclo. Viene anche raccolta la percezione delle principali barriere e dei fattori di rischio legati alla fornitura globale.
- Consumi energetici. Chiude il questionario una sezione dedicata al profilo energetico dell’impresa, che include la ripartizione delle spese energetiche per vettore, l’incidenza sui costi aziendali e l’impiego di tecnologie per il monitoraggio e l’efficienza.
Per qualsiasi ulteriore informazione, potete contattarci scrivendo a: cesisp@unimib.it
Per informazioni e supporto alla compilazione del questionario contattare il Dott. Lorenzo Zanolo: lorenzo.zanolo@unimib.it
Cordiali saluti
Il Segretario
Michelangelo Lafronza
Allegato
-Schema di accompagnamento questionario NZIA