


GEORGIA: missione imprenditoriale settore infrastrutture (Tbilisi, 4-5 dicembre 2025)
Agenzia ICE, d’intesa con l’Ufficio di Baku, il Punto di Corrispondenza di Tbilisi e l’Ambasciata italiana ed in collaborazione con il Municipal Development Fund of Georgia, l’Infrastructure Construction Companies Association (ICCA), la Georgian Association of Consulting Engineers – ACEG, e le associazioni di categoria ANIE, OICE, ANCE e FINCO, organizza il 4 e 5 dicembre 2025 una missione imprenditoriale dedicata al settore infrastrutture in Georgia.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di far conoscere alle aziende italiane i progetti attivi nel settore dell’ingegneria e delle infrastrutture in Georgia e di favorire contatti commerciali con le aziende locali impegnate in tali progetti.
La missione è rivolta a imprese italiane operanti nei seguenti settori:
- Infrastrutture sportive e sociali
- Trasporti e connettività (porti, ferrovie, strade)
- Digitalizzazione
- Energia (efficientamento energetico, rinnovabili)
- Architettura e Costruzioni
La Georgia sta avviando un significativo potenziamento delle proprie infrastrutture civili, con interventi su scuole, impianti sportivi e sviluppo urbano, al fine di allinearsi agli standard internazionali e assicurare una crescita sostenibile e un miglioramento della qualità della vita.
Inoltre, il Governo intende potenziare il ruolo della Georgia come crocevia tra l’Europa e l’Asia, investendo in progetti di infrastrutture logistiche integrate finalizzati a potenziare la connettività a livello regionale.
Gran parte dei nuovi progetti include una forte componente di sostenibilità, orientandosi verso soluzioni di mobilità a minore impatto, quali l’elettrificazione della rete ferroviaria e l’abbattimento delle emissioni inquinanti nel sistema portuale.
Le fonti internazionali come la EBRD (BERS), la Banca Mondiale, la Banca Asiatica di Sviluppo e le autorità portuali georgiane sono tra i principali attori che supportano questi progetti.
Il programma preliminare dell’evento prevede:
- 3 dicembre: arrivo e sistemazione a Tbilisi;
- 4 dicembre: conferenza con saluti istituzionali di apertura (Ambasciata, Agenzia ICE, OICE, ANCE, ANIE, autorità georgiane); interventi tecnici di parte italiana e georgiana, istituzioni finanziarie, stazioni appaltanti, aziende; sessione di incontri tra imprese italiane e georgiane partecipanti. Gli incontri B2B si svolgeranno in forma libera, con il supporto del personale dell’Agenzia ICE, che durante la conferenza prenderà nota delle reciproche manifestazioni di interesse.
- 5 dicembre: visite tecniche presso una o più stazioni appaltanti locali di primaria importanza, per conoscere dettagli sui principali progetti in fase di realizzazione e sulle modalità delle gare d’appalto gestite a livello locale oppure ad altri siti di interesse (le visite verranno confermate successivamente).
- Rientro in Italia
Per maggiori dettagli sull’iniziativa scarica la Circolare informativa, all’interno della quale è disponibile una scheda di approfondimento sui settori focus della missione e sulle opportunità offerte alle imprese italiane.
La partecipazione è gratuita.
Le richieste di adesione saranno accolte entro il 9 ottobre 2025 secondo le forme e le modalità specificate all’interno della Circolare informativa.