ANIE Automazione è l’Associazione che all’interno di Federazione ANIE rappresenta oltre 100 aziende leader nel settore delle tecnologie per l’automazione di fabbrica, di processo e delle reti.

Segretario

Marco Vecchio

marco.vecchio@anie.it

02.3264.337

Segreteria tecnica

Daniela Colagiorgio

daniela.colagiorgio@anie.it

02.3264.664

Comunicazione ed eventi

Elisabetta Orsenigo

elisabetta.orsenigo@anie.it

02.3264.346

Chi siamo

ANIE Automazione  rappresenta gli interessi delle imprese associate in tutte le sedi competenti, politiche, legislative e normative. Ogni anno l’Associazione pubblica il Notiziario Tecnico che contiene una sintesi di tutte le principali attività in corso a livello di normativa e legislazione di settore.

L’Associazione, inoltre, promuove la diffusione della conoscenza delle tecnologie del settore dell’automazione industriale realizzando Guide Tecniche e partecipando ad eventi e manifestazioni fieristiche. ANIE Automazione organizza manifestazioni, convegni e seminari di elevato contenuto tecnico-scientifico. In particolare, ANIE Automazione promuove importanti Forum su tecnologie che rivestono un ruolo cruciale nella cosiddetta quarta rivoluzione industriale, si tratta di: Italian Machine Vision Forum sulla visione artificiale, Forum Industria Digitale, nato nel 2023 dalla convergenza di Forum Meccatronica e Forum Software Industriale, e Forum Telecontrollo. L’obiettivo delle manifestazioni promosse dall’Associazione è di fare formazione e informazione, valorizzare le competenze tecnologiche presenti nel nostro Paese e offrire possibilità di confronto e di networking tra gli operatori del mercato, anticipando i trend e agevolando lo sviluppo del business.

Un’altra importante funzione svolta dall’Associazione riguarda l’attività di monitoraggio del mercato che avviene attraverso la raccolta dei dati statistici forniti dalle aziende associate e l’elaborazione degli aggregati su base semestrale. Questa attività consente di avere disponibile un quadro piuttosto preciso e aggiornato dei principali trend del settore. I dati sono suddivisi, oltre che per prodotto, anche per canale di vendita, area geografica di destinazione e tipologia di utilizzatore finale. I dati vengono trattati in maniera confidenziale nel rispetto del Regolamento di ANIE Federazione sulle Statistiche che a sua volta rispetta tutti i dettami delle policy antitrust a livello non solo nazionale ma anche europeo.

La sintesi di tutte le principali attività associative è contenuta nell’Osservatorio di ANIE Automazione, una pubblicazione annuale con i dati di settore e un focus su uno specifico tema di interesse per il comparto. L’Osservatorio viene presentato tutti gli anni durante il convegno di apertura della fiera SPS Italia.

Il Comitato Direttivo è l’organismo di ANIE Automazione che si occupa della gestione economica dell’associazione e che ha l’importante funzione di fungere da collettore delle idee dei soci; idee che poi diventano iniziative concrete grazie alle attività svolte nell’ambito dei Gruppi associativi.

Presidente
Andrea Bianchi – HEIDENHAIN ITALIANA SRL
Vice Presidenti
Maria Chiara Franceschetti – GEFRAN SPA

Fabio Massimo Marchetti – LINFA DIGITALE SRL

Fabio Udine – LOGIKA CONTROL SRL

Past President

Fabrizio Scovenna – ROCKWELL AUTOMATION SRL

Rappresentante nel Consiglio Generale di Federazione Anie (PMI)

Sergio Vellante – TEX COMPUTER SRL

Rappresentante nel Consiglio Generale di Federazione Anie
Sabina Cristini – SIEMENS SPA
Consiglieri

Bassani Simone – WITTENSTEIN SPA

Butti Paolo – ROCKWELL AUTOMATION SRL

Colombo Mario – ESA SPA

Di Stasio Fabrizio – BONFIGLIOLI RIDUTTORI SPA

Ferrandino Giorgio – SEW-EURODRIVE SAS

Giulianetti Claudio – SCHNEIDER ELECTRIC SPA

Grattieri Marzio – B&R AUTOMAZIONE INDUSTRIALE SRL

Nava Alessio – EATON INDUSTRIES ITALY SRL

Parodi Antonio – FESTO SPA

Stanzani Luca – BOSCH REXROTH SPA

Valenti Mauro – SIEMENS SPA

Villa Marco – RITTAL SPA

Presidenti di Area
Duilio Perna – BECKHOFF AUTOMATION SRL
(Meccatronica e Automazione Discreta)Fabio Massimo Marchetti – LINFA DIGITALE SRL
(Digitalizzazione dei Processi e dei Prodotti)Marco Svara – GEFRAN SPA
(Interconnessione e Controllo)In fase di nomina
(Automazione di Processo)
Segretario
Marco Vecchio

 

Aree

ANIE Automazione è organizzata in 4 macro Aree tematiche: Meccatronica e automazione discreta, Interconnessione e controllo, Digitalizzazione dei processi e dei prodotti, Automazione di processo.

Tale organizzazione consente all’Associazione di seguire l’evoluzione del comparto, operando con una struttura efficiente e moderna, dando maggiore coerenza alla proposta associativa e consentendo di sfruttare le sinergie che esistono tra i vari comparti rappresentati. Ogni Area ha un Presidente c...

ANIE Automazione è organizzata in 4 macro Aree tematiche: Meccatronica e automazione discreta, Interconnessione e controllo, Digitalizzazione dei processi e dei prodotti, Automazione di processo.

Tale organizzazione consente all’Associazione di seguire l’evoluzione del comparto, operando con una struttura efficiente e moderna, dando maggiore coerenza alla proposta associativa e consentendo di sfruttare le sinergie che esistono tra i vari comparti rappresentati. Ogni Area ha un Presidente che è membro di diritto del Comitato Direttivo di ANIE Automazione dove ha il compito di relazionare gli altri Consiglieri sulle attività e di raccogliere eventuali indicazioni per sviluppare nuove iniziative.

All’interno delle Aree operano i Gruppi di Lavoro formati da rappresentanti aziendali, coordinati da uno dei membri e supportati dalla Segreteria dell’Associazione.

Le Aree e i relativi Gruppi operano sulla base di decisioni prese internamente e di mandati che arrivano dal Comitato Direttivo di ANIE Automazione e in linea con gli obiettivi dell’Associazione.

 

Presidente Duilio Perna – Beckhoff Automation Srl

Azionamenti Elettrici

Coordinatore
Gian Marco Gottarelli – Siemens Spa

 

Il Gruppo Azionamenti Elettrici è uno dei gruppi storici dell’Associazione. Costituito nel 1978 con l’acronimo di UCIREV – Unione Costruttori Italiani di azionamenti per la Regolazione Elettronica di Velocità, raggruppa le più importanti aziende operanti nel settore dei convertitori per motori a corrente continua e alternata (inverter monofase e trifase), dei servoazionamenti e dei motori brushless.
Sono quindi oltre trent’anni che il Gruppo si occupa di dare una dimensione al mercato italiano e anche al mercato Europeo attraverso la partecipazione all’Industrial Group VSD – Variable Speed Drives – del CEMEP – European Committee of Manufacturers of Electrical Machines and Power Electronics.
Negli ultimi anni è diventato sempre più concreto l’interesse per il tema dell’efficienza energetica dove gli azionamenti elettrici svolgono un ruolo molto significativo specialmente in alcune applicazioni. Molti gli eventi e gli articoli sulla stampa specializzata e generalista attraverso i quali il Gruppo Azionamenti si è posto l’obiettivo di promuovere lungo tutta la filiera l’efficacia delle proprie tecnologie in un’ottica di contenimento dei consumi energetici.
Di particolare importanza anche l’attività tecnico-normativa a cui prendono parte numerosi esperti delle imprese associate, sia a livello italiano (CEI CT 301/22G) sia negli equivalenti organismi di normazione europei (CENELEC TC 22X) ed internazionali (IEC SC 22G), nonché attraverso la partecipazione al tavolo del Technical Board del CEMEP.
Se sei già iscritto ad ANIE Automazione e vuoi partecipare alle riunioni del Gruppo Azionamenti Elettrici contatta la Segreteria. Se invece non fai ancora parte della nostra compagine associativa chiedi informazioni su come entrarvi o consulta la pagina Associarsi.

Encoder

Coordinatore
Giuseppe Lunardon – Eltra Spa

 

L’encoder è un dispositivo elettromeccanico che converte la posizione angolare meccanica del suo asse rotante in posizione angolare elettrica sotto forma di segnale elettrico numerico digitale e/o analogico. Collegato ad opportuni circuiti elettronici e con appropriate connessioni meccaniche, l’encoder è in grado di misurare spostamenti angolari, movimenti rettilinei e circolari nonché velocità di rotazione e accelerazioni.

Le attività del Gruppo Encoder riguardano:

– analisi delle dimensioni e del trend del mercato italiano degli encoder rotativi;

– divulgazione tecnologica attraverso la realizzazione di guide tecniche e la partecipazione a eventi di settore.

Se sei già iscritto ad ANIE Automazione e vuoi partecipare alle riunioni del Gruppo Encoder contatta la Segreteria. Se invece non fai ancora parte della nostra compagine associativa chiedi informazioni su come entrarvi o consulta la pagina Associarsi.

Meccatronica

Coordinatore
Sabina Cristini – Siemens Spa

 

La Meccatronica intesa come area di convergenza tra le tecnologie dell’elettronica, della meccanica e dell’informatica, rappresenta un comparto trasversale di grande interesse per i Soci ANIE Automazione. Al Gruppo Meccatronica aderiscono le aziende che realizzano componenti e soluzioni meccatroniche destinate ai produttori di macchine automatiche. All’interno del Gruppo è quindi rappresentato un ampio ventaglio di prodotti, hardware e software, con particolare focus sul settore del motion control.
Il Gruppo realizza un’approfondita analisi dei mercati di destinazione delle tecnologie meccatroniche che consente di conoscere i principali trend e capire quali sono i mercati più interessanti e più ricchi di automazione.
Altro obiettivo del Gruppo è di instaurare rapporti di collaborazione con le Università al fine di contribuire alla formazione dei giovani ingegneri, indispensabili per il futuro delle imprese del comparto, facendo conoscere il settore e le sue potenzialità. Le aziende del Gruppo hanno ideato una presentazione a più mani indirizzata agli studenti universitari che è oggi diventata un seminario itinerante in grado di spiegare ai ragazzi cosa significa progettare una macchina industriale in ottica meccatronica. Ospite del seminario è sempre anche un vero produttore di macchine che solitamente chiude l’evento fornendo una testimonianza concreta delle esigenze tecnico-economiche reali che sono alla base del processo produttivo di una macchina automatica.
Punto di forte interesse e sul quale vengono sviluppate diverse attività riguarda lo sviluppo di progetti per la divulgazione della conoscenza delle tecnologie e per la promozione delle stesse sul mercato, con particolare riguardo ai produttori di macchine automatiche, instaurando collaborazioni con le altre associazioni di categoria e in particolare quelle aderenti a Federmacchine.
Il Gruppo Meccatronica è poi il “motore” che lavora alla realizzazione del Forum Meccatronica.
Da gennaio 2020, con il passaggio dall’Associazione Energia, è costituito il sottogruppo Quadri Bordo Macchina che rappresenta le aziende fornitrici di quadri bordo macchina. Le principali attività svolte riguardano il monitoraggio del mercato, la normazione tecnica attraverso una costante partecipazione attiva a comitati ed organi tecnici e a progetti di comunicazione.
Se sei già iscritto ad ANIE Automazione e vuoi partecipare alle riunioni del Gruppo Meccatronica contatta la Segreteria. Se invece non fai ancora parte della nostra compagine associativa chiedi informazioni su come entrarvi o consulta la pagina Associarsi.

Riduttori

Coordinatore
Simone Bassani – Wittenstein Spa

 

I riduttori di velocità sono dei dispositivi facenti parte della trasmissione di potenza, la cui funzione è quella di trasferire potenza da un sistema ad un altro attraverso una catena cinematica. Nello specifico, i riduttori sono delle trasmissioni meccaniche ad ingranaggi che riducono la velocità di movimento della macchina alla quale sono connessi per adattarla alle esigenze di funzionamento.
L’attività principale del Gruppo Riduttori consiste nell’analisi statistica e nel monitoraggio del mercato dei riduttori fissi.
Se sei già iscritto ad ANIE Automazione e vuoi partecipare alle riunioni del Gruppo Riduttori contatta la Segreteria. Se invece non fai ancora parte della nostra compagine associativa chiedi informazioni su come entrarvi o consulta la pagina Associarsi.

Quadri Bordo Macchina

Il quadro bordo macchina è la parte dell’equipaggiamento elettrico, normalmente utilizzata dall’operatore della macchina, che contiene tutte le apparecchiature di potenza (interruttori di manovra, contattori, interruttori automatici, azionamenti, ecc.) e di controllo (relè, controllori programmabili, dispositivi di misura e regolazione, ecc.) indispensabili per il funzionamento della macchina automatica.
Il Gruppo Quadri Bordo Macchina si dedica principalmente all’analisi statistica per la quantificazione e monitoraggio dell’andamento del mercato rappresentato e agli aspetti tecnico-normativi.
Se sei già iscritto ad ANIE Automazione e vuoi partecipare alle riunioni del Gruppo Quadri Bordo Macchina contatta la Segreteria. Se invece non fai ancora parte della nostra compagine associativa chiedi informazioni su come entrarvi o consulta la pagina Associarsi.

Safety

La mission del Gruppo Safety è divulgare presso gli utilizzatori e i costruttori di macchine la cultura della sicurezza.
Il Gruppo è nato, infatti, con l’idea di condurre un’attività di analisi delle norme vigenti in materia di sicurezza macchine e impianti, con particolare attenzione alla progettazione e realizzazione dei controlli di sicurezza.
Se sei già iscritto ad ANIE Automazione e vuoi partecipare alle riunioni del Gruppo Safety contatta la Segreteria. Se invece non fai ancora parte della nostra compagine associativa chiedi informazioni su come entrarvi o consulta la pagina Associarsi.

Sistemi di Visione

Coordinatore
Andrea Rossi – Visionlink

 

La visione artificiale ha attraversato nell’ultimo decennio una fase di crescita ed evoluzione sia nell’industria che nei servizi, divenendo un settore maturo ma con ampie potenzialità di sviluppo grazie ai nuovi trend tecnologici legati all’advanced manufacturing e all’intelligenza artificiale.

I dispositivi di visione sono, infatti, componenti essenziali dei sistemi di automazione evoluti.

Nello specifico, la visione artificiale, il cui scopo principale è quello di riprodurre le funzionalità della visione umana, è l’insieme dei processi che mirano a creare un modello approssimato del mondo reale partendo da immagini bidimensionali. A differenza dei semplici sensori, i sistemi di visione generano grandi quantità di dati di immagine da utilizzare per identificare e contrassegnare prodotti difettosi, capire le loro carenze e consentire un intervento efficace ed efficiente.

Il Gruppo Visione, che riunisce i principali costruttori, integratori e distributori in Italia di soluzioni per la smart vision, svolge le seguenti attività:

– realizzazione di guide e approfondimenti sulla tecnologia e sue applicazioni;

– partecipazione a fiere ed eventi di settore con iniziative dedicate;

– analisi statistica e di mercato.

Inoltre, il gruppo è promotore di Italian Machine Vision Forum, mostra convegno itinerante dedicata alle tecnologie per la visione artificiale, organizzata in collaborazione con Messe Frankfurt Italia.
Se sei già iscritto ad ANIE Automazione e vuoi partecipare alle riunioni del Gruppo Sistemi di Visione contatta la Segreteria. Se invece non fai ancora parte della nostra compagine associativa chiedi informazioni su come entrarvi o consulta la pagina Associarsi.

Presidente Marco Svara – Gefran Spa

5G

Coordinatore
Marco Svara – Gefran Spa

 

5G sta per “quinta generazione” e definisce tecnologie di telefonia mobile e connessione a Internet particolarmente veloci e potenti. La tecnologia per reti radiomobili 5G ha il potenziale di trasformare le tecnologie di automazione come nessuna tecnologia di trasmissione dati wireless ha mai fatto.
Il Gruppo 5G nasce per confrontarsi con le opportunità offerte da questa nuova tecnologia. Il perimetro d’indagine del nuovo Gruppo sono le applicazioni 5G in ambito industriale.
Le attività sono focalizzate sullo studio di casi d’uso per evidenziare le potenziali applicazioni della tecnologia nel settore industriale. Queste informazioni potranno essere usate per la necessaria azione di divulgazione, specialmente verso le PMI, mettendo anche a confronto il 5G con altre tecnologie wireless disponibili. Importante è anche l’attività di confronto con le Istituzioni e l’Autorità per gli aspetti legislativi e regolatori.
Il nuovo Gruppo è attualmente costituito da alcune tra le più rappresentative realtà del mondo dell’automazione industriale, ma l’obiettivo è di aprire il tavolo di discussione anche ad altri soggetti sulla filiera.
Se sei già iscritto ad ANIE Automazione e vuoi partecipare alle riunioni del Gruppo 5G contatta la Segreteria, se invece non fai ancora parte della nostra compagine associativa chiedi informazioni su come entrarvi o consulta la pagina Associarsi.

Networking Industriale

Coordinatore
Alessandro Morana – Phoenix Contact Spa

 

La crescente presenza di soluzioni di Networking nel mondo industriale deriva dal fatto che il processo d’interconnessione e condivisione delle informazioni influenza in maniera sempre più rilevante le applicazioni di automazione per il manufacturing.

Tali applicazioni richiedono soluzioni di Networking omogenee, che possano integrare:

– i dati di processo e diagnostica con la rete IT di stabilimento;

– la sicurezza dati e la sicurezza funzionale;

– PLC I/O distribuiti e azionamenti con dispositivi standard Ethernet (Pc, telecamere, router per accesso remoto via web).

Il Gruppo Networking Industriale, a cui partecipano i principali fornitori di tecnologia del settore, ha come obiettivi:

– la pubblicazione di articoli tecnologici sulla stampa specializzata;

– la realizzazione di guide esplicative;

– la partecipazione a fiere ed eventi di settore con iniziative dedicate;

– la promozione di giornate di studio e di approfondimento tecnologico;

– le attività di lobby e di monitoraggio dei lavori normativi nelle sedi competenti;

– le indagini statistiche e le analisi di mercato.

Se sei già iscritto ad ANIE Automazione e vuoi partecipare alle riunioni del Gruppo Networking Industriale contatta la Segreteria. Se invece non fai ancora parte della nostra compagine associativa chiedi informazioni su come entrarvi o consulta la pagina Associarsi.

OPC UA

Coordinatore
Marco Svara – Gefran Spa

 

OPC UA è un protocollo liberamente disponibile progettato proprio per l’automazione industriale, che consente lo scambio di informazioni e dati sui dispositivi all’interno di macchine, tra macchine e tra macchine e sistemi.

La sua diffusione nel campo dell’automazione e la sua interoperabilità hanno reso opportuna la costituzione di un Gruppo di lavoro ad hoc composto da importanti aziende del comparto dell’automazione industriale, focalizzato su tre differenti piani d’azione:

  1. L’analisi relativa all’adozione del protocollo di comunicazione e ai trend di mercato.
  2. La comunicazione non solo verso gli OEM, ma anche verso gli End User che sono i veri fruitori della tecnologia.
  3. Il coordinamento con gli altri Gruppi di lavoro dell’Associazione, essendo una tecnologia trasversale, e la collaborazione con altre associazioni.

 

Se sei già iscritto ad ANIE Automazione e vuoi partecipare alle riunioni del Gruppo OPC UA contatta la Segreteria, se invece non fai ancora parte della nostra compagine associativa chiedi informazioni su come entrarvi o consulta la pagina Associarsi.

PLC-I/O

Coordinatore
Alberto Griffini – Mitsubishi Electric Europe

 

Il Gruppo PLC e I/O distribuiti è uno dei gruppi storici di ANIE Automazione ed è composto da aziende che forniscono i seguenti prodotti:

– Controllori Logici Programmabili (PLC) nelle differenti tipologie realizzative;
–  moduli logici per piccole applicazioni;

– mini e micro PLC compatti, espandibili e non;

– PLC a composizione modulare, configurabili per medie applicazioni, con CPU o eventuali I/O ridondanti per applicazioni ad alta disponibilità;
– Reti industriali e bus di campo (fieldbus), sistemi di connessione;
–  Interfacce e moduli di ingresso uscita digitali/analogici, per utilizzo in armadio elettrico o distribuiti sull’impianto;
– Software di configurazione, programmazione, debug e diagnostica.
Il Gruppo dedica particolare attenzione al monitoraggio del mercato; ha realizzato una guida tecnologica sugli I/O distribuiti; realizza articoli per la stampa specializzata; partecipa a eventi con interventi mirati alla diffusione delle nuove tecnologie del settore. È diventato ormai tradizione il seminario alla manifestazione SAVE – Mostra sulle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione e Sensori – che si tiene ogni anno a Verona.

Se sei già iscritto ad ANIE Automazione e vuoi partecipare alle riunioni del Gruppo PLC-I/O contatta la Segreteria. Se invece non fai ancora parte della nostra compagine associativa chiedi informazioni su come entrarvi o consulta la pagina Associarsi.

RFID

Coordinatore
Marco Catizone – Sick Spa

 

Per RFID si intende la tecnologia di identificazione automatica in radiofrequenza di oggetti, animali o persone tramite la lettura a distanza di informazioni contenute in un sistema microchip-antenna chiamato trasponder oppure, più comunemente, tag.

Il Gruppo RFID si focalizza su diversi piani d’azione:

– diffondere informazioni chiarificatrici su caratteristiche e applicabilità della tecnologia, attraverso articoli su stampa specializzata;
– promuovere la tecnologia tra gli utilizzatori, con la partecipazione a fiere ed eventi di settore;
– condividere e supportare gli sviluppi della normativa di settore;
– studiare ed analizzare il mercato, tramite indagini statistiche.
Se sei già iscritto ad ANIE Automazione e vuoi partecipare alle riunioni del Gruppo RFID contatta la Segreteria. Se invece non fai ancora parte della nostra compagine associativa chiedi informazioni su come entrarvi o consulta la pagina Associarsi.

Wireless Industriale

Coordinatore
Alessandro Morana – Phoenix Contact Spa

 

Nell’automazione di processo, di fabbrica e degli edifici, l’impiego di soluzioni wireless semplifica notevolmente la gestione degli impianti. L’acquisizione dei dati di funzionamento risulta molto più facile e allo stesso tempo più rapida, e consente di affinare il controllo e di prendere con maggiore tempestività le decisioni di intervento, automatico o manuale.

Di seguito si riportano le principali attività del Gruppo Wireless Industriale:

– pubblicazione di articoli di carattere tecnologico sulla stampa specializzata;
– realizzazione di guide tecniche;
– partecipazione a fiere ed eventi tramite iniziative volte a promuovere lo sviluppo della tecnologia;
– attività di lobby e monitoraggio dei lavori normativi nelle sedi competenti;
– indagini statistiche e analisi dei trend di mercato.
Se sei già iscritto ad ANIE Automazione e vuoi partecipare alle riunioni del Gruppo Wireless Industriale contatta la Segreteria. Se invece non fai ancora parte della nostra compagine associativa chiedi informazioni su come entrarvi o consulta la pagina Associarsi.

Presidente Fabio Massimo Marchetti – Linfa Digitale Srl

HMI-IPC-SCADA

Al Gruppo HMI-IPC-SCADA aderiscono le Aziende fornitrici di soluzioni che permettono all’operatore industriale di avere il controllo del sistema attraverso la visualizzazione delle informazioni dello stato macchina, la gestione delle emergenze, l’impostazione di parametri atti a definire i cicli di lavorazione e la reportistica dei dati.

I prodotti rappresentati sono riconducibili alle seguenti categorie:

– HMI (Human Machine Interface) che include visualizzatori di testo non intelligenti, terminali operatore compatti e terminali grafici;
– IPC (Industrial PC) che comprende i computer industriali modulari e compatti;
– SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) che considera le varie tipologie di software di supervisione.
Il Gruppo dedica particolare attenzione al monitoraggio del mercato e ha realizzato guide tecnologiche sui PC Industriali e sul tema della manutenzione del software. Il Gruppo inoltre realizza articoli per la stampa specializzata e partecipa a eventi con degli interventi mirati alla diffusione delle nuove tecnologie del settore.

Se sei già iscritto ad ANIE Automazione e vuoi partecipare alle riunioni del Gruppo HMI-IPC-SCADA contatta la Segreteria. Se invece non fai ancora parte della nostra compagine associativa chiedi informazioni su come entrarvi o consulta la pagina Associarsi.

Software Industriale

Coordinatore
Fabio Massimo Marchetti – Linfa Digitale Srl

 

Nel corso degli anni, il software per l’automazione industriale, sia nel suo utilizzo in ambiti strettamente produttivi sia in applicazioni civili come l’automazione di edifici oppure la supervisione di reti di distribuzione di energia, è diventato un fattore critico per il funzionamento delle aziende. Oggi i sistemi informativi si stanno delineando come il motore dell’evoluzione del manufacturing e il concetto di fabbrica intelligente e appunto digitalizzata, sintetizza tale ruolo.

Il perimetro di lavoro individuato dal Gruppo include: la supervisione, il Manufacturing Operations Management (MOM) che riunisce MES e altre applicazioni, gli applicativi per la progettazione CAx (Computer Aided everything, cioè CAD, CAE, CAS, CAT, CAM), i software per la simulazione e virtualizzazione degli impianti e delle macchine a scopo di training degli operatori e di velocizzazione della fase di commissioning e i software di Product Lifecycle Management (PLM) che consentono alle aziende di gestire l’intero ciclo di vita di prodotto in modo efficiente e redditizio, dall’ideazione, progettazione e produzione, fino ai servizi e al ritiro.

Il Gruppo Software Industriale ha realizzato nel dicembre 2017 il White Paper “Il Software industriale 4.0” con l’obiettivo di promuovere e supportare la crescita culturale delle aziende sui temi 4.0 e sul ruolo del software industriale in questo contesto.

Il Gruppo svolge le seguenti attività:
– rilevazioni statistiche annuali sul mercato dei prodotti e dei servizi;
– iniziative di alfabetizzazione del settore spesso confuso o inconsapevole riguardo alle diverse soluzioni software disponibili (manuali, seminari, articoli su riviste di settore, ecc.)
– attività di networking.
Se sei già iscritto ad ANIE Automazione e vuoi partecipare alle riunioni del Gruppo Software Industriale contatta la Segreteria, se invece non fai ancora parte della nostra compagine associativa chiedi informazioni su come entrarvi o consulta la pagina Associarsi.

Telecontrollo, Digitalizzazione Reti e Applicazioni Distribuite

Coordinatore

 

Al Gruppo Telecontrollo, Digitalizzazione Reti e Applicazioni Distribuite aderiscono le principali e più qualificate aziende impegnate nella realizzazione di sistemi di telecontrollo e automazione di reti di pubblica utilità principalmente nei seguenti settori: Acqua, Energia, Ambiente, Industria & Commercio, Trasporti, Città.

Nel 2020 il Gruppo ha cambiato la sua denominazione per meglio rappresentare l’evoluzione in atto nel Telecontrollo che, pur mantenendo il suo DNA, nella sua evoluzione diviene un ecosistema complesso dove insistono peculiarità applicative con specifiche esperienze, dove le tecnologie e le componenti tecniche si arricchiscono di variegate e complementari competenze e la digitalizzazione diviene un fattore abilitante, su cui costituire e sviluppare questo ecosistema.

All’interno del Gruppo sono operative due Task Force, una dedicata all’Acqua e una all’Energia, orientate ad un confronto aperto con tutti gli stakeholder coinvolti.

Il Gruppo presidia i temi di mercato propri del settore. In particolare monitora l’andamento del mercato nazionale relativo alle soluzioni di telecontrollo nelle diverse aree applicative.

Il Gruppo organizza il Forum Telecontrollo, la mostra convegno di riferimento per l’intero comparto. Numerose sono le occasioni per promuovere le tecnologie delle aziende associate e per fornire formazione e informazione sulle tematiche più attuali del comparto in concomitanza di fiere, convegni e giornate di studio.

Le aziende hanno voluto creare uno specifico marchio che rappresenta il loro impegno a sostegno della competitività e dell’ammodernamento sostenibile del Paese.

Se sei già iscritto ad ANIE Automazione e vuoi partecipare alle riunioni del Gruppo Telecontrollo, Digitalizzazione Reti e Applicazioni Distribuite contatta la Segreteria, se invece non fai ancora parte della nostra compagine associativa chiedi informazioni su come entrarvi o consulta la pagina Associarsi.

Telematica applicata a Traffico e Trasporti

La missione del Gruppo è orientata allo sviluppo e alla diffusione della conoscenza dei sistemi, delle tecnologie e dei dispositivi applicabili al controllo ed alla sicurezza del traffico stradale e dei trasporti passeggeri e merci. Il contesto è quindi quello della comunità intelligente all’interno del quale la mobilità riveste un ruolo assolutamente centrale. Qualità e Sostenibilità sono tra i principali obiettivi delle aziende associate.

I cosiddetti sistemi di trasporto intelligenti (ITS) possono essere identificati nelle seguenti categorie:

– monitoraggio del traffico;
– video-sorveglianza dei nodi critici;
– rilevazione automatica delle infrazioni;
– regolazione semaforica;
– controllo di accesso ai centri urbani;
– pagamento elettronico di pedaggio sosta e parcheggio;
– strumenti di informazione sul traffico (es. pannelli a messaggio variabile).
Sul versante del trasporto pubblico le aziende del Gruppo forniscono soluzioni per il controllo delle flotte di autobus, per l’automazione della circolazione di tram e metropolitane, per l’informazione al pubblico e per la sicurezza in fermata ed in viaggio.

Il Gruppo è anche impegnato a a stimolare il dialogo tra Sistema Impresa e Istituzioni Pubbliche che spesso sono i principali committenti dei sistemi ITS. Il Gruppo dialoga anche con altre Associazioni di Categoria (ASSTRA, Federmobilità).

Importante anche il monitoraggio degli aspetti tecnico-normativi (UNI e CEI) e regolamentari.

Se sei già iscritto ad ANIE Automazione e vuoi partecipare alle riunioni del Gruppo Telematica applicata a traffico e trasporti contatta la Segreteria, se invece non fai ancora parte della nostra compagine associativa chiedi informazioni su come entrarvi o consulta la pagina Associarsi.

L’industria di processo abbraccia tutte le applicazioni e i componenti che provvedono alla trasformazione chimico-fisica della materia prima, cioè tutto quanto attiene alla produzione di materiali e alla fornitura di servizi di base.

Il Gruppo ha pertanto un comparto di riferimento molto ampio e variegato rappresentando le aziende fornitrici di:

– strumentazione industriale di misura e di controllo in campo

– analizzatori di gas e liquidi

– sistemi di controllo di processo

– attività di consulenza e ingegneria

– service

Il Gruppo svolge le seguenti attività:

– rilevazioni statistiche annuali sul mercato dei prodotti e dei servizi

– iniziative di alfabetizzazione sulle tecnologie (manuali, seminari, articoli su riviste di settore, ecc.)

– approfondimenti normativi (tecnico e ambientale) e legislativi (per esempio appalti)

– relazioni con associazioni dei clienti, networking

– internazionalizzazione

Se sei già iscritto ad ANIE Automazione e vuoi partecipare alle riunioni del Gruppo Automazione di Processo contatta la Segreteria, se invece non fai ancora parte della nostra compagine associativa chiedi informazioni su come entrarvi o consulta la pagina Associarsi.

Struttura

Ricerca in corso...
Ricerca in corso...
Ricerca in corso...
Ricerca in corso...
Ricerca in corso...
Ricerca in corso...
Ricerca in corso...
Ricerca in corso...
Ricerca in corso...
Ricerca in corso...
Ricerca in corso...
Ricerca in corso...
Ricerca in corso...
Ricerca in corso...
Ricerca in corso...
Ricerca in corso...
Ricerca in corso...

Tecnologie Industria 5.0

Una fotografia dell’offerta digitale esistente nella proposta complessiva delle Imprese associate.

Il mondo dell’automazione ma, ancora meglio, il mondo legato alla gestione automatica dei processi operativi delle imprese e delle infrastrutture, è estremamente pervaso e sostenuto dalle tecnologie digitali.

Per rendere evidente l’anima digitale esistente nella proposta complessiva delle nostre Imprese associate, ANIE Automazione ha deciso di realizzare un Manifesto Digitale.

Il Manifesto Digitale di ANIE Automazione è uno strumento di rappresentazione sintetica di tutte le competenze, le tecnologie e le soluzioni digitali disponibili attraverso i nostri associati al fine di:

– posizionare in modo chiaro all’interno del sistema associativo e delle istituzioni correlate (DIH, Competence Center, Innovation hubs, ….) la copertura del mondo digitale espressa da ANIE Automazione attraverso le sue imprese;

– rendere noto al mercato quali competenze e quali aree di digitalizzazione possono trovare tra i soci e avere un supporto da parte della nostra associazione anche per azioni di creazione di conoscenza e di formazione;

– uscire dalla dimensione «Automazione» verso l’«Industria Digitale».

Il Manifesto è organizzato in funzione di tre principali macrotematiche che possono riflettere il mondo dei processi operativi estesi:

ENGINEERING & SOLUTIONS

OPERATIONS

DIGITAL TERRITORIES AND INFRASTRUCTURES

Il Manifesto Digitale è stato presentato in occasione dell’edizione 2023 della fiera SPS Italia (vedi allegato).

PlugFest OPC UA

OPC UA (Open Platform Communications Unified Architecture) è uno standard di comunicazione industriale progettato per garantire l’interoperabilità tra dispositivi e sistemi di automazione. Basato su un’architettura orientata ai servizi (SOA), permette lo scambio sicuro e affidabile di dati tra macchine, PLC, SCADA e sistemi IT. È indipendente dalla piattaforma e supporta vari protocolli di trasporto, tra cui TCP e HTTPS, normalmente in uso in reti informatiche e internet.

OPC UA implementa...

OPC UA (Open Platform Communications Unified Architecture) è uno standard di comunicazione industriale progettato per garantire l’interoperabilità tra dispositivi e sistemi di automazione. Basato su un’architettura orientata ai servizi (SOA), permette lo scambio sicuro e affidabile di dati tra macchine, PLC, SCADA e sistemi IT. È indipendente dalla piattaforma e supporta vari protocolli di trasporto, tra cui TCP e HTTPS, normalmente in uso in reti informatiche e internet.

OPC UA implementa un robusto modello di sicurezza con crittografia e autenticazione, , in linea con le più recenti normative europee come il Cybersecurity Act e la direttiva NIS 2, e consente di gestire la semantica dei dati, ovvero di associare a ogni dato un significato, in modo che sia immediatamente comprensibile e utilizzabile da chi lo riceve.

Per promuovere l’adozione di questo standard, il Gruppo OPC UA di ANIE Automazione – composto da importanti aziende del settore dell’automazione industriale – ha organizzato due edizioni del PlugFest OPC UA, evento tecnico pensato per dimostrare concretamente i vantaggi di una comunicazione industriale standardizzata.

La prima edizione si è svolta a porte chiuse il 19 aprile 2024, coinvolgendo una decina di aziende associate. Tecnici provenienti da realtà diverse – anche concorrenti – hanno collaborato su progetti comuni, sperimentando soluzioni per il monitoraggio energetico e per il controllo di macchine per plastica e packaging, tutte basate su OPC UA. L’evento si è svolto in coordinamento con OPC Foundation.

Le soluzioni implementate hanno dimostrato concretamente come lo standard OPC UA consenta l’interoperabilità tra piattaforme di automazione di produttori diversi e come unità di automazione industriale differenti possano cooperare in modo efficiente e sinergico attraverso l’utilizzo di uno standard aperto.

Questa esperienza ha altresì dimostrato quanto sia prezioso lo spirito associativo e la collaborazione nel mondo della tecnologia per l’innovazione. Una riuscitissima occasione di networking tecnologico e umano, per mettere in pratica e diffondere lo standard OPC UA.

Visto il successo dell’iniziativa, il PlugFest è stato replicato in forma pubblica il 5 febbraio 2025, durante il Forum Industria Digitale al Brixia Forum di Brescia. Nel contesto della mostra-convegno dedicata a meccatronica e software industriale promossa da ANIE Automazione con il supporto organizzativo di Messe Frankfurt Italia, è stata allestita un’area dedicata al PlugFest che ha permesso ai numerosi visitatori di toccare con mano i benefici della tecnologia OPC UA nel contesto di impianti produttivi.

Le architetture dimostrative – progettate dal Gruppo OPC UA con il contributo di oltre 30 tecnici – hanno coinvolto 11 fornitori di PLC, SCADA e dispositivi di automazione, distribuiti in tre demo tematiche – Energy Management, Euromap, PackML – ognuna legata a contesti di business specifici.

Il PlugFest OPC UA si conferma così un’occasione preziosa di collaborazione, sperimentazione e networking tecnologico, al servizio dell’innovazione industriale.

La demo rappresenta la gestione integrata di molteplici flussi energetici quali riscaldamento, movimentazioni, aria compressa, nonché assorbimenti di macchine a controllo numerico e apparati in quadro di automazione. Questo scenario è applicabile a qualsiasi linea o impianto che utilizzi diversi vettori energetici per la produzione (elettrici, termici, aria compressa, etc.) e in cui sia necessario monitorare il consumo energetico dei dispositivi (drive/motori, controllori di potenza, dispositivi in cabinet, etc.).

L’analisi è finalizzata all’ottimizzazione dei consumi energetici, alla quantificazione del costo energetico per unità di prodotto, alla valutazione della carbon footprint della produzione e all’acquisizione di dati necessari per conseguire incentivi con particolare riferimento al Piano Industria 5.0. I dati raccolti risultano essenziali anche per la gestione intelligente delle fonti di auto-produzione e dei sistemi di storage.

Attraverso lo standard OPC UA, la demo ha mostrato come sia possibile raccogliere, integrare e rendere fruibili questi dati in modo interoperabile, affidabile e scalabile.

Partecipanti:  B&R AUTOMAZIONE INDUSTRIALE SRL, BECKHOFF AUTOMATION SRL, GEFRAN SPA, HEIDENHAIN ITALIANA SRL, KEB ITALIA SRL, SICK SPA, SIEMENS SPA, TECHSOL SRL, WEIDMÜLLER SRL

Dispositivi e applicazioni:

Sensori/attuatori: drive, gruppi statici IO-Link, energy meter, misuratori pneumatici, alimentatori da quadro

Edge: Industrial PC, PLC, HMI, Master IO-Link (IP20 e IP67)

Analytics: Energy Manager, Power monitoring, dashboards (implementati su server locali)

Le sfide tecnologiche

La gestione efficiente dell’energia in ambito industriale richiede oggi il superamento di diverse sfide tecnologiche. Tra queste, rientrano l’accesso a dati eterogenei provenienti da dispositivi di diversi produttori, la difficoltà nel definire standard comuni per l’interpretazione dei dati, la necessità di centralizzare le informazioni su Edge e Cloud per creare dashboard, sistemi di allarme e report, la sicurezza nell’accesso ai dati, e la flessibilità nell’adattare la mappatura dei consumi energetici ai cambiamenti produttivi. A queste sfide si aggiunge l’esigenza di integrare le informazioni energetiche con sistemi aziendali come ERP e MES.

Benefici di OPC UA

L’adozione dello standard OPC UA rappresenta una risposta concreta a queste necessità. OPC UA consente a tutti i dispositivi di comunicare tramite un unico standard, semplificando l’integrazione di sistemi diversi. Inoltre, implementa una definizione semantica dei dati, facilitando l’interpretazione uniforme delle informazioni provenienti da fonti eterogenee. La sua versatilità nella trasmissione su Ethernet, fieldbus, MQTT e altri protocolli consente flussi dati flessibili e scalabili.

Inoltre, OPC UA semplifica la creazione di dashboard e report, integrando funzioni avanzate come il time stamping, e supporta la sicurezza mediante crittografia, autenticazione e certificati. La compatibilità con i principali Cloud Provider e molti applicativi aziendali (MES, SCADA, ERP) ne rende l’adozione particolarmente efficace per una gestione energetica avanzata, integrata e sicura.

La demo ha voluto mostrare la comunicazione tra i controllori di presse a iniezione e un sistema di controllo e supervisione (MES/Scada) basata su Euromap 77;

Il consorzio Euromap definisce specifiche per standardizzazione interfacciamento macchine con MES ed interoperabilità macchine nelle linee ed isole. Dal 2016 tutte le nuove specifiche Euromap sono basate su OPC UA. Le Companion Specifications Euromap sono diventate standard mondiale OPC.

Focus prevalente su Iniezione ed Estrusione, meno applicabile al mondo del Soffiaggio.

L’utilizzo dello standard OPC UA garantisce l’interoperabilità tra macchine e sistemi ancillari, permettendo una comunicazione fluida e uniforme lungo l’intera linea produttiva, anche in presenza di dispositivi di marchi diversi.

Inoltre, la semplicità di configurazione della comunicazione consente di collegare in modo rapido ed efficace macchine e impianti, facilitando eventuali modifiche o riconfigurazioni del layout produttivo senza richiedere interventi complessi.

Infine, la sicurezza nella trasmissione dei dati è assicurata dalle caratteristiche intrinseche di OPC UA, che includono meccanismi avanzati come crittografia, autenticazione e l’utilizzo di certificati digitali.

Partecipanti: B&R AUTOMAZIONE INDUSTRIALE SRL, BECKHOFF AUTOMATION SRL

Dispositivi e applicazioni:

PLC/IPC con SW di controllo presse ad iniezione

MES/Scada: dashboard Euromap 77 collegata ai PLC/IPC in campo

Le sfide tecnologiche

Tra le principali criticità c’è la necessità di adottare protocolli sicuri per lo scambio dei dati tra macchine e tra sistemi di automazione, in modo da garantire comunicazioni affidabili e protette. A questo si aggiunge l’elevato effort di customizzazione richiesto per ogni nuova macchina da integrare al MES, spesso con la necessità di interventi specifici da parte di sviluppatori software.

Un’altra sfida importante riguarda la difficoltà di trasferire dispositivi periferici da una pressa all’altra, come le unità di controllo della temperatura (TCU/TCD), i sistemi hot runner (HRD) e i dosatori per silicone liquido (LSR), fondamentali nel processo di iniezione. Inoltre, la modifica delle isole robotizzate o lo spostamento di un robot da una pressa all’altra resta ancora un’operazione complessa e dispendiosa in termini di tempo e risorse.

Benefici di OPC UA

L’adozione degli standard Euromap basati su OPC UA, con l’integrazione delle Companion Specifications, rappresenta una risposta concreta a queste problematiche.

Gli standard più recenti – come Euromap 77, 79 e 82 – offrono comunicazione sicura, semplice e veloce, grazie alla struttura flessibile e interoperabile di OPC UA. In particolare, un MES compatibile con Euromap 77 consente il collegamento a nuove presse in modalità plug & play, riducendo drasticamente i tempi e i costi di integrazione.

Grazie allo standard Euromap 82, i dispositivi periferici come TCD, HRD e sistemi LSR diventano intercambiabili tra presse diverse, anche di costruttori differenti, rendendo il layout produttivo più flessibile e adattabile. Allo stesso modo, con Euromap 79, è possibile spostare robot o riconfigurare intere isole robotizzate in modo rapido e senza necessità di complessi interventi tecnici.

Infine, l’utilizzo di server OPC UA con modalità PUB/SUB permette di sostituire velocemente componenti di macchina, anche tra dispositivi di diversi fornitori, aprendo la strada a un’automazione davvero modulare e scalabile.

 

Il set-up mostra la comunicazione tra i controllori di diverse macchine di una linea di packaging (riempitrici, tappatrici, etichettatrici, inscatolatrici, pallettizatrici). L’utilizzo di PackML, companion specification basata su OPC UA, consente di realizzare una comunicazione diretta tra i PLC finalizzata allo scambio di allarmi, variabili di stato e tutte le altre informazioni necessarie per coordinare gli elementi di una linea di packaging.

PackML (Packaging Machine Language) è uno standard per macchine per il packaging che mira a uniformare il modo in cui le macchine interagiscono tra loro e con i sistemi di livello superiore, come i MES (Manufacturing Execution Systems). Le caratteristiche principali includono: una macchina a stati standardizzata, modalità operative predefinite, comunicazione standardizzata e un’interfaccia operatore uniforme. OPC UA potenzia PackML: la sua natura aperta assicura trasversalità e disponibilità multi-vendor, eliminando vincoli proprietari e favorendo la modularità delle linee di packaging.

Cosa significa nel concreto? Implementare la comunicazione tra macchine di diversi produttori all’interno di una stessa linea diventa più facile; trasmettere lo stato della macchina, velocità, allarmi e altre informazioni non richiede più lo sviluppo di codice ad hoc. I tempi di commissioning si riducono drasticamente e l’efficienza della linea aumenta. Anche l’integrazione delle macchine con i sistemi di supervisione e controllo della produzione diventa più rapida ed efficace, grazie a interfacce dati standardizzate. E dal momento che tutte le macchine implementano interfacce grafiche standardizzate, anche la formazione degli operatori diventa molto più rapida.

Partecipanti: B&R AUTOMAZIONE INDUSTRIALE SRL, GEFRAN SPA, OMRON ELECTRONICS SPA, ROCKWELL AUTOMATION SRL, SCHNEIDER ELECTRIC SPA

Dispositivi e applicazioni:

Edge: PLC dei partecipanti, ciascuno configurato come un nodo OPC UA

IPC – HMI – Scada

Le sfide tecnologiche

Nel panorama industriale attuale, uno dei principali ostacoli tecnologici è rappresentato dalla difficoltà di integrazione tra dispositivi e tecnologie forniti da produttori diversi. A questo si aggiunge l’esigenza crescente di realizzare macchine conformi ai più recenti standard di cybersecurity, in linea con le normative europee, come la direttiva NIS2, che impone requisiti stringenti in termini di sicurezza e resilienza degli impianti produttivi.

Un ulteriore elemento critico è la necessità di garantire libertà agli utenti finali nella scelta degli asset da integrare nell’impianto, senza vincoli legati al fornitore, mantenendo al contempo la compatibilità e la sicurezza dell’intero sistema.

Benefici di OPC UA

In questo scenario, l’adozione di OPC UA si rivela un fattore abilitante per superare molte di queste sfide. Grazie alla sua natura aperta, OPC UA favorisce l’integrazione semplice e affidabile tra dispositivi eterogenei, offrendo una base solida per la realizzazione di macchine interoperabili e modulari.

OPC UA è predisposto per le piattaforme del futuro: il modello Pub/Sub e il supporto a TSN (Time-Sensitive Networking) abilitano comunicazioni deterministiche e real-time su Ethernet standard, fondamentali per la convergenza IT/OT.

Inoltre, OPC UA è nativamente orientato alla sicurezza, grazie a funzionalità come crittografia, autenticazione e gestione dei certificati, contribuendo in modo sostanziale alla conformità con gli standard europei di cybersecurity, inclusi quelli richiesti per impianti NIS2 compliant.

In parallelo, l’integrazione tra OPC UA e lo standard PackML consente non solo di rispettare regole comuni e condivise per lo sviluppo del software macchina, ma anche di standardizzare la comunicazione orizzontale (tra controllori) e verticale (verso i livelli gestionali), garantendo continuità e trasparenza tra i vari livelli della fabbrica digitale.

L’integrazione di OPC UA con PackML permette di ottenere una panoramica completa e strutturata dei dati di produzione, includendo in modo chiaro le variabili di stato delle macchine, a beneficio della trasparenza e del monitoraggio dei processi.

Infatti, OPC UA non si limita alla trasmissione di variabili numeriche: consente di esporre e scambiare dati complessi, oggetti e metodi tra client e server. Un aspetto distintivo è il browsing dinamico dei nodi, che consente di esplorare l’Address Space del server e scoprire variabili, oggetti e metodi senza configurazioni rigide, semplificando l’integrazione e riducendo i tempi di sviluppo.

Grazie all’adozione congiunta di OPC UA e PackML, è quindi possibile semplificare l’integrazione, aumentare la sicurezza, migliorare l’interoperabilità e accelerare la conformità agli standard europei, favorendo una produzione realmente flessibile e sicura.

Italian Machine Vision Forum

Il settore dei Sistemi di Visione rappresenta in Italia un bacino dalle ampie opportunità di sviluppo, soprattutto in ambito Industria 4.0. Mossi da questa consapevolezza, i principali fornitori di soluzioni tecnologiche per la Smart Vision, sotto la guida di ANIE Automazione, collaborano in modo sinergico alla realizzazione di attività volte allo sviluppo, promozione e diffusione della tecnologia dei SdV sul mercato nazionale. Nell’ambito di queste iniziative, nasce Italian Machine Vision F...

Il settore dei Sistemi di Visione rappresenta in Italia un bacino dalle ampie opportunità di sviluppo, soprattutto in ambito Industria 4.0. Mossi da questa consapevolezza, i principali fornitori di soluzioni tecnologiche per la Smart Vision, sotto la guida di ANIE Automazione, collaborano in modo sinergico alla realizzazione di attività volte allo sviluppo, promozione e diffusione della tecnologia dei SdV sul mercato nazionale. Nell’ambito di queste iniziative, nasce Italian Machine Vision Forum, mostra-convegno itinerante ideata da ANIE Automazione e realizzata con il supporto organizzativo di Messe Frankfurt Italia.

I protagonisti

Qui i più importanti fornitori di prodotti e soluzioni per la Smart Vision che operano sul mercato italiano presentano, anche attraverso casi applicativi, degli approfondimenti sulle tecnologie per la Visione Artificiale. Partendo dall’esistente si pone il focus sul futuro del Machine Vision e sull’impatto in questo comparto tecnologico dell’Intelligenza Artificiale. Non si parla solo di manifatturiero, ma anche applicazioni in altri settori in cui il ruolo dei Sistemi di Visione è destinato a divenire sempre più strategico.

ITALIAN MACHINE VISION FORUM

Forum Industria Digitale

Nato dalla collaborazione tra Gruppo Meccatronica e Gruppo Software Industriale di Anie Automazione, e organizzato da Messe Frankfurt Italia, Forum Industria Digitale si propone di raccontare lo stato dell’arte e di esplorare lo sviluppo futuro delle soluzioni più innovative in ambito hardware e software impiegate nell’industria.

Durante il Forum i partecipanti hanno l’opportunità di scoprire nuove strategie, strumenti e applicazioni progettati per ottimizzare i processi produttiv...

Nato dalla collaborazione tra Gruppo Meccatronica e Gruppo Software Industriale di Anie Automazione, e organizzato da Messe Frankfurt Italia, Forum Industria Digitale si propone di raccontare lo stato dell’arte e di esplorare lo sviluppo futuro delle soluzioni più innovative in ambito hardware e software impiegate nell’industria.

Durante il Forum i partecipanti hanno l’opportunità di scoprire nuove strategie, strumenti e applicazioni progettati per ottimizzare i processi produttivi, ridurre i costi operativi e incrementare la competitività aziendale. Le tecnologie presentate spaziano dalla meccatronica alla digitalizzazione della catena del valore, dai processi intelligenti alla virtualizzazione.

Il Forum Industria Digitale è un’occasione imperdibile di confronto tra i fornitori di componenti e sistemi, i costruttori di macchine e gli utilizzatori finali per presentare le soluzioni più innovative disponibili sul mercato e gli sviluppi futuri delle tecnologie dell’automazione industriale.

 

Forum Telecontrollo

Il Forum Telecontrollo – Reti di pubblica utilità è una mostra-convegno itinerante che il Gruppo Telecontrollo, Automazione e Supervisione delle Reti di ANIE Automazione organizza da oltre vent’anni con cadenza biennale.

Il Format

Il Forum, suddiviso in diverse sessioni verticali e momenti di confronto plenari, costituisce un’occasione consolidata per approfondire i temi tecnologici, le applicazioni e i servizi a valore aggiunto connessi ai sistemi di telecontrollo e automazione e diretti...

Il Forum Telecontrollo – Reti di pubblica utilità è una mostra-convegno itinerante che il Gruppo Telecontrollo, Automazione e Supervisione delle Reti di ANIE Automazione organizza da oltre vent’anni con cadenza biennale.

Il Format

Il Forum, suddiviso in diverse sessioni verticali e momenti di confronto plenari, costituisce un’occasione consolidata per approfondire i temi tecnologici, le applicazioni e i servizi a valore aggiunto connessi ai sistemi di telecontrollo e automazione e diretti ad incrementare le prestazioni delle reti e migliorare la qualità della vita della comunità. I principali fruitori dei contenuti del Forum sono i tecnici e i manager delle aziende di Pubblica Utilità e della Pubblica Amministrazione oltre a tutti coloro che a vario titolo operano su una filiera che oggi, peraltro, è sempre più articolata a causa dei molteplici cambiamenti che avvengono a livello di regolamentazione, di convergenza tecnologica e di modelli di business.

Aziende

Le aziende associate ad ANIE sono protagoniste dell’innovazione tecnologica nei settori chiave dell’Energia, del Building, dell’Industria e delle Infrastrutture.
Progettano e realizzano soluzioni avanzate per l’efficienza, la sostenibilità e la digitalizzazione del Paese.
Sono realtà dinamiche e altamente specializzate. Rappresentano l’eccellenza dell’industria elettrotecnica ed elettronica italiana e contribuiscono a costruire un futuro più connesso, sicuro e intelligente.

Vai alla ricerca

Notizie

Vedi tutte

Eventi/Agenda

Vedi tutte

Pubblicazioni

Vedi tutte

Partner

Le nostre newsletter

Riceverai notizie su eventi, aggiornamenti normativi, opportunità di formazione e innovazioni tecnologiche. Non perdere l’occasione di essere connesso a una comunità di professionisti e aziende leader nel settore.

Scopri tutti i contatti nella pagina dedicata
foto di una stretta di mano