Data Act: L’innovazione basata sui dati alla luce del Regolamento 2023/2854

Sfide e opportunità per le imprese del settore elettrotecnico ed elettronico
Dal 12 settembre 2025 è divenuto applicabile il c.d. “Data Act” (il Regolamento UE n. 2023/2854), che mira a garantire un utilizzo equo dei dati generati dai prodotti connessi (c.d. prodotti “Internet of Things” o “IoT”) e dai servizi correlati a tali prodotti e, al contempo, ad agevolare la migrazione a nuovi fornitori di servizi cloud.
Con riguardo ai prodotti connessi e ai servizi correlati, il Regolamento riconosce agli utenti il diritto di accedere tempestivamente ai dati generati dall’uso di tali prodotti e servizi e di utilizzarli o condividerli con terzi di loro scelta, in condizioni eque, proporzionate e non discriminatorie. I titolari dei dati hanno pertanto l’obbligo di metterli a disposizione degli utenti e dei terzi da essi designati, nel rispetto delle modalità e dei limiti previsti dal Regolamento.
A partire dal 12 settembre 2026, sono, altresì, previsti obblighi di progettazione, secondo i quali i dati dei prodotti connessi e dei servizi correlati immessi sul mercato dopo tale data dovranno essere – per impostazione predefinita (“by design”) – accessibili all’utente in modo facile, sicuro, gratuito, in un formato completo, strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove pertinente e tecnicamente possibile, in modo diretto.
In aggiunta, il Regolamento introduce diversi obblighi in capo ai provider di servizi cloud (SaaS, IaaS, PaaS), atti a favorire la rimozione di ostacoli tecnici e contrattuali che limitano la possibilità dei clienti di rivolgersi a fornitori alternativi e a consentire la migrazione dei dati verso tali nuovi fornitori con facilità e costi contenuti.
Il webinar, organizzato dal Servizio Affari Legali della Federazione ANIE, si propone di approfondire il nuovo quadro normativo, per consentire alle aziende di valutarne l’impatto sul proprio settore e sciogliere dubbi e quesiti in merito.
In allegato il programma.
La partecipazione è riservata alle imprese associate alla Federazione ANIE e sarà esclusivamente da remoto, previa iscrizione tramite form sottostante.