La Commissione adotta il programma di lavoro 2026 del Consiglio europeo per l’Innovazione: 1,4 miliardi di euro a sostegno dell’innovazione deep tech in Europa

6 Novembre 2025

La Commissione europea ha adottato il programma di lavoro 2026 del Consiglio europeo per l’Innovazione (EIC), destinando 1,4 miliardi di euro a favore di imprenditori e ricercatori deep tech in tutta Europa. Il nuovo programma punta a semplificare l’accesso ai finanziamenti, favorire investimenti consistenti e promuovere un collegamento più diretto con clienti e partner globali.

Nell’ambito di questo sostegno, la Commissione sta inoltre preparando il lancio dello Scaleup Europe Fund, un’iniziativa sviluppata in partenariato con investitori privati per colmare il divario di investimenti che ancora ostacola la crescita delle scaleup deep tech europee. Il Fondo fornirà capitale di crescita in fase avanzata, facilitando l’espansione internazionale delle imprese più promettenti.

Insieme, il programma di lavoro EIC 2026 e il nuovo Scaleup Europe Fund definiscono un quadro europeo più solido per trasformare la ricerca di eccellenza in imprese competitive a livello globale.

Il Consiglio dell’EIC ha svolto un ruolo chiave nella definizione del programma, fornendo orientamenti strategici e proponendo miglioramenti mirati per rendere il sostegno dell’EIC più rapido, efficace e in linea con le esigenze degli innovatori.

I principali elementi del programma includono:

  • Sperimentazione delle EIC Advanced Innovation Challenges in collegamento con il prossimo programma di Horizon Europe, per sostenere progetti ad alto rischio e alto rendimento in settori in cui l’Europa eccelle nella ricerca, ma incontra difficoltà nel trasferimento tecnologico e nella creazione di impresa.  Queste challenges introdurranno un approccio di finanziamento per fasi, con una prima fase per supportare più soluzioni innovative, seguita da una seconda con finanziamenti più consistenti per sostenere le innovazioni più promettenti nella prototipazione e nei test con gli utenti.
  • Procedura di candidatura più veloce, semplice e robusta per l’Eic accelerator, il programma di punta dell’UE che combina investimenti, sostegno a fondo perduto e servizi di accelerazione per le start-up e le piccole e medie imprese (PMI) europee con il più alto potenziale.

Il Programma di lavoro 2026 introduce inoltre sfide mirate che completano alcuni tra i bandi aperti, includendo materie prime critiche, fusione nucleare, intelligenza artificiale e adattamento climatico.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web della Commissione europea.