EGITTO: Padiglione nazionale a EGYPES 2026 (Il Cairo, 30 marzo – 1 aprile 2026)
L’Agenzia ICE, in collaborazione con ANIE e le altre Associazioni della filiera, intende realizzare un padiglione italiano alla prossima edizione di EGYPES – Egypt Energy Show, in programma al Cairo dal 30 marzo al 1 aprile 2026.
EGYPES rappresenta il più rilevante evento dedicato all’energia nell’area del Nord Africa e del Mediterraneo, riunendo i principali leader energetici, policy maker e player internazionali del settore. La manifestazione affianca un’ampia area espositiva a due programmi di conferenze (Strategica e Tecnica). I temi centrali riguardano la transizione energetica, la sicurezza energetica, la decarbonizzazione e la sostenibilità, con l’obiettivo di favorire la collaborazione e la definizione di sistemi energetici resilienti. Il focus si estende a tutto l’ecosistema dell’energia, dall’upstream al midstream, inclusi gas/GPL, rinnovabili e tecnologie innovative.
Il Padiglione italiano sarà strutturato con stand di 9 mq arredati e attrezzati, e un’area servizi comune a disposizione degli espositori.
ll costo di partecipazione per uno stand da 9 mq è pari a 3.330,00 euro + IVA (se dovuta).
Moduli ulteriori dopo il primo potranno essere concessi, al costo di 370,00 euro / mq + IVA (se dovuta), solo previa soddisfazione di tutte le richieste di partecipazione correttamente pervenute.
Per maggiori dettagli sull’iniziativa, sull’offerta per le imprese italiane e sulle modalità di partecipazione scarica la Circolare informativa o consulta la pagina dedicata all’evento sul sito di ICE Agenzia.
Le candidature potranno essere inviate via PEC a ICE Agenzia dalle ore 9:00 di lunedì 17 novembre 2025 alle ore 23:59 di martedì 2 dicembre 2025 nelle forme e modalità riportate all’interno della Circolare informativa.
Le candidature verranno valutate e le ammissioni saranno effettuate secondo i seguenti criteri, in ordine di importanza:
1 ) new entry: verranno ammesse in ordine cronologico di arrivo delle PEC le candidature pervenute da aziende che non abbiano partecipato alle edizioni 2024 e 2025;
2) esaurite le candidature delle new entry, le restanti aziende verranno ammesse fino a esaurimento dei posti disponibili rispettando l’ordine di arrivo delle PEC.