Infrastrutture di ricarica: superati i 70mila punti installati

26 Novembre 2025

Crescono le infrastrutture e si rafforzano le autostrade elettriche: ma il divario territoriale resta

Al 30 settembre 2025 la rete pubblica italiana conta 70.272 punti di ricarica, con un incremento di 2.711 unità nel terzo trimestre e di 9.933 negli ultimi dodici mesi. Sulle autostrade risultano installati 1.274 punti, in aumento rispetto ai 1.057 dell’anno precedente; l’86% è costituito da stazioni veloci in corrente continua e il 63% supera i 150 kW, portando al 48% la quota di aree di servizio dotate di infrastrutture.

La Lombardia guida la distribuzione regionale con 14.242 punti, seguita dal Lazio con 7.447, dal Piemonte con 6.777, dal Veneto con 6.408 e dall’Emilia-Romagna con 5.489. A livello provinciale il primato resta a Roma, che raggiunge 5.881 punti, seguita da Milano con 4.970, Napoli con 3.120, Torino con 3.075 e Brescia con 1.843. Nel frattempo i punti installati ma non ancora allacciati scendono dal 18% al 14%, segnalando un miglioramento nei tempi di attivazione.

L’evoluzione complessiva della rete conferma un’espansione costante: dai 32.776 punti del 2022 si è passati a 47.228 nel 2023, 60.339 nel 2024 e 70.272 nel 2025, con oltre 23.000 punti aggiunti in due anni. Rimane però marcato il divario territoriale, con il 57% della rete situato al Nord, il 20% al Centro e il 23% nelle regioni del Sud e nelle Isole.