
ANIE AssoAscensori: GEE Global Elevator Exhibition


Il mercato globale della mobilità verticale e orizzontale sta vivendo una fase di crescita sostenuta e una sempre maggiore attenzione al tema dell’accessibilità. L’obiettivo è dare forma a spazi più efficienti, connessi, personalizzati e inclusivi, mentre il settore attraversa una profonda trasformazione tecnologica e industriale che ha innalzato gli standard di sicurezza, le performance e la soddisfazione degli utenti.
A raccogliere e valorizzare queste tendenze è GEE – Global Elevator Exhibition, l’evento internazionale dedicato alla mobilità verticale e orizzontale, che torna a Fiera Milano dal 19 al 21 novembre 2025. L’edizione di quest’anno offrirà una piattaforma espositiva focalizzata su innovazione, manutenzione e ammodernamento degli impianti, con una panoramica completa che spazia dagli ascensori per condomini ai montacarichi, dai monta-auto alle piattaforme elevatrici, dagli homelift ai montascale.
Una vetrina completa per il settore
GEE si propone come una vetrina a 360 gradi sull’universo dell’ascensore, con espositori che presenteranno materiali, componenti e soluzioni per ogni esigenza. Tra i suoi punti di forza, la capacità di rivolgersi a un pubblico ampio e qualificato: architetti, progettisti, imprese di costruzione, professionisti del real estate, facility manager e amministratori di condominio.
Un ulteriore valore aggiunto è la concomitanza con le tre fiere del mondo building – Sicurezza, Smart Building Expo (SBE) e Made Expo – all’interno della MIBA – Milan International Building Alliance. Questa sinergia offrirà agli espositori l’opportunità di incontrare buyer non solo del comparto ascensoristico, ma anche dei settori complementari delle costruzioni e della progettazione.
Convegni, trend e formazione
Il programma dell’evento sarà arricchito da un ricco palinsesto di convegni, dove esperti internazionali, accademici e stakeholder analizzeranno scenari e sfide della mobilità verticale e orizzontale in diversi contesti geografici.
Saranno approfonditi temi come:
- nuove installazioni, ammodernamento e servizi, con focus sulle opportunità nei mercati asiatici e sulle strategie vincenti in Europa;
- leve per migliorare redditività ed efficienza in manutenzione e rinnovamento;
- il ruolo del design nella percezione e nell’uso degli impianti;
- tecnologie emergenti e soluzioni per un futuro più sostenibile e inclusivo.
La formazione del personale tecnico sarà al centro del dibattito, come leva strategica per garantire sicurezza, qualità della manutenzione e attrattività del settore per le nuove generazioni.
Gallery
Come arrivare
Linea Rossa M1 – Fermata Rho-Fieramilano.
Alta velocità/Regionali/Regionali Veloci/ Trenord S5/S6/S11 – Fermata Rho Fiera. Per informazioni:
Auto
vedi mappa
INGRESSO OPERATORI: Porta Est – Porta Sud Tim