Piano Nazionale Integrato Energia e Clima: ANIE in audizione al Senato presso la X Commissione Industria
Federazione ANIE riconosce nella promozione delle energy community una opportunità per tutto il Sistema Paese in quanto può davvero rappresentare uno strumento attraverso il quale rendere attivamente partecipi i cittadini sulla transizione energetica in atto verso la decarbonizzazione del Paese e l’autonomia energetica, creando nuovi modelli di business che accresceranno la filiera tecnologica delle FER e della digitalizzazione.
L’autoconsumo e la gestione aggregata apportano benefici al sistema elettrico, perché rappresentano l’uso efficiente delle risorse, permettono di ottimizzare produzione-consumo ed i flussi energetici riducendo il rischio di congestione sulle reti di distribuzione e di trasmissione.
Fotografando lo stato dell’arte emerge che nel quadriennio 2013-2016 l’autoconsumo in Italia non ha registrato alcuna crescita se non parzialmente le FER che hanno raggiunto circa 7 TWh. Le politiche di sviluppo su autoconsumo e generazione distribuita (detrazioni fiscali, super-ammortamento, esenzioni su energia autoconsumata, scambio sul posto) hanno consentito nel triennio 2015-2017 di installare circa 1 GW di FV e 18.000 sistemi di accumulo, ma non è ancora sufficiente, in quanto per raggiungere l’obiettivo del 32% di copertura del fabbisogno energetico da FER al 2030 che nel settore elettrico significa più del 60% di FER, sarà necessaria la produzione di 40 TWh da generazione distribuita, di cui 30 TWh in autoconsumo (+500% rispetto al 2016).
In previsione dei futuri target occorre puntare su nuovi modelli di energy community modificando la normativa attuale e stabilendo misure efficaci di promozione dell’autoconsumo, dell’accumulo e della generazione. In attesa che ciò avvenga è opportuno mantenere in essere – se non potenziare -le attuali misure (detrazione fiscale, super-ammortamento, esenzioni su energia autoconsumata e scambio sul posto).
Per iniziare a rafforzare le politiche su autoconsumo e generazione distribuita, Federazione ANIE ritiene necessario dare il via alle sperimentazioni delle comunità energetiche condominiali, equiparando il trattamento a quello delle villette unifamiliari, e di consentire la costituzione di nuovi SDC, equiparando il trattamento a quello degli SDC ante 2009.
Federazione ANIE, infine, punta all’armonizzazione dell’informatizzazione e semplificazione delle procedure di connessione degli impianti FER e dei sistemi di accumulo presso i distributori, accelerazione degli iter autorizzativi per generazione FER in autoconsumo, decarbonizzazione della generazione distribuita attraverso le tecnologie FER e CAR (cogenerazione ad alto rendimento).