ASML investe nella startup francese Mistral AI e lancia la sfida ai big dell’intelligenza artificiale
Con un investimento da 1,3 miliardi di euro, ASML, l’unica società capace di produrre sistemi EUV per la fabbricazione di chip avanzati, diventa l’azionista di riferimento di Mistral AI, la startup francese considerata l’astro nascente dell’intelligenza artificiale in Europa.
L’obiettivo della partnership è integrare l’intelligenza artificiale all’interno della struttura produttiva di ASML, le cui macchine litografiche utilizzano luce ultravioletta per stampare circuiti su wafer di silicio a una scala atomica. L’AI può aiutare a rendere questi processi ancora più efficienti, prevedendo guasti, ottimizzando la manutenzione e migliorando la resa dei chip.
Questo investimento rappresenta anche un forte segnale per l’Europa: il continente vuole colmare il divario tecnologico con Stati Uniti e Cina e rivendicare la propria sovranità digitale. L’operazione, infatti, rafforza la competitività europea e riduce la dipendenza dalle filiere straniere, un tema sempre più rilevante nell’attuale contesto di tensioni geopolitiche.
Il modello di Mistral, focalizzato sulla trasparenza e su un’intelligenza artificiale “sovrana”, si allinea perfettamente con l’approccio normativo europeo, che pone l’accento sulla protezione dei dati e sulla governance etica dell’AI. L’investimento di ASML, dunque, non è solo una mossa finanziaria, ma un passo strategico per costruire un ecosistema tecnologico europeo robusto e capace di competere globalmente.
Fonte: Elettronica&Mercati