ANIE AssoAscensori è l’Associazione che all’interno di Federazione ANIE riunisce le aziende che effettuano progettazione, costruzione di impianti e componenti, installazione, riparazione e manutenzione di ascensori, montacarichi, scale e marciapiedi mobili, montascale e piattaforme elevatrici.
Chi siamo
L’impegno e le risorse dell’Associazione sono dedicate al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- migliorare continuamente la sicurezza di utenti ed addetti
- sostenere la crescita competitiva del settore
- promuovere la cultura della qualità e del servizio a clienti e utenti
- promuovere l’immagine e lo sviluppo dell’industria ascensoristica italiana
- garantire l’accesso per tutti gli utenti a edifici e spazi abitativi
- diffondere la crescita e lo sviluppo degli associati sostenendo in particolare il ruolo e la competitività della piccola e media industria nazionale
- essere interlocutore attivo nei rapporti con le istituzioni per il settore ascensoristico
Comitato Direttivo
Bruno Forzinetti – FORZINETTI ASCENSORI/ALMA ASSOCIAZIONE
Roberto Zappa – IOTSAFE/WITTUR
Marco Maria Ceriani – ILC
Vincenzo de Martino – IOTSAFE
Giovanni Lorino – KONE
Andrea Maspero – MASPERO ELEVATORI
Costantino Aldè – OTIS SERVIZI
Matteo Giovanni Napoli – SCHINDLER
Omar Riva – TK ELEVATOR ITALIA
Rachele Mutascio – SCHINDLER
(Norme Tributarie)
Christian Valentini – OTIS SERVIZI
(Sicurezza, Qualità, Ambiente e Training)
Paolo Airaghi – KONE
(Tecnica, Codici e Norme)
I numeri del settore di Ascensori e Scale mobili nel 2023 (fonte ANIE AssoAscensori) indicano:
- 2.372 milioni di euro di mercato interno
- 2.918 milioni di euro di fatturato totale
- 1.096 milioni di euro di esportazioni
- 550 milioni di euro di importazioni
- 546 milioni di euro di saldo attivo della Bilancia Commerciale
L’Italia è il secondo Paese a livello mondiale in termini di ascensori, con oltre 1.000.000 impianti che ogni giorno effettuano quasi cento milioni di corse. Oltre il 70% degli ascensori in servizio nel nostro Paese, tuttavia, è in funzione da più di venti anni e quasi il 50% da oltre trenta anni.
ANIE elabora il profilo congiunturale e tendenziale per il settore di ascensori e scale mobili nel suo complesso, in termini di fatturato, esportazioni e mercato interno, considerando come riferimento temporale l’intero anno solare.
I Dati di settore di ascensori e scale mobili relativi al 2023 sono scaricabili solo per i Soci, dopo aver effettuato il login.
Per avere il quadro completo del settore elettrotecnico ed elettronico è possibile consultare i Dati di settore ANIE 2023 facendone richiesta al Servizio Centrale Studi Economici ANIE.
ANIE AssoAscensori persegue le proprie finalità nel rispetto dei ruoli e delle competenze previsti dal proprio Statuto, approvato dall’Assemblea dell’Associazione in data 19 giugno 2013.
Le Aziende Associate si impegnano a osservare le norme comportamentali del Codice Etico, approvato dall’Assemblea dell’Associazione in data 19 maggio 2009.
Statuto ANIE AssoAscensori 2019
Struttura
Secondo lo Statuto, possono far parte dell’Associazione le imprese che svolgono in Italia prevalentemente attività di progettazione, costruzione di impianti e/o di componenti, installazione, manutenzione di ascensori, montacarichi, scale e marciapiedi mobili, montascale e piattaforme elevatrici esse contestualmente aderiscono alla Federazione ANIE.
Inoltre possono far parte dell’Associazione, Enti, Istituti o formazioni associative non rientranti nella fattispecie prevista dal primo comma, purché perseguano finalità e svolgano attività analoghe, ausiliari, strumentali o comunque di particolare rilevanza per l’attività delle imprese dell’Associazione; essi contestualmente aderiscono alla Federazione ANIE.
I criteri di appartenenza dei Soci della fattispecie sopra specificata sono definiti nel Regolamento.
Le Aziende ALMA
A. TASSINARI s.r.l.
ASCENSORI CAMBIAGHI s.a.s.
ASSOCIAZIONE MONTACARICHI ROSSI DIEGO s.r.l.
B. & C. s.a.s.
C.R.C. s.r.l.
CIE-SIMEA s.r.l.
COLOMBO & C. ASC. s.r.l.
DALLAGIOVANNA & C. s.r.l.
ELETTROMECCANICA MICHELI s.r.l.
EVEREST s.r.l.
FORZINETTI ASCENSORI s.r.l.
G. & G. s.a.s.
M. & P. BOSISIO s.r.l.
MA.RI.SE. ASCENSORI s.r.l.
PRANDONI & CURCI s.r.l.
R. GUIDETTI s.r.l.
ROSSI ELIA di Rossi Alberto
S.I.M s.r.l.
S.M.M.A. s.r.l.
SAE ASCENSORI s.r.l.
SICEM s.r.l.
UCE s.r.l.
Aziende
Le aziende associate ad ANIE sono protagoniste dell’innovazione tecnologica nei settori chiave dell’Energia, del Building, dell’Industria e delle Infrastrutture.
Progettano e realizzano soluzioni avanzate per l’efficienza, la sostenibilità e la digitalizzazione del Paese.
Sono realtà dinamiche e altamente specializzate. Rappresentano l’eccellenza dell’industria elettrotecnica ed elettronica italiana e contribuiscono a costruire un futuro più connesso, sicuro e intelligente.

Notizie
Vedi tuttePubblicazioni
Vedi tutteAttività
Per raggiungere i propri scopi istituzionali, ANIE AssoAscensori svolge attività in diversi ambiti:
Per raggiungere i propri scopi istituzionali, ANIE AssoAscensori svolge attività in diversi ambiti:
ANIE AssoAscensori occupa ruoli di primo piano per affrontare presso le sedi istituzionali i temi di carattere regolamentare che hanno impatto sull’industria ascensoristica. Fornisce collaborazione e supporto a Enti e Ministeri che si occupano del settore.
I rapporti con i Ministeri costituiscono un’importante area di attività dell’Associazione che ha avuto come interlocutore primario il Ministero delle Attività Produttive sul tema dell’adozione di un provvedimento legislativo per il recepimento della Raccomandazione della Commissione Europea (95/216/CE), volto al miglioramento della sicurezza degli ascensori pre-esistenti alla data di entrata in vigore della direttiva 95/16/CE. I numerosi incontri con i funzionari ministeriali responsabili del provvedimento e con lo stesso Ministro, hanno avuto l’esito auspicato con l’approvazione, da parte del Ministero delle Attività Produttive, del Decreto Ministeriale del 26 ottobre 2005 “Miglioramento della sicurezza degli impianti di ascensore installati negli edifici precedentemente alla data di entrata in vigore della Direttiva 95/16/CE”. Il decreto prevede il graduale adeguamento degli ascensori installati fino al mese di giugno 1999 alle regole di sicurezza stabilite dalla norma tecnica UNI EN 81-80 e già obbligatorie in Italia per quelli di nuova installazione.
Il provvedimento è stato fortemente voluto da ANIE AssoAscensori proprio perché va nella direzione di una sempre maggiore sicurezza. La manutenzione obbligatoria degli ascensori, infatti, ha permesso di mantenere per decenni livelli di sicurezza, affidabilità e una durata notevolmente superiore rispetto ad altri mezzi di trasporto. Tuttavia, senza il provvedimento appena pubblicato, l’invecchiamento degli ascensori installati avrebbe potuto compromettere nel tempo la sicurezza degli utilizzatori.
In parallelo, sono mantenute relazioni costanti sia con il Ministero delle Infrastrutture, per la stesura di un Testo Unico relativo gli ascensori in servizio pubblico, sia con il Ministero dell’Interno per la definizione di un Decreto relativo alla prevenzione incendi per gli ascensori. Anche in questo caso, l’impegno dell’Associazione ha contribuito all’importante risultato della pubblicazione del Decreto 15 settembre 2005 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi”.
ANIE AssoAscensori partecipa attivamente alla definizione di norme tecniche e regolamenti sia nazionali (UNI) sia internazionali (CEN e ISO), portando in questi ambienti la conoscenza e l’esperienza dei propri tecnici migliori.
ANIE AssoAscensori tiene regolarmente monitorata la situazione legislativa e normativa del settore sia a livello nazionale sia a livello europeo e fornisce ai propri Associati un costante aggiornamento sulla pubblicazione e l’entrata in vigore di atti legislativi e norme.
L’attività corrente è, in particolare, concentrata sull’applicazione delle norme UNI EN 81-58 relativa alle prove di resistenza al fuoco per quanto riguarda le porte di piano, UNI EN 81-70 riguardante gli ascensori per disabili e all’analisi della norma UNI EN 81-80 sul miglioramento della sicurezza degli ascensori esistenti.
ANIE AssoAscensori raccoglie ed elabora informazioni riguardanti l’evoluzione del settore, monitorandone le grandezze più significative.
La conoscenza delle principali grandezze di riferimento è fondamentale per definire il quadro di settore, seguirne l’evoluzione e definire le iniziative da intraprendere.
È in quest’ottica che ANIE AssoAscensori ha avviato, accanto alle tradizionali rilevazioni di monitoraggio del mercato, una serie di indagini statistiche che analizzano alcuni parametri legati a sicurezza e qualità.
L’analisi dei risultati delle indagini condotte in ambito associativo dà un importante contributo al raggiungimento dell’obiettivo di miglioramento della sicurezza e della qualità del servizio. In particolare, l’esame delle statistiche sugli infortuni agli addetti durante l’attività lavorativa ha permesso di avviare un processo di valutazione delle cause di incidente sul lavoro e di riduzione dei rischi, con un sensibile abbattimento del numero di infortuni registrati, mentre il monitoraggio delle chiamate registrate fornisce i parametri necessari per la valutazione del prodotto e del servizio prestato al cliente.
ANIE AssoAscensori pubblica annualmente i principali indicatori del settore sia in termini di mercato (fatturato, mercato interno, bilancia commerciale) sia in termini di sicurezza (infortuni).
ANIE AssoAscensori promuove studi, ricerche, dibattiti, convegni su temi di carattere tecnico-normativo, legale, ambientale e della sicurezza. Organizza specifici corsi di formazione aperti anche ai non Associati.
Il miglioramento continuo della sicurezza di utenti ed addetti e la cultura della qualità e del servizio rappresentano due dei principi cardine della missione associativa.
In tale ambito si inserisce l’attività di informazione e formazione per la sicurezza del personale e degli utenti che l’Associazione ha avviato da alcuni anni.
Le attività di info-formazione promosse da ANIE AssoAscensori comprendono:
- l’organizzazione di eventi su tematiche di interesse per il settore
- la pubblicazione di manuali destinati agli operatori del settore e di opuscoli informativi per gli utenti
- la realizzazione di corsi di formazione per gli addetti del settore.
La partecipazione ad ANIE AssoAscensori consente, inoltre, di usufruire anche dei numerosi servizi che Federazione ANIE e Confindustria offrono alle Imprese associate sia in termini di consulenza e informazione, sia attraverso convenzioni e iniziative volte a sostenere ed agevolare l’attività delle imprese associate. In particolare, ANIE mette a disposizione degli associati, a titolo gratuito, un supporto legale per partecipazione a gare pubbliche, valutazioni contrattuali, diritto del lavoro e aspetti contributivi.
Sicurezza
Il miglioramento continuo della sicurezza di utenti ed addetti e la cultura della qualità e del servizio rappresentano due dei principi cardine della missione associativa, a cui ANIE AssoAscensori dedica notevoli risorse aziendali e personali.
In tale ambito si inserisce l’importante attività di informazione e di formazione per la sicurezza del personale e degli utenti che l’Associazione ha avviato da alcuni anni, attraverso una serie di iniziative che affiancano l’attività associativa t...
Il miglioramento continuo della sicurezza di utenti ed addetti e la cultura della qualità e del servizio rappresentano due dei principi cardine della missione associativa, a cui ANIE AssoAscensori dedica notevoli risorse aziendali e personali.
In tale ambito si inserisce l’importante attività di informazione e di formazione per la sicurezza del personale e degli utenti che l’Associazione ha avviato da alcuni anni, attraverso una serie di iniziative che affiancano l’attività associativa tradizionale.
Il programma info-formativo di ANIE AssoAscensori per la sicurezza è ad ampio raggio: comprende sia corsi di formazione sia l’organizzazione di eventi e giornate di studio, ma anche la diffusione di guide e manuali e l’analisi delle statistiche sugli infortuni. E’ rivolto, in primo luogo, al personale del settore ascensoristico, senza trascurare tuttavia l’info-formazione per gli utenti.
Particolare attenzione è dedicata all’adeguamento della sicurezza degli ascensori esistenti.
Non si può trascurare l’importanza dell’investimento in sicurezza. Il rischio sarebbe altrimenti quello di esporre il parco installato più cospicuo del mondo (circa 900.000 impianti) a una crescente obsolescenza, con conseguenze di incidenti anche gravi. I 700.000 impianti installati prima dell’entrata in vigore della Direttiva Ascensori sono stati realizzati sulla base di normative e con standard di sicurezza meno stringenti e, d’altra parte, l’invecchiamento crescente degli ascensori in funzione nel nostro Paese potrebbe compromettere man mano sempre più la sicurezza degli utilizzatori.
L’ascensore rappresenta senza dubbio il mezzo di trasporto più utilizzato al mondo e anche il più sicuro: più dell’aereo, del treno e sicuramente dell’auto. Eppure, ogni anno si verificano decine di incidenti che coinvolgono sia utenti sia addetti del settore. Per tale ragione, non si può trascurare l’importanza dell’investimento in sicurezza che deve diventare una priorità a tutti i livelli.
Se da una parte è fondamentale diffondere un’adeguata cultura della sicurezza presso gli addetti del settore, per ridurre le cause di rischio e, quindi, gli infortuni sul lavoro, dall’altra è necessario dotare gli impianti delle attrezzature che garantiscano la sicurezza degli utilizzatori.
La manutenzione obbligatoria degli ascensori ha permesso di mantenere per decenni livelli di sicurezza, affidabilità e durata notevolmente superiori ad altri mezzi di trasporto. Così oggi il comparto degli ascensori è annoverato tra quelli a più elevata longevità, con circa il 40% degli impianti in funzione da più di trent’anni. D’altra parte, qualsiasi utente prevede in genere di cambiare la propria auto dopo qualche anno, mentre ha attese molto più elevate per l’ascensore del condominio, aspettandosi che funzioni perfettamente sempre, senza considerare che ci sono dei limiti fisici.
L’invecchiamento crescente degli ascensori installati potrebbe compromettere sempre più la sicurezza degli utilizzatori, soprattutto quando la tecnologia è antiquata.
Ad esempio accade spesso che la precisione di arresto al piano non sia adeguata; con un dislivello di 2,5 cm una persona può inciampare e cadere durante l’entrata o l’uscita dall’ascensore, a volte con gravi conseguenze quali fratture e commozioni cerebrali. Un terzo degli incidenti in ascensore denunciati in Europa ogni anno sono causati dalla presenza di dislivello. In Italia nel 2010 l’incidenza del dislivello al piano rispetto al totale degli infortuni è stata superiore, raggiungendo quasi il 50% del totale degli incidenti registrati dal campione ANIE AssoAscensori.
Le indagini condotte sia a livello europeo sia a livello nazionale mostrano che l’urto con le porte che si chiudono rappresenta la seconda causa di infortunio in ascensore, soprattutto nel caso di persone anziane. Una delle conseguenze più frequenti è la frattura del femore che è la causa di ricovero più comune per le donne anziane e comporta un costo altissimo per l’intera società.
A seguire, l’intrappolamento in cabina è la terza causa di infortuni e può provocare gravi conseguenze soprattuto a persone cardiopatiche o sofferenti di claustrofobia, quando l’impianto non sia dotato di illuminazione di emergenza e di un sistema di comunicazione bidirezionale operativo 24 ore su 24.
Le moderne tecnologie consentono di superare i limiti degli ascensori più vecchi e garantire il medesimo livello di sicurezza a tutti gli utenti, riducendo il numero degli infortuni.
Un graduale adeguamento della sicurezza degli ascensori installati antecedentemente all’entrata in vigore della Direttiva Ascensori in Italia, consentirebbe un significativo abbattimento del numero di infortuni a utenti nel nostro Paese. Il vero problema è che ancora oggi in Italia non si investe a sufficienza in sicurezza, dimenticando troppo spesso che la sicurezza viene prima di tutto: non esiste una seconda possibilità!
Gallery
Partner
Enti collegati
Quick Link
Area riservata
