
CANADA: studio di mercato sul settore energetico e la transizione green
E’ disponibile online, sul sito di ICE Agenzia, lo studio di mercato dedicato alle opportunità offerte dal settore energetico in Canada, con focus sulla transizione energetica e sulle tecnologie emergenti, presentato lo scorso 10 settembre nel corso del webinar organizzato da ICE Agenzia, in collaborazione con ANIE e con il supporto di Confindustria.
Lo studio rappresenta il primo step del percorso di prospezione commerciale che ANIE, con il supporto di ICE Agenzia, ha avviato sul mercato canadese.
Ricco di risorse naturali e tra i principali produttori mondiali di petrolio, gas e minerali, il Canada si distingue per un’economia solida e orientata all’innovazione. Negli ultimi anni il Paese ha mantenuto una crescita costante, sostenuta da un sistema finanziario stabile e da politiche di apertura commerciale.
Il settore energetico in Canada, con un peso del 10,3% sul PIL, riveste un’importanza primaria. Il Paese punta alla neutralità carbonica entro il 2050 e sta accelerando il processo di transizione green. Per raggiungere questo target, circa 400 miliardi di dollari di investimenti saranno necessari.
L’esigenza di ammodernamento e potenziamento delle infrastrutture di rete elettrica, in risposta alla crescita demografica, allo sviluppo industriale e alla necessità di integrare le diverse regioni del vasto territorio nazionale, ha inoltre spinto il Governo canadese a varare importanti piani pluriennali di sviluppo infrastrutturale.
In questo contesto, il webinar del 10 settembre ha presentato i principali risultati dello studio di settore realizzato con l’obiettivo di fornire una panoramica del mercato energetico canadese, evidenziando le finestre di opportunità per le imprese italiane. L’incontro sarà altresì occasione per trattare tematiche quali le normative ambientali, le politiche di sostegno e i programmi di finanziamento e incentivi governativi a supporto della crescita sostenibile.
Per scaricare una copia gratuita dello studio di settore e consultare le presentazioni dei relatori intervenuti nel webinar collegati alla pagina dedicata del sito di ICE Agenzia.