Carta di accesso per gli utenti industriali alle infrastrutture di ricerca e tecnologia: avviata un’indagine pubblica
La Commissione europea ha avviato un’indagine pubblica per raccogliere i contributi relativi alla prossima Carta di accesso per gli utenti industriali alle infrastrutture di ricerca e tecnologia.
La nuova Carta ha l’obiettivo specifico di facilitare l’accesso delle imprese – in particolare PMI, startup e scaleup – alle infrastrutture europee di ricerca e tecnologia con rilievo a livello mondiale. Tali infrastrutture, tra cui laboratori avanzati, linee pilota e grandi strumenti scientifici, potranno essere utilizzate dalle aziende per testare e convalidare le proprie soluzioni innovative, così che possano essere immesse sul mercato in tempi più brevi.
L’iniziativa contribuirà inoltre a creare un ecosistema europeo dinamico e accessibile di infrastrutture di ricerca e tecnologia, incentivando le aziende innovative a scegliere l’Europa.
La Carta è uno strumento che si colloca all’interno della Strategia europea per le startup e le scaleup e si basa su sei principi:
- maggiore visibilità e disponibilità dei servizi;
- trasparenza e qualità dei servizi;
- procedure semplificate di contratto e di accordo;
- gestione sicura della proprietà intellettuale;
- priorità alle aziende dell’UE;
- cooperazione tra infrastrutture e accesso ai dati.
Le parti interessate sono invitate a inviare i propri contributi entro il 10 dicembre 2025. La presentazione della versione definitiva della Carta è prevista per il 2026.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Commissione europea.