Chi siamo

Federazione ANIE rappresenta, nel Sistema Confindustria, oltre 1.100 imprese ad alta e medio-alta tecnologia attive nelle filiere dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica e i General Contractor industriali.
Il settore occupa 420.000 addetti con un fatturato aggregato (a fine 2023) di 103 miliardi di Euro e un’incidenza della spesa in Ricerca e Sviluppo pari al 4%. ANIE riunisce player strategici che rendono disponibili tecnologie all’avanguardia per i mercati del building, dell’energia, dell’industria e delle infrastrutture.
Creando quotidianamente occasioni di dialogo e confronto, ANIE è un punto di incontro importante per la comunità di imprese che rappresenta, da cui originano nuove sinergie e nuove opportunità di business.
Mission
ANIE Federazione con l’obiettivo di dare voce alle imprese associate, ne tutela e rappresenta le istanze attraverso un intensa attività di relazioni istituzionali che ne fanno interlocutore attivo, affidabile e riconosciuto a livello nazionale, europeo e internazionale.
ANIE svolge un ruolo di primo piano quale presidio tecnologico e normativo promuovendo iniziative volte alla standardizzazione dei prodotti e dei sistemi, portando know how e competenza nell’ambito dei processi decisionali...
ANIE Federazione con l’obiettivo di dare voce alle imprese associate, ne tutela e rappresenta le istanze attraverso un intensa attività di relazioni istituzionali che ne fanno interlocutore attivo, affidabile e riconosciuto a livello nazionale, europeo e internazionale.
ANIE svolge un ruolo di primo piano quale presidio tecnologico e normativo promuovendo iniziative volte alla standardizzazione dei prodotti e dei sistemi, portando know how e competenza nell’ambito dei processi decisionali degli organismi di normazione a tutti i livelli.
Forte di un network internazionale con le associazioni di categoria omologhe a livello europeo; con gli Organismi di normazione internazionali; con le ambasciate e le istituzioni governative estere, porta le proprie istanze oltre i confini Italiani per favorire la penetrazione delle tecnologie nei mercati esteri e combattere la concorrenza sleale.
ANIE è luogo privilegiato di coesione e confronto tra imprenditori per uno sviluppo forte, integrato e sinergico di un settore che segnerà lo sviluppo tecnologico del Paese. Con la sua offerta di servizi promuove lo sviluppo del loro business.

Dal 1945 a oggi
Dal 1945, al fianco dell’industria italiana. Una storia di visione, competenza e futuro. Dal secondo dopoguerra a oggi, ANIE accompagna e interpreta l’evoluzione dell’industria italiana, sostenendone la crescita con visione, competenza e spirito d’innovazione. In occasione del suo 80° anniversario, l’Associazione ripercorre i momenti più significativi della propria storia attraverso quattro video esclusivi: un viaggio narrativo che attraversa decenni di trasformazione tecnologica, di sfide superate e di traguardi condivisi con il Paese. Un racconto fatto di persone, idee e scelte coraggiose, che testimonia il ruolo di ANIE come punto di riferimento per l’industria elettrotecnica ed elettronica e la sua costante capacità di guardare oltre.
Video storici
La nostra storia
ANIE nasce il 29 agosto del 1945, nel periodo della ricostruzione e della rinascita associativa del dopoguerra.
Diciotto aziende del settore elettrotecnico diedero vita a Milano, di fronte al notaio Mario Ronchetti, a un proprio organismo di rappresentanza, con l’obiettivo di divenire un «elemento di fusione fra gli industriali associati i quali devono trovare in essa (associazione, ndr) lo strumento per far conoscere i loro problemi tecnici ed economici nel nostro paese e all’estero».
Cos...
ANIE nasce il 29 agosto del 1945, nel periodo della ricostruzione e della rinascita associativa del dopoguerra.
Diciotto aziende del settore elettrotecnico diedero vita a Milano, di fronte al notaio Mario Ronchetti, a un proprio organismo di rappresentanza, con l’obiettivo di divenire un «elemento di fusione fra gli industriali associati i quali devono trovare in essa (associazione, ndr) lo strumento per far conoscere i loro problemi tecnici ed economici nel nostro paese e all’estero».
Così recitava il primo numero della rivista Industria Italiana Elettrotecnica, organo ufficiale ANIE pubblicata dal gennaio del 1948.
Evoluta da piccola associazione di categoria aderente a Confindustria a Federazione nazionale di settore, ANIE promosse negli anni una progressiva crescita del perimetro associativo, rivedendo contestualmente anche la sua organizzazione e la sua strategia di rappresentanza.
Dalla ricostruzione post bellica ai primi tentativi di internazionalizzazione del mercato, passando attraverso il miracolo economico, le crisi degli anni ’70 e la successiva riconversione tecnologica del settore, la storia di ANIE è anche l’affascinante storia industriale dei comparti che ancora oggi rappresenta.
Documenti istituzionali
Relazioni Attività
Network
In un contesto sempre più globalizzato la politica industriale, per essere realmente incisiva, deve essere coordinata a livello europeo e internazionale. Ciò è vero soprattutto in un settore come quello elettrotecnico ed elettronico, dove gli aspetti tecnici e normativi richiedono un’interconnessione dei componenti spesso imprescindibile. ANIE e tutte le sue Associazioni, per salvaguardare le specializzazioni nazionali e per combattere la contraffazione garantendo l’alta qualità dei prodotti, sono impegnate in un costante dialogo con le omologhe associazioni europee e internazionali.